razzabastarda regia di Alessandro Gassman Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

razzabastarda (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RAZZABASTARDA

Titolo Originale: RAZZABASTARDA

RegiaAlessandro Gassman

InterpretiAlessandro Gassman, Giovanni Anzaldo, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Matteo Taranto, Madalina Ghenea, Michele Placido

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2013

•  Altri film di Alessandro Gassman

Trama del film Razzabastarda

Roman è un migrante rumeno giunto in Italia trent'anni fa. La sua esistenza non è riuscita a districarsi dai giri dello spaccio di cocaina e dagli ambienti della piccola delinquenza. Ma Roman ha un sogno a cui non è disposto a rinunciare per niente al mondo: dare a suo figlio Nicu, che ha allevato senza madre, un'esistenza diversa e migliore. Ma può davvero un ragazzo che ha respirato fin dal suo primo vagito quell’ambiente e quelle dinamiche desiderare di essere qualcosa di diverso?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,40 / 10 (5 voti)5,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Razzabastarda, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

fabio57  @  18/01/2016 09:56:23
   6½ / 10
Gasmann si cimenta per la prima volta con la regia e per quanto sia notevole la caratterizzazione che fa del rumeno, violento, paranoico, ma legato profondamente al figlio e depositario di valori importanti, il film resta al palo, non riuscendo del tutto a convincere. Comunque il nostro attore sta crescendo, artisticamente parlando e pur non avvicinandosi alle vette recitative del padre è comunque decisamente in ascesa

uito  @  12/06/2014 19:39:22
   6½ / 10
La performance registica d'esordio del Gassman-figlio d'arte è abbastanza audace soprattutto perchè va a toccare un argomento complesso quale il rapporto padre/figlio (in verità abusato ma sempre d'attualità soprattutto nell'ambito del mondo della immigrazione e della emarginazione sociale). Inerpicandosi su sentieri impervi il cineasta si adopera egregiamente inserendo qua e là personaggi iper-realisti o decisamente naif che finiscono per disorientare non poco con qualche licenza pulp nel tessuto di una fotografia in bianco/nero ipersatura e quasi abbagliante. Tuttavia una nota stonata deriva dal tono irritante e quasi macchiettistico con cui lo stesso Gassman si adopera nel voler scimmiottare il linguaggio (rumeno- taroccato) con esito decisamente inappropriato e fuori contesto.....

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  08/03/2014 12:39:42
   3 / 10
Un film veramente fastidioso, poi gassman che interpreta il romeno è davvero ridicolo, una macchietta ai limiti del parossismo, credo che qualsiasi romeno si sentirebbe offeso nel vedersi rappresentare in quel modo, evitate di spendere soldi, un film da dìmenticare.
Un voto in meno per l'uccisione di un gallo, con gli occhi del povero animale che guardavano la camera chiedendosi se valeva la pena essere sgozzato per una ******* del genere.

Woodman  @  23/12/2013 18:20:20
   6½ / 10
Spiazzante esordio registico di Gassman, che ha imparato bene la lezioncina di Mathieu e tenta di infuocare le pupille dei giovani o giovanissimi pseudo cinefili.
Regia verista, che molto deve a Scorsese (movimenti di mdp, con campi lunghi, qualche piano sequenza e un montaggio frenetico e secco) e Coppola (le ripetute inquadrature delle nuvole velocizzate sono un ingenua copiatura di "Rusty il selvaggio"). Tremende le realtà rappresentate, perlomeno inscenate nel più sincero possibile dei modi. Bravi tutti gli attori, compresa un'irriconoscibile Nadia Rinaldi nei panni di una madre romanaccia e disperata.
Bel bianconero ad effetto e bella fotografia satura e talvolta barocca (involontariamente, presumo).
Di sostanza però c'è poco, le storielle legate al figlio perdono progressivamente di interesse e spessore, e la scena finale è una furbata da calci in cu.lo.
Può essere letto come un interessante doumento, e come esercizio di stile nemmen troppo fine a sè stesso. In più Gassman è interprete fenomenale, e se continuerà con passione ma con meno retorica, più personalità e profondità, sono pronto a scommettere che sarà un regista acclamato. Tecnicamente è infatti sorprendente, ma non è sufficiente.
Rimane un film di indubbio interesse e dai molti risvolti, di una poetica razionale e naturalista, indagatrice ferma di ciò che vediamo e ci inorridisce, rattrista, disarma, impaurisce.
Peccato per la grafica tremenda.

Vedibile. Ma avrei potuto essere molto più cattivo.
Mettiamo che l'ultima frase sia un avvertimento.
6,5 indicativo e larghetto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/04/2013 17:23:00
   4½ / 10
Dice di ispirarsi a Kassowitz, ma fin dal primo fotogramma tutti finiscono per citare Pasolini, o Sergio Citti (chissà che contento quest'ultimo visto che è morto dimenticato da tutti, e in miseria...). La vicenda di Roman e suo figlio Nicu induce a certi scenari non a caso è sorprendente e inatteso il cameo di Nadia Rinaldi che sembra uscita proprio dalle immagini di Ostia e Storie scellerate del compianto Citti. Soprattutto nella parte centrale del film, prevale una dimensione iperrealistica che non spiace affatto, v. il personaggio del Taleban contraddittorio pusher che cita Ghost dog e altri celebri referenti letterari. In questo contesto, l'esordio registico di Gassman Jr. sembra pretendere di dare un sostegno morale (moralizzante) a uno squallore che della moralità non sa che farsene. Non è mica vero che ci sono sempre delle ragioni, se nasci figlio di... tale resti per tutta la vita, inutile negarlo. E' una sorta di educazione alla vita sostenuta dall'eco di un sacrificio (capirai...) inaccettabile e fuorilegge dove si muovono però (questo è un aspetto interessante, devo dire, per quanto qualunquista) fuorilegge straccioni che vivono in topaie e fuorilegge laureati in gessato grigio o limousine. Tumultuoso nel suo greve cameratismo, con tanto di musica rumena debitrice del klezhmer arabo (perchè tanto gli extra... sono tutti uguali non lo dico io però) il film si indebolisce sempre più, fino a un'epilogo che sorprende in negativo per il suo vuoto sensazionalismo.
Insomma, è il solìto cinema italiano compiaciuto, indulgente, autoreferenziale, che crede che basti l'odore di fogna per diventare Pasolini o Citti, senza uscire dai clichè del peggior cinema di denuncia che duetta con il cinema di genere. Spicca però qualche momento riuscito, un promettente attore (quello che recita nei panni del figlio di Roman), e per il resto tante buone intenzioni perse per strada. Esilarante è soprattutto la performance di Gassman, una macchietta ai limiti del parossismo, un gigionismo tracotante e anabolizzante (era proprio il caso?) di chi conosce la materia da lontano, molto lontano, pranzando (con tutto il rispetto) nei ristoranti di Via Veneto per apparire sulle copertine di Chi

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/05/2013 18.56.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net