si alza il vento regia di Hayao Miyazaki Giappone 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

si alza il vento (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SI ALZA IL VENTO

Titolo Originale: KAZE TACHINU

RegiaHayao Miyazaki

Interpreti: -

Durata: h 2.06
NazionalitàGiappone 2013
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 2014

•  Altri film di Hayao Miyazaki

Trama del film Si alza il vento

Jiro Horikoshi si presenta al pubblico in sogno, a bordo di un aereo di fantasia in un idillio minacciato da un bombardiere; è un ragazzo con la passione degli aeroplani che nelle sue proiezioni oniriche incontra il proprio idolo, il conte Caproni, grande progettista italiano, a cui confida di voler diventare anch'egli progettista. Durante l'università assisterà al terribile terremoto del '22 e poi troverà lavoro alla Mitsubishi. Studiando la più avanzata tecnologia tedesca cercherà di mettere a punto qualcosa di ancora più innovativo, in grado non solo di colmare il gap che separa il Giappone dagli altri paesi ma anche di superarli. In questi viaggi incontrerà l'amore della sua vita, la donna che lo accompagnerà nel processo creativo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (47 voti)7,94Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Si alza il vento, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  03/10/2019 13:31:05
   8½ / 10
Ebbene sì, si conclude qua il fatidico progetto su Hayao Miyazaki che…
Setna = Che scempio, manco ti informi.
Arkantos = Scusa? Guarda che ha detto di ritirarsi dal mondo dell'animazione!
Setna = A dir la verità sta producendo un nuovo film, Kimi-tachi wa dō ikiru ka. Non serve un particolare impegno per accorgersene.
Arkantos = Uffa, mi hai rovinato il finale a sorpresa, mannaggia a te! Per punizione lo commenti te il film, io ora sono molto impegnato e non ho tempo per dedicarmi a commentarlo.
Setna = No, commentalo tu, il profilo è tuo e, dato che non vuoi cambiare i toni stupidi, io me ne vado.
Aiace = Se ne va sempre quando abbiamo bisogno del suo aiuto.
Arkantos = Nah, lui è troppo severo, io almeno sono più bonario.

ATTENZIONE SPOILER!!!

Si Alza Il Vento posso considerarlo come il miglior film di Miyazaki assieme a Mononoke: nonostante in certi istanti paia andare un po' troppo veloce si assiste a uno spettacolo magnifico che rende questo prodotto il più maturo del regista d'animazione giapponese più conosciuto.
I disegni continuano a rimanere magnifici e la CGI è integrata perfettamente nel contesto, non stonando in un singolo istante, e il film, seppur in modo meno sbarazzino rispetto ad altri film di Hayao, vanterà personaggi di tutto rispetto, intenti a inseguire i loro sogni non senza ostacoli: ormai gli aerei per il governo non significano più "nuovi orizzonti da osservare", semmai "nuovi orizzonti con cui fare la guerra" e ciò darà particolare fastidio a due idealisti come il protagonista e al suo "amico immaginario" Caproni, ancora mossi dalla bellezza del volo, dalla sua libertà e dalla possibilità di raggiungere mondi lontani. Anche la moglie del protagonista, in modo assai meno felice, sarà mossa da un destino simile, morendo ben presto di tubercolosi. Il mondo con cui avrà a che fare il protagonista, seppur allietato dalla moglie, è teso e si sente nell'aria l'atmosfera del primo dopoguerra tra calamità naturali, crisi economica e i dissidi tra le nazioni enunciati da Hans; nonostante il contesto storico rimanga molto interessante, ho trovato piuttosto efficace pure la storia sentimentale, istintiva e priva di quelle smancerie amorose tipiche di questo tipo di storie.

Particolarità del film è l'audio in mono, eppure, ve lo giuro, pare più "tridimensionale" di tanti film che vantano audio multicanale di ultima categoria, quindi non fatevi intimorire dalle apparenze.
Qualcuno potrà pensare che questo film di Miyazaki non abbia nulla di suo data l'assenza del messaggio ecologista e di ragazze girl power, io invece affermo di aver gradito molto questa rottura delle regole senza rinnegare il proprio stilema: tralasciando l'evidente tema del volo, qua la donna non è forte per il semplice fatto di "essere forte", ma per il suo imprimere forza nel protagonista nell'adottare soluzioni coraggiose per l'aereo dei suoi sogni. Inoltre, seppur non ci sia il messaggio ambientalista, rimane un enorme rapporto di stima verso la natura, anch'essa basata su regole matematiche ben precise che applicate nell'ingegneria trovano nuovi sbocchi, alla faccia degli ingegneri zavail che accettano senza problemi le energie negative!

In sintesi, un ottimo film che mostra un enorme maturazione delle tematiche care al regista, quindi guardatelo e, come disse Giovanni Battista Caproni nella vita reale, "ricordatevi, i tortellini di pollo domineranno il mondo".
Setna = Che cialtrone, ormai ci rinuncio con te e le tue "battute", e il tuo commento a sto giro pareva pure decente...
Arkantos = No, qua è necessario! Tutti mi danno dell'insensibile perché "odd.io, non parla di politica!", "odd.io, non parla delle tradizioni!", "odd.io, non parla di integrazione!", vorrei tanto rispondere con un "non sono un esperto, chiedete ad altri", ma è inevitabile e ormai ho perso la pazienza, quindi esterno qua tutto il mio buon cuore da tipico residente romagnolo: i tortellini mi fanno schifo!!! Fanno venire i sudori!!! E dirò di più: mi fa schifo anche il ragù, pare pappa per gatti!!!
Aiace = Ha staccato la testa…
Setna = Ok Arkantos, ma non piangere da me se ti fai troppi nemici.
Arkantos = Cos'ho detto che non quadra?
Setna = Niente, passa oltre, hai altri progetti importanti da fare, e stesso vale per me, non voglio perdere tempo coi cialtroni e me ne vado.

Aiace = A cosa serviva quella parentesi dei tortellini di pollo?
Arkantos = CLICKBAITING, SEMPLICE CLICKBAITING!...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065674 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net