strade perdute regia di David Lynch USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

strade perdute (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRADE PERDUTE

Titolo Originale: LOST HIGHWAY

RegiaDavid Lynch

InterpretiBill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Natasha Gregson Wagner, Richard Pryor, Lucy Butler, Michael Massee, Jack Nance, Jack Kehler, Henry Rollins, Giovanni Ribisi, Scott Coffey, Gary Busey, Robert Loggia, John Roselius, Louis Eppolito, Jenna Maetlind, Michael Shamus Wiles, Mink Stole, Leonard Termo, Ivory Ocean, David Byrd, Gene Ross, F. William Parker, Guy Siner, Alexander Folk, Carl Sundstrom, John Solari, Jack, Al Garrett, Heather Stephens, Amanda Anka, Jennifer Syme

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 1997
Generethriller
Al cinema nel Marzo 1997

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Strade perdute

Un sassofonista, dopo aver ricevuto da uno strano individuo cassette in cui viene ripreso in casa sua durante la sua vita quotidiana, viene accusato dell'omicidio della propria moglie. Ma, una volta in carcere, si trasforma in un'altra persona, che viene scarcerata e inizia una vita in qualche modo parallela a quella precedente...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,33 / 10 (210 voti)8,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Strade perdute, 210 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  28/02/2024 12:53:08
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Quanto è bello Lost Highway. Lynch grazie ai suoi successi degli anni precedenti, l'exploit di Twin Peaks in particolare, è finalmente libero da vincoli e può fare sfogo a tutta la sua creatività, può finalmente addentrarsi nel suo mondo surreale e macabro, onirico e inquietante, con questo film straordinario che forma una sorta di trilogia concettuale con i successivi "Mulholland Drive" e "Inland Empire", ma si colloca anche come l'evoluzione stilistica di quel folgorante esordio che fù "Eraserhead".

Di cosa parla Lost Highway? Vorrei saper rispondere, ma non sono certo di nulla, anzi sono certo che non riuscire a sapere di cosa parla il film in questione diventi un vantaggio, perché la domanda vera da porsi è: "Cosa si prova guardando Lost Highway?". E' qui a mio parere la chiave di comprensione non solo di questo film ma di questa ideale trilogia di Lynch, perché l'autore non vuole realizzare il classico thriller dalla trama complicata dove poi arriva il colpo di scena o lo spiegone, non si vuole ingarbugliare in sceneggiature labirintiche dove ti devi fare degli schemini per far tornare tutto, Lynch vuole semplicemente regalare un'esperienza, Lynch vuole portare lo spettatore nei luoghi più reconditi della propria psiche, Lynch vuole scavare nei livelli di coscienza dove non tutto è razionalmente spiegabile.

"I like to remember things my own way. How I remembered them, not necessarily the way they happened"

Ed è così che inizia il viaggio all'interno della mente di Fred, con quella prima inquietantissima parte dove si raggiungono livelli straordinari di tensione e ambiguità, quella tensione irrazionale dettata da eventi inspiegabili messa in scena così bene da commuovermi, con quegli interni così bui, dove quasi si vedono soltanto le silhouette, come a rappresentare l'abisso della mente nel quale ci stiamo addentrando, in punti così profondi dove non riusciamo più a percepire la luce del sole, quelle tende rosse e i colori così caldi della fotografia a tratteggiare le pulsioni e la tematica passionale della pellicola.
Perché penso è la passione, la macrotematica affrontata nel mezzo di questa odissea lisergica, almeno quello che sono riuscito ad acchiappare dalla trama tra un elemento onirico e l'altro, con il protagonista, uno straordinario Bill Pullman che vive una vita sessualmente frustrata, principalmente perché incapace di soddisfare la moglie ed è in cuor suo geloso degli uomini attorno a lei, gli eventi della seconda parte potrebbero essere la proiezione di se stesso, diventato un uomo virile e sessualmente appagato che si toglie le migliori soddisfazioni e questo è sottolineato da delle prove attoriali perfette, visione dopo visione, sapendo cosa succederà si nota come Fred prima del rapporto sessuale con la moglie sia estremamente titubante, perché conscio della propria incapacità di soddisfarla e invece si nota l'estrema sicurezza di Pete nel togliere il telefono di mano ad Alice quando decide che il taxi non serve più.

Lost Highway è un esempio perfetto di noir postmoderno, Lynch prende volentieri spunto dalle pellicole del noir classico e ne stravolge i canoni, la Arquette è una perfetta femme fatale che fa breccia nel cuore e nella mente del protagonista, e non solo, anche dello spettatore, con la sua bellezza gelida, le sue forme voluminose, è l'oggetto del desiderio e allo stesso tempo della disperazione che travolge Fred con questa torbida ossessione che si ripresenta sempre più pulsante "You'll never have me" esclama René, dopo quella clamorosa scena di sesso nel deserto con "Song to Siren" dei Cocteau Twins, riportando Fred o Pete, alla realtà, infrangendo l'illusione nella quale stava vivendo prima di sparire definitivamente, perché probabilmente è stata uccisa da lui per l'estrema gelosia, perché se non la può avere Fred, non può averla nessun altro. Scena che tra l'altro rende tutta la fuga e la refurtiva rubata da casa di Andy nient'altro che un McGuffin, perché a Lynch piace anche divertirsi, non solo divertire lo spettatore.

Lynch con la camera è straordinario, con quei movimenti ad avanzare, anzi ad addentrarsi che si fanno sempre più inquietanti nelle sue cupe scenografie, dilata e accresce la tensione, regala momenti visivamente altissimi, vogliamo parlare dei particolari di lei quando parla al telefono? Ma non fa tutto da solo, oltre che da una fotografia eccelsa è accompagnato dal suo fedele compagno di composizioni quale è Badalamenti, con quei rumori dalle basse frequenze ad inquietare e creare atmosfera, fino ai pezzi più famosi che utilizza, dalla già citata "Song to Siren" usata come leitmotiv nelle scene di sesso ai Rammstein fino a Bowie e Lou Reed che nel contesto ci stanno divinamente.

E poi ci sono tutti quegli elementi inspiegabili, che non fanno altro che accrescere enormemente il fascino della pellicola, come l'uomo misterioso, che vabbé è un incubo ragazzi, ogni volta che entrava in scena mi venivano i brividi e di cosa rappresenta, non ne ho la minima idea, è semplicemente un personaggio che agisce sulle sensazioni, non ha bisogno di una spiegazione razionale, come il resto del film d'altronde.

Ce ne sarebbe ancora da parlare per giorni, ma sono stanco, vi dico soltanto, quanto ***** è bello Lost Highway.

"Fucker gets more pussy than a toilet seat."

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net