taxi driver regia di Martin Scorsese USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

taxi driver (1976)

 Trailer Trailer TAXI DRIVER

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TAXI DRIVER

Titolo Originale: TAXI DRIVER

RegiaMartin Scorsese

InterpretiRobert De Niro, Jodie Foster, Albert Brooks, Harvey Keitel, Leonard Harris, Peter Boyle, Cybill Shepherd, Diahnne Abbott, Frank Adu, Victor Argo, Gino Ardito, Garth Avery, Harry Cohn, Cooper Cunningham, Brenda Dickson, Harry Fischler, Nat Grant, Richard Higgs, Beau Kayser, Victor Magnotta, Bob Maroff, Norman Matlock, Bill Minkin, Murray Moston, Harry Northup, Gene Palma, Harlan Cary Poe, Steven Prince, Peter Savage, Martin Scorsese, Nicholas Shields, Ralph S. Singleton, Joe Spinell

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 1976
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1976

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Taxi driver

Un ex Marine, reduce dal Vietnam, fa il tassista di notte e ne vede di tutti i colori in una New York lercia e violenta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,63 / 10 (431 voti)8,63Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Taxi driver, 431 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  05/05/2025 12:19:02
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Capolavoro di Scorsese, ovviamente, uno di quei film iper famosi che però merita tutti gli incensamenti ricevuti, "Taxi driver" è un film straordinario, poco da fare, un monolite del cinema anni 70's e uno dei maggiori rappresentanti della New Hollywood, un film disilluso, nichilista, dai tratti ipnotici, un viaggio nella psiche del protagonista approfondita splendidamente, andando a scavare nel contesto dell'America anni settanta tra un degrado sociale che si fa sempre più evidente e una massificazione imperante, tra politici imbonitori e dei rapporti sempre meno empatici, che scaturiscono in solitudine, nevrosi, alienazione e altre turbe mentali, che trovano terreno fertile negli eventi del recente passato - la guerra del Vietnam ad esempio, che seppur citata poco potrebbe essere un elemento che predispone Travis a determinati comportamenti impulsivi e distaccati -

Così Scorsese ci narra questa storia di solitudine, incomunicabilità ed alienazione, iniziando con Travis che fa richiesta per diventare un tassista a New York, senza un particolare motivo, non ha bisogno di soldi, non ha debiti, non fugge da nulla, semplicemente non riesce a dormire e vuole far fruttare questa sua predisposizione racimolando qualche quattrino, da qui inizia il viaggio nella New York notturna degli anni settanta, con una messa in scena clamorosa Scorsese, aiutato dalla leggendaria fotografia di Chapman con questa metropoli oscura e totalmente alienante, dalle tendenze lisergiche, fatta di luci al neon, semafori, splendide trasfocature che tendono a deformare queste piccole luci nel buio della città e dare una sensazione di viaggio ipnotico in una quotidianità che si ripete all'infinito, una sorta di inferno sulla terra in cui il protagonista vaga tra il degrado, con un'accentuata criminalità e la città in uno stato fatiscente, tra tombini scoperchiati, idranti che perdono acqua, le classiche colonne di fumo provenienti dal sottosuolo newyorkese, con un montaggio volutamente ripetitivo fatto di questi piccoli dettagli che quasi creano un loop tra di loro scandendo una realtà stagnante e ormai colma di disillusione, il tutto accompagnato dalla splendida colonna sonora di Herrmann, col suo meraviglioso motivetto principale jazzato e le improvvisazioni ai fiati che ne derivano, ecco tutto questo insieme è commovente per quanto è bello, sarebbero potute durare altre trenta ore quelle sequenze per quanto mi riguarda, hanno un'immersività tale che rendono il tutto estremamente coinvolgente e donano anche una certa componente poetica.

La trama la conosciamo tutti, ma cosa ci vuole trasmettere? Travis è forse una delle figure dell'antieroe per eccellenza, con qualche debituccio qua e là al noir classico, biforcando la narrazione in due vicende principali, la prima, quella riguardante Betsy, donna di cui Travis si è infatuato, e lo stesso Palantine, politico candidato alle primarie che sta facendo una massiccia campagna elettorale e di cui Betsy fa parte dello staff. Questa parte ha svariate funzioni, tra cui il riuscire a mostrare l'alienazione di Travis, per nulla abituato ad un contatto umano, che porta una ragazza al primo appuntamento a vedere un p0rno, non rendendosi minimamente conto della possibile reazione e dell'inappropriatezza del gesto, l'amore verso Betsy sarà l'ultima ancora di illusione del protagonista, che una volta spezzata lo farà totalmente estraniare dai meccanismi della società vigente, facendogli prendere una visione distaccata, che lo porterà ai gesti estremi della parte finale, come può essere il tentativo di uccisione di Palantine, appena accennato in realtà, che non è altro che un modo per ribellarsi non solo alla classe politica in sé, quanto alla massificazione che rappresenta, e questo si vede in tanti piccoli dettagli, dalla distruzione della televisione, mezzo per eccellenza dell'uniformità di pensiero, alla lettera che Travis scrive ai genitori in cui non si ricorda le date dei loro compleanni e anniversari.

Parallelamente si sviluppa la trama riguardante Iris, ragazzina tredicenne costretta a prostituirsi da questo pappone, qui Travis dopo aver visto il sistema da vicino, si farà giustiziere e liberatore della ragazza, probabilmente provato dalle condizioni di estremo degrado che ha vissuto girando per la città di notte, finendo per diventare un eroe agli occhi dell'opinione pubblica, ma è fantastica la messa in scena del momento, in cui De Niro raggiunge degli apici di recitazione incredibili, trasportando tutta l'insofferenza del personaggio e la disperazione, meravigliosi gli ultimi momenti in cui tanta inutilmente il suicidio e la sua faccia ormai troppo distaccata dalla realtà quando entrano i poliziotti nel motel, ma in generale, come se ci fosse bisogno di specificarlo, la provadi De Niro è superba, partendo da uno stato iniziale in cui i problemi sono appena accennati, mostrando una sintomatologia che si fa evidente solo pian piano, senza mai esagerare, risultando estremamente credibile in ogni gesto, in ogni momento.

Poi c'è la regia di Scorsese che meriterebbe un capitolo a parte, troppe trovate grandiose, già nell'impianto in sé in cui riesce a gestire i tempi in maniera incredibile, dilatando le parti più esperienziali, quelle per intenderci dei giri notturni in cui il protagonista rimane solo con la sua coscienza o con altri ospiti del taxi, alle accelerate nei momenti chiave, usando uno slow motion a vari livelli in svariati momenti per accentuare il distacco dalla realtà del protagonista, o gli stessi specchi che diventano il più classico dei simbolismi ma perfettamente aderenti alla narrazione, tra gli specchietti del taxi stesso, in cui Travis vede più volte il suo viso perso tra le luci della metropoli - avviene anche sul finale col viso di Betsy, momento commovente per quanto è bello - alla famosissima scena dello specchio in cui Travis probabilmente scinde definitivamente le sue personalità, abbandonando il vecchio uomo conformista ed uscendo dai meccanismi imposti una volta per tutte, ma ce ne sarebbero a bizzeffe di grandi trovate, dal momento della telefonata di scuse a Betsy in cui il regista si allontana con la camera lasciando il protagonista fuoricampo pieno di mortificazione, quasi a non voler invadere il suo imbarazzo, a quel meraviglioso pianosequenza nelle battute finali sul tetto del motel che da la panoramica dei tragici eventi.

Insomma ci sarebbe da parlarne per giorni, capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net