principessa mononoke regia di Hayao Miyazaki Giappone 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

principessa mononoke (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRINCIPESSA MONONOKE

Titolo Originale: MONONOKE HIME

RegiaHayao Miyazaki

InterpretiClaire Danes (voce)

Durata: h 2.30
NazionalitàGiappone 1997
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1997

•  Altri film di Hayao Miyazaki

•  Link al sito di PRINCIPESSA MONONOKE

Trama del film Principessa mononoke

Ashitaka viene colpito da una maledizione dopo aver ucciso un dio prottettore della foresta per salvare il suo villaggio. Per rimanere in vita dovrà scoprire come annullare la maledizione inflittagli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,68 / 10 (181 voti)8,68Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Principessa mononoke, 181 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  23/08/2019 09:04:18
   8½ / 10
ATTENZIONE SPOILER!!!

Un enorme passo avanti rispetto ai film precedenti di Miyazaki: fate conto di avere il suo stile peculiare unito alla violenza tarantiniana, infatti sto film, per la gioia di tutti i bambini a cui è rivolto, è molto splatteroso tra amputazioni, vermi che deturpano le carni e sangue a volontà, una violenza però giustificata che esalta ancora di più un mondo ormai in preda al collasso a causa dell'uomo accecato dal potere.
Princess Mononoke è un film molto lungo, superando abbondantemente le due ore, ma, nonostante ciò, risulta forse il film di Hayao che mi ha coinvolto di più fino ad ora proprio per lo stile estremamente più cupo, nonostante un finale che pone alcune speranze verso l'umanità.
Caratteristica particolare del film è, prima volta per Miyazaki, l'utilizzo della CGI per alcuni movimenti e per oggetti che si muovono velocemente come le frecce: vista al giorno d'oggi in effetti un po' si vedono i suoi limiti tecnici dettati dalla data d'uscita, ma rimane veramente ben integrata coi disegni, che hanno subito un notevole upgrade per le animazioni assai più fluide.
I personaggi, come in tutti i film di Hayao, rimangono l'elemento migliore, assolutamente naturali nelle loro convinzioni che siano essi umani o animali, non sono mai scontati: la stessa Eboshi è bramosa di potere, ma al tempo stesso concede asilo alle donne e a coloro che sono stati maledetti dai Tatarigami.
Wowowiwowa = Cosa?!
Arkantos = Oh, ci mancava pur… Vabbè, cosa non ti è chiaro a sto giro?
Wowowiwowa = La Tata… Tarara… Tatara…
Arkantos = Ta-ta-ri-ga-mi.
Wowowiwowa = Eh, quella… Per caso è una tata che fa gli origami?
Arkantos = … Vattene via subito! Scusatemi, stavolta non date la colpa a me!
Robert Langdon = Salve, sono Robert Langdon, e sorprendo chiunque nomini i sette vizi capitali!
Arkantos = Ma non li ha nominati nessuno!
Robert Langdon = Come nessuno?! Vuoi per caso ignorare le sacre scritture?!
Arkantos = Io non ci sto capendo nulla, dove sono stati nominati sti sette vizi?! Vabbè, dato che sei qua, tira fuori la tua interpretazione.
Robert Langdon = Dato che Arkantos vuole ignorare, allora devo farmi avanti io tirando fuori l'allegoria politica di Porco Rosso che…
Arkantos = Sei in ritardo, stiamo parlando della Principessa Mononoke!
Robert Langdon = Non deconcentrarmi! Prima di tutto, le parole "porco" e "rosso" hanno 5 lettere, numero che rimanda al pentacolo, spesso usato nelle messe sataniche, e guarda caso non solo Satana è il peggior peccatore, ma solitamente è raffigurato di colore rosso. Dato che il rosso è anche il colore del comunismo, deduciamo che il film è di forte matrice anticomunista, criticando il pensiero di Lenin già dal titolo, che guarda caso viene associato al diavolo. Ecco il pensiero politico di Porco Rosso.
Arkantos = Io… Sono basito, mi sono impegnato così tanto a dire "il cinema non è solo politica" e "non basatevi solo sul titolo" in modo pacifico e pochi giorni dopo già uno mi sfo.tte. Immagino che vorrai parlare anche della Mononoke.
Robert Langdon = Esattamente. Princess Mononoke è la costante lotta tra l'umanità che si erge santa come un ordine angelico e le forze demoniache raffigurate dalla natura, dato che "princess" e "mononoke" hanno 8 lettere, se faccio il prodotto con sti due fattori viene 64, dove il 6 può dare il numero della bestia, mentre 4 sono le virtù cardinali di Tommaso d'Aquino. Guarda caso, Wowowiwowa ha tirato in ballo la parola "origami", che ha sette lettere, ecco qua i sette vizi capitali. Capito ora?
Arkantos = Dovrò stare più attento le prossime volte. Allora, secondo te, cosa raffigura lo Shishigami, il Dio delle foreste?
Robert Langdon = Mmm, interessante; come noti anche Shishigami contiene la parola "origami", rendendola una divinità diabolica, e anche qua c'è una metafora politica. Questo film ha predetto molti eventi che accadono oggigiorno nella Repubblica Italiana: non a caso "origami" viene fusa con "shish", il motto di Matteo Renzi, qua raffigurato come il peggior elemento del pianeta.
Arkantos = No, fermati, è già tanto se non sono stato bannato!
Robert Langdon = Come osi fermare le mie convinzioni?!
Arkantos = … In effetti non dovrei opprimere l'opinione altrui… Ti chiedo solo di stringare sul finale che ormai il commento è lunghissimo.
Robert Langdon = Va bene, arrivavo proprio a quello. Lo Shishigami, non a caso, ha pure la faccia uguale a Renzi, tipo quella di "Cristo che arriva in ritardo". Questa è una tattica efficace per far rendere conto all'umanità che non esiste la purezza, ma che ogni forma di vita senziente, per forza di cose, contiene una componente demoniaca poichè dipendente dal ciclo di vita rappresentato dallo Shishigami. Nel finale infatti l'umanità smette di fuggire dal demonio e accetta di accoglierlo sia nell'animo che nell'ambiente circostante. Ho finito, puoi continuare.

