paura e delirio a las vegas regia di Terry Gilliam USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

paura e delirio a las vegas (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PAURA E DELIRIO A LAS VEGAS

Titolo Originale: FEAR AND LOATHING IN LAS VEGAS

RegiaTerry Gilliam

InterpretiBenicio Del Toro, Cameron Diaz, Christina Ricci, Johnny Depp, Tobey Maguire

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1998
Generefantastico
Tratto dal libro "Paura e delirio a Las Vegas" di Hunter Thompson
Al cinema nel Novembre 1998

•  Altri film di Terry Gilliam

Trama del film Paura e delirio a las vegas

Nel 1971 dalla California partono su una decappottabile rosso scuro Raoul Duke, giornalista, e il suo avvocato, dr. Gonzo. La direzione è Las Vegas, dove Duke deve realizzare un servizio su una corsa di moto, e Gonzo deve partecipare ad una convention di avvocati e procuratori. In macchina si portano una scorta illimitata di mescalina, erba, allucinogeni e droghe di varia qualità, di cui fanno abbondante uso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,98 / 10 (213 voti)6,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Paura e delirio a las vegas, 213 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  11/09/2025 14:20:57
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film che adoro per tanti motivi, uno di questi è sicuramente l'atmosfera crepuscolare e cattiva che trasmette, alla fine "Fear and loathing in Las Vegas" è un film sulla caduta degli ideali della Summer of love, ambientato nel 1971 all'indomani dell'apice del fenomeno hippie, di cui il protagonista ha fatto speranzosamente parte pochi anni prima, il film mostra i residui di un idealismo andato totalmente a svanire, un'America ancora in preda al bigottismo ed ai vecchi principi, in pratica un'America in cui non è cambiato nulla, in cui sono rimasti solamente gli strascichi ed i traumi del periodo, Guerra del Vietnam compresa, tanto che il protagonista ha diverse visioni a tema Vietnam, con addirittura la grande citazione ad Apocalypse Now mentre si trova nel bel mezzo del deserto per seguire la corsa con "La cavalcata delle valchirie", esattamente come nel film di Coppola.

Fatta questa premessa, il film di Gilliam è adorabile soprattutto per lo stile, basandosi su un pretesto molto semplice, quello di questo famoso giornalista ed il suo avvocato che devono andare a seguire un'importante gara a Las Vegas, il film prende fin da subito la visione soggettiva dei due, in preda agli eccessi tra un mare di droga e fiumi di alcool, tante splendide sequenze in cui Gilliam scatena il suo estro, dallo stesso arrivo in macchina dopo che il personaggio di Depp ha ingerito quel cartone, fino ai momenti all'arrivo alla reception in cui vede tutto deformato, arrivando alla scena del bar in cui inizia a vedere tutti i rettiliani, in un momento particolarmente oscuro che riflette tutta la paranoia del periodo, passando poi per quella meravigliosa scena del Circo Bazooko in cui i due vanno a fare un sacco di guai totalmente distrutti, camminando come degli ubriaconi - e viene fatto notare come gli ubriaconi sono dei soggetti molto apprezzati nell'ambiente, in quando più facili da spennare, ancora riferimenti all'America ipercapitalistica in cui non è cambiato nulla - tra i colori rossi delle luci al neon del circo ed una telecamera impazzita che regala movimenti di macchina articolatissimi, con la tipica inquadratura obliqua amata da Gilliam che mostra tutto lo spaesamento dei protagonisti in preda alla frenesia della droga, assieme al bar-giostra in cui gira tutto, una scena straordinaria.

Ma forse l'apice viene raggiunto in quella scena nel bagno, quella in cui l'avvocato praticamente si vuole suicidare con i Jefferson Airplane, in questa stanzetta dell'hotel marcia, praticamente distrutta dai due sotto effetti di sostanze psicotrope, con una luce cupa come l'angolo più remoto delle loro coscienze, luci al neon stranianti che alternano colori freddi come il verde all'intenso rosso, creando splendidi contrasti cromatici e Benicio Del Toro totalmente andato nella vasca che vuole che Depp gli lanci la radio nel momento culmine di "White Rabbit", con la scena che crea una sorta di continuo sempre con i Jefferson Airplane, nel momento in cui il personaggio di Depp assume una droga che gli fa ricordare nostalgicamente il passato, i giorni in cui era a San Francisco, quando era legato al movimento hippie, pensando di cambiare il mondo, con quella splendida scena con "Somebody to love", mi è piaciuto molto come la band di Frisco venga usata come filo conduttore per quella nostalgica sensazione di quei giorni lì, dato che sono uno dei gruppi più rappresentativi della scena, il tutto in contrapposizione con l'amara realtà ormai priva di valori, come i due protagonisti, come si vede nella seconda parte in cui le malefatte dell'avvocato e la passività del giornalista aumentano incredibilmente, sfociando in violenze, molestie ed una particolare disillusione, in cui rimane soltanto un fiume di droga a riempire il vuoto delle vite marce di entrambi.

"Fear and loathing in Las Vegas" è un impietