povere creature! regia di Yorgos Lanthimos Gran Bretagna 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

povere creature! (2023)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POVERE CREATURE!

Titolo Originale: POOR THINGS

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiEmma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian

Durata: h 2.21
NazionalitàGran Bretagna 2023
Generefantascienza
Tratto dal libro "Povere creature!" di Alasdair Gray
Al cinema nel Gennaio 2024

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film Povere creature!

Etŕ vittoriana. La defunta Belle Baxter viene riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter. Affamata della mondanitŕ che le manca, perň, Bella fugge con Duncan Wedderburn, abile e dissoluto avvocato che la coinvolge in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella č sempre piů decisa nel suo proposito di difendere l'uguaglianza e l’emancipazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (69 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior attrice protagonista (Emma Stone)Miglior scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek)Migliori costumi (Holly Waddington)Miglior trucco e acconciatura (Nadia Stacey, Mark Coulier, Josh Weston)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Emma Stone), Miglior scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek), Migliori costumi (Holly Waddington), Miglior trucco e acconciatura (Nadia Stacey, Mark Coulier, Josh Weston)
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Povere creature!, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  18/03/2024 12:45:26
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'ultima opera di Lanthimos è un'evoluzione molto ipertrofica del suo cinema, rimanendo coerente ma allo stesso tempo rimpinzando il suo stile di dettagli, barocchismi, gingilli e via dicendo. Ora se devo fare una considerazione del tutto personale, non vado poi così matto per questo stile nel lungo termine, questo eccesso a lungo andare mi stanca, tuttavia se devo fare una considerazione obiettiva è perfetto per la rappresentazione dell'opera, poco da dire, Lanthimos rappresenta una società nel periodo vittoriano così precostruita e pacchiana quasi da sdegnare, ed è perfettamente coerente con le sovrastrutture a cui gli stessi personaggi sono soggetti, e penso che il principale conflitto che da significato al film sia proprio l'introduzione del personaggio di Bella, che ancora non ha sviluppato quei filtri e quelle sovrastrutture, all'interno di questa società precostruita e farsesca, che ripudia i più elementari diritti e le stesse pulsioni umane in favore dei dogmi e delle convenzioni, a questo proposito l'estrosa regia dell'autore sembra voler a tutti i costi smascherare quella finzione, autodenunciandosi, le distorsioni grandangolari, unite ai movimenti di macchina non servono tanto a disorientare lo spettatore o ad ottenere un effetto lisergico, quanto a mostrare il più possibile il filtro della visione, vogliono proprio far notare che lì c'è una lente e un movimento di macchina, e lo fanno continuamente.

Diviso in più atti, mostra la creazione da parte di Godwin Baxter, personaggio che potrebbe ricordare lo scienziato pazzo di molti film, ma in realtà è un personaggio parecchio profondo e molto umano, di questo suo esperimento, Bella, una donna che si era appena suicidata gettandosi da un ponte col suo pargolo in grembo, Godwin impianterà il cervello del neonato nel corpo della donna, creando così una creatura col corpo di una donna cresciuta ma un cervello appena nato. Fin dai primi momenti si riescono a vedere i veloci progressi che fa Bella, affinando progressivamente il suo linguaggio, imparando nuove abilità e muovendosi sempre meglio, nella prima parte c'è una sorta di protezione da parte del creatore, come se volesse evitare i pericoli del mondo esterno a Bella, preoccupato della brutalità di esso, creando una sorta di affetto paterno nei suoi confronti, dato che egli fa pure da mentore, ma arriverà il momento in cui non potrà più trattenerla, Bella fa progressi troppo velocemente e la sua curiosità cresce a dismisura, specie dopo la scoperta della sessualità, è così che dopo essersi promessa in sposa a Max, parte per un'esperienza in giro per il mondo assieme all'avvocato Duncan.

E' in questa parte centrale che si evidenziano i conflitti più palesi nell'introduzione del personaggio di Bella nella società del tempo, vi potrebbero essere innumerevoli esempi, Lanthimos si sofferma molto sulla visione della sessualità, verso la quale la protagonista, ancora libera dalle convenzioni ne prova il più puro piacere, senza determinati sensi di colpa o vergogna nel parlarne, basti vedere la sua schiettezza al tavolo nella sala da ballo, in una scena che fondamentalmente parla da sola - fantastico momento, non solo per lo smascheramento dei vari modi di dire e nomignoli con cui si maschera il tabù della sessualità, quanto anche per quando Bella vuole andare a picchiare il bambino che piange - ma anche nel momento in cui a Parigi scopre che si può guadagnare in cambio di prestazioni sessuali, non le sembra quasi vero quanto sia conveniente e la sua mente priva di sovrastrutture non riesce a spiegarsi nemmeno perché Duncan sia geloso di una cosa del genere, fantastico. Ma si vede anche in altri aspetti, come la sua ingenuità nel lasciare i soldi destinati ai bambini poveri agli ormeggiatori al porto di Alessandria. Insomma ogni atto sembra denudare e ridicolizzare le sovrastrutture borghesi, lo stile stesso del film contempla questo umorismo di fondo, specialmente quando tratteggia i caratteri secondari come delle macchiette prevedibili e influenzate, Bella è quella che si muove come un burattino, gli altri però sono dei burattini per come si comportano.

La parte finale invece, con la malattia di Godwin e il colpo di scena al matrimonio con conseguenza entrata in gioco del personaggio del generale, si fa portavoce di un messaggio femminista e di autodeterminazione, se la prima parte ha un messaggio ben più universale - al posto di Bella ci sarebbe potuto essere chiunque, sarebbe cambiato poco il succo -, qui viene denunciata più esplicitamente quella mascolinità tossica, iperpossessiva e dalla base bigotta, come mostrano le intenzioni del generale, anche se si arriva ad un livello talmente esplicito da sfociare nel didascalico, cosa di cui il film non aveva bisogno - in realtà anche prima soffriva un po' di questo didascalismo stilistico -

Per il resto, messa in scena sublime e in tema con l'atteggiamento provocatorio del film, tra carrozze a motore col muso del cavallo e i vari piatti e porcellane che Bella sfracella per terra perché inutili, i colori così pastellati pervadono la pellicola, ricordando un po' altri autori estrosi tra cui Gilliam, Burton ma volendo anche Jeunet e Gondry, Emma Stone in una delle sue migliori interpretazioni - e comunque ne ha fatte di buone - in piena maturità artistica, mette in scena una crescita del personaggio incredibile, ma tutto il cast è ispiratissimo, dal dissacrante Ruffalo col suo orgoglio mascolino che andrà in frantumi al comprensivo e saggio Dafoe.

In definitiva, Lanthimos fa centro, non è un film esente da difetti ma è un film che lancia un messaggio ben chiaro, meno criptico ed estremo delle sue opere greche e chiaramente più adatto ad un grande pubblico, però c'è da riconoscere la coerenza tematica e un non scontato mantenimento della qualità artistica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net