Scusatemi, alle volte mi capitano dei personaggi che… Commentate voi!
Tornando al film e evitando l'interpretazione di Langdon, Princess Mononoke contiene una profonda morale ambientalista e, dato che quell'infame ha tirato in ballo la politica, io invece preferisco tirare in ballo la filosofia praticamente opposta tra città natia del ragazzo, un villaggio cresciuto nel rispetto della natura e che "consuma" solo il necessario per sfamarsi, e i villaggi occidentali che visiterà, perennemente in conflitto tra di loro e che, tramite immense deforestazioni, deturpano non solo gli habitat ma costringono gli animali a spostarsi per trovare un nuovo posto idoneo; magari ciò che dirò è una boiata (e al 90% dei casi lo è), però questo enorme stacco tra le due fazioni mi ha ricordato da una parte il Giappone alla fine del periodo Edo, ancora soggetto al feudalesimo e all'isolazionismo, mentre l'occidente ricorda l'America quando era sotto la morsa della Guerra di Secessione, una delle più sanguinose e esose dal punto di vista delle risorse; gli stessi fucili di Eboshi, per la loro potenza devastante che falcia le formazioni nemiche, ricordano i fucili a canna rigata di quel periodo. Decidete voi l'interpretazione bislacca preferita.

Arrivando alle conclusioni, fatelo guardare ai bambini, anche se è violento è sicuramente più istruttivo di Uomini e Donne, mentre gli adulti, spero, avranno già capito che questo è un filmone da guardare tutto d'un fiato. Devo dire ahimè una nota dolente riguardo il doppiaggio in giapponese, che l'ho trovato piatto nelle voci degli animali.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065659 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net