southland tales regia di Richard Kelly USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

southland tales (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOUTHLAND TALES

Titolo Originale: SOUTHLAND TALES

RegiaRichard Kelly

InterpretiThe Rock, Seann William Scott, Sarah Michelle Gellar, Mandy Moore, Miranda Richardson, Kevin Smith

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 2006
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2006

•  Altri film di Richard Kelly

Trama del film Southland tales

4 luglio 2008: un attacco nucleare sconvolge l'America. In California un generatore di energia altera la rotazione terrestre. Una star di action, una pornodiva e due gemelli cercano di arginare i danni…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (39 voti)5,90Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Southland tales, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

phemt  @  22/07/2008 14:04:43
   8½ / 10
“Così finisce il mondo,
non già con un lamento, ma con uno schianto”

Qualche anno fa (dopo lunghe traversie distributive) vedeva la luce Donnie Darko film che, grazie anche ad un enorme battage pubblicitario, ebbe un successo strepitoso esaltando la critica e dividendo nettamente il pubblico comune… C’era chi vedeva in Kelly IL regista della nuova generazione, quello in grado di riabilitare il cinema e portarlo a vette estreme, e chi lo credeva un cialtrone sopravvalutato dalla critica colta…
Aldilà dei pensieri personali Kelly era comunque riuscito a regalarci uno spaccato degli anni 80, mostrando che, se si hanno stile ed idee, si può rendere apprezzabile anche un teen movie nato come prodotto ammiccante verso il grande pubblico…

Dopo qualche anno (con ancora grossi problemi distributivi) e un’accoglienza a Cannes fatta di fischi e sberleffi sembra ormai giunta ora di vedere cosa ha combinato Kelly alla seconda attesissima prova (che dividerà ancor di più critica e pubblico secondo me)…

Fantascienza, grottesco, comicità, intrighi, critica politica, religione, viaggi nel tempo, astrofisica, doppi e tripli giochi, tradimenti, omicidi, spunti da telenovelas, azione e molto altro ancora sono gli ingredienti di questo Southland Tales… Il tutto è frullato in due ore e mezza francamente difficili da seguire e da metabolizzare specialmente alla prima visione… Infatti parto subito col dire che questo film è parecchio complesso, frammentario, quasi confuso, talmente difficile da seguire che è praticamente normale perdersi verso la parte finale… Mi verrebbe quasi da dire che al confronto Donnie Darko è un episodio dei puffi!
In realtà è così complesso perché il film è la continuazione di una graphic novel, quindi se non si è letta la graphic novel (come me) praticamente è come se non si fosse visto metà film… Quindi vi consiglio di recuperare informazioni su questo fumetto (cosa che naturalmente io ho fatto solo dopo aver visto il film), altrimenti potreste non capirci una mazza…

Commedia nera pre-post-apocalittica, Southland Tales è ambientato in un futuro prossimo che ormai abbiamo già superato (il 2008)… Errore questo di Kelly che secondo me non avrebbe dovuto contestualizzare il film ad una data precisa così da lasciare quell’aria da futuro incombente come fece Kubrick in Arancia Meccanica…
Da qui partono mille storie e mille personaggi (forse pure troppi personaggi), c’è un attore che scompare e poi riappare, una ex attrice porno, un’elezione incombente, una di quelle invenzioni che cambiano la storia del mondo, un gruppo di estrema sinistra pronto per la rivoluzione e tanto altro… Un po’ Orwell e un po’ Dick, Kelly ci mette comunque parecchio del suo con una storia apparentemente senza senso che non si capisce bene dove voglia andare a parare… A metà tra la fantiescienza e la (surreal)spy-story il regista riesce comunque ad infilarci dentro diversi momenti divertenti, un tocco di musical, critica politica e religiosa e ne esce fuori qualcosa di veramente fuori dall’ordinario… Film del genere non se ne vedono quasi mai, soprattutto se hanno alle spalle produzioni e cast del genere e con destinazione il pubblico mainstream…

E’ chiaro che non mancano i difetti, a partire dalla trama bislacca e dai punti inspiegati (effettivamente Kelly non viene per nulla incontro allo spettatore) passando per la ricerca del dialogo ad effetto stile Tarantino (che andava bene dieci anni fa ma che ora comincia a rompere le scatole)…
Il modo in cui avanza la storia è come già detto frammentario, i continui colpi di scena a volte son fin troppi ricercati e al limite del grottesco e nella parte finale il film parte per la tangente…
Ma in realtà nel finale qualcosa che colpisce c’è, mentre il Mondo è destinato alla rovina, la rivoluzione in atto e i potenti ormai inermi su una mongolfiera, Taverner incontra se stesso e da via all’ultimo paradosso temporale prima del nuovo inizio… E si viene al punto focale del film secondo lo stesso Kelly: Southland Tales alla fine parla del perdono… Del perdono da parte di te stesso verso te stesso per un fatto di sangue di cui in realtà non sei nemmeno il vero colpevole…

Chiaramente però c’è qualcosa che non mi torna:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ottima regia, Kelly riempie il film di finezze e particolari facendo un lavoro mostruoso (e si che il film è stato girato in 30 giorni) e regalandoci alcune scene di pregevole fattura… Adatte le musiche con all’attivo gente come Moby, Pixies, Radiohead e Beethoven, alla fine ci sta bene addirittura Tender che al tempo dell’uscita mi fece capire definitivamente che la fine dei Blur era ormai prossima…

Tra citazioni a Kubrick, Lynch e Dick (omaggiato alla grande) Kelly mostra di essere già pronto all’auto-citazione (il ballo al rallenty contemporaneamente all’occhio ferito e i poster con il coniglio)…

Il cast è a dir poco assurdo: Kelly mette insieme The Rock (ex wrestler e pessimo attore), Mandy Moore, la Gellar e Timberlake… In realtà per quanto possa odiare The Rock devo dire che le sue tre-espressionit-tre sono adatte al ruolo che interpreta… E devo dire che anche Timberlake è uno che tutto sommato se la cava, bene Sean William Scott, camei per Kevin Smith e Eli Roth…

Complesso ma dannatamente affascinante, rimane sempre il sentore che Kelly ci stia coglionando spacciando per profondo e sensato un delirio bello e buono… Ma finché i lavori sono di sto livello a me tutto sommato va bene così…

Da alcuni definito il nuovo 2001 Odissea nello Spazio, da altri definito immondizia comunque sia non è un film che passa inosservato e rimane a girare in mente per giorni e giorni…
Alla faccia di tutto il movimento mainstream, dei festival e della distribuzione, per fare un film del genere ci vuole una fantasia fuori dal comune e due palle grosse così… Tanto di cappello quindi a Kelly!

La domanda alla fine fondamentalmente è una sola: Capolavoro o grossa presa per il ****? Forse il tempo ci dirà… Personalmente sento di voler premiare il coraggio di questo giovane regista!

In attesa di vedere The Box (il suo prossimo film, incursione nel genere horror) Kelly annienta tutti gli altri registi emergenti… Ribadisco quanto detto per Donnie Darko, sto regista in proiezione futura è qualcosa di portentoso!
Se poi magari di tanto in tanto pensasse anche allo spettatore e a dare un po’ di linearità alle sue opere non sarebbe male…

Comunque assolutamente da vedere! O perlomeno provateci…

18 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2008 10.15.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net