povere creature! regia di Yorgos Lanthimos Gran Bretagna 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

povere creature! (2023)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POVERE CREATURE!

Titolo Originale: POOR THINGS

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiEmma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian

Durata: h 2.21
NazionalitàGran Bretagna 2023
Generefantascienza
Tratto dal libro "Povere creature!" di Alasdair Gray
Al cinema nel Gennaio 2024

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film Povere creature!

Etŕ vittoriana. La defunta Belle Baxter viene riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter. Affamata della mondanitŕ che le manca, perň, Bella fugge con Duncan Wedderburn, abile e dissoluto avvocato che la coinvolge in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella č sempre piů decisa nel suo proposito di difendere l'uguaglianza e l’emancipazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (69 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior attrice protagonista (Emma Stone)Miglior scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek)Migliori costumi (Holly Waddington)Miglior trucco e acconciatura (Nadia Stacey, Mark Coulier, Josh Weston)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Emma Stone), Miglior scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek), Migliori costumi (Holly Waddington), Miglior trucco e acconciatura (Nadia Stacey, Mark Coulier, Josh Weston)
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Povere creature!, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  18/03/2024 12:45:26
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'ultima opera di Lanthimos è un'evoluzione molto ipertrofica del suo cinema, rimanendo coerente ma allo stesso tempo rimpinzando il suo stile di dettagli, barocchismi, gingilli e via dicendo. Ora se devo fare una considerazione del tutto personale, non vado poi così matto per questo stile nel lungo termine, questo eccesso a lungo andare mi stanca, tuttavia se devo fare una considerazione obiettiva è perfetto per la rappresentazione dell'opera, poco da dire, Lanthimos rappresenta una società nel periodo vittoriano così precostruita e pacchiana quasi da sdegnare, ed è perfettamente coerente con le sovrastrutture a cui gli stessi personaggi sono soggetti, e penso che il principale conflitto che da significato al film sia proprio l'introduzione del personaggio di Bella, che ancora non ha sviluppato quei filtri e quelle sovrastrutture, all'interno di questa società precostruita e farsesca, che ripudia i più elementari diritti e le stesse pulsioni umane in favore dei dogmi e delle convenzioni, a questo proposito l'estrosa regia dell'autore sembra voler a tutti i costi smascherare quella finzione, autodenunciandosi, le distorsioni grandangolari, unite ai movimenti di macchina non servono tanto a disorientare lo spettatore o ad ottenere un effetto lisergico, quanto a mostrare il più possibile il filtro della visione, vogliono proprio far notare che lì c'è una lente e un movimento di macchina, e lo fanno continuamente.

Diviso in più atti, mostra la creazione da parte di Godwin Baxter, personaggio che potrebbe ricordare lo scienziato pazzo di molti film, ma in realtà è un personaggio parecchio profondo e molto umano, di questo suo esperimento, Bella, una donna che si era appena suicidata gettandosi da un ponte col suo pargolo in grembo, Godwin impianterà il cervello del neonato nel corpo della donna, creando così una creatura col corpo di una donna cresciuta ma un cervello appena nato. Fin dai primi momenti si riescono a vedere i veloci progressi che fa Bella, affinando progressivamente il suo linguaggio, imparando nuove abilità e muovendosi sempre meglio, nella prima parte c'è una sorta di protezione da parte del creatore, come se volesse evitare i pericoli del mondo esterno a Bella, preoccupato della brutalità di esso, creando una sorta di affetto paterno nei suoi confronti, dato che egli fa pure da mentore, ma arriverà il momento in cui non potrà più trattenerla, Bella fa progressi troppo velocemente e la sua curiosità cresce a dismisura, specie dopo la scoperta della sessualità, è così che dopo essersi promessa in sposa a Max, parte per un'esperienza in giro per il mondo assieme all'avvocato Duncan.

E' in questa parte centrale che si evidenziano i conflitti più palesi nell'introduzione del personaggio di Bella nella società del tempo, vi potrebbero essere innumerevoli esempi, Lanthimos si sofferma molto sulla visione della sessualità, verso la quale la protagonista, ancora libera dalle convenzioni ne prova il più puro piacere, senza determinati sensi di colpa o vergogna nel parlarne, basti vedere la sua schiettezza al tavolo nella sala da ballo, in una scena che fondamentalmente parla da sola - fantastico momento, non solo per lo smascheramento dei vari modi di dire e nomignoli con cui si maschera il tabù della sessualità, quanto anche per quando Bella vuole andare a picchiare il bambino che piange - ma anche nel momento in cui a Parigi scopre che si può guadagnare in cambio di prestazioni sessuali, non le sembra quasi vero quanto sia conveniente e la sua mente priva di sovrastrutture non riesce a spiegarsi nemmeno perché Duncan sia geloso di una cosa del genere, fantastico. Ma si vede anche in altri aspetti, come la sua ingenuità nel lasciare i soldi destinati ai bambini poveri agli ormeggiatori al porto di Alessandria. Insomma ogni atto sembra denudare e ridicolizzare le sovrastrutture borghesi, lo stile stesso del film contempla questo umorismo di fondo, specialmente quando tratteggia i caratteri secondari come delle macchiette prevedibili e influenzate, Bella è quella che si muove come un burattino, gli altri però sono dei burattini per come si comportano.

La parte finale invece, con la malattia di Godwin e il colpo di scena al matrimonio con conseguenza entrata in gioco del personaggio del generale, si fa portavoce di un messaggio femminista e di autodeterminazione, se la prima parte ha un messaggio ben più universale - al posto di Bella ci sarebbe potuto essere chiunque, sarebbe cambiato poco il succo -, qui viene denunciata più esplicitamente quella mascolinità tossica, iperpossessiva e dalla base bigotta, come mostrano le intenzioni del generale, anche se si arriva ad un livello talmente esplicito da sfociare nel didascalico, cosa di cui il film non aveva bisogno - in realtà anche prima soffriva un po' di questo didascalismo stilistico -

Per il resto, messa in scena sublime e in tema con l'atteggiamento provocatorio del film, tra carrozze a motore col muso del cavallo e i vari piatti e porcellane che Bella sfracella per terra perché inutili, i colori così pastellati pervadono la pellicola, ricordando un po' altri autori estrosi tra cui Gilliam, Burton ma volendo anche Jeunet e Gondry, Emma Stone in una delle sue migliori interpretazioni - e comunque ne ha fatte di buone - in piena maturità artistica, mette in scena una crescita del personaggio incredibile, ma tutto il cast è ispiratissimo, dal dissacrante Ruffalo col suo orgoglio mascolino che andrà in frantumi al comprensivo e saggio Dafoe.

In definitiva, Lanthimos fa centro, non è un film esente da difetti ma è un film che lancia un messaggio ben chiaro, meno criptico ed estremo delle sue opere greche e chiaramente più adatto ad un grande pubblico, però c'è da riconoscere la coerenza tematica e un non scontato mantenimento della qualità artistica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibili
 NEW
io sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaro
 NEW
leopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064649 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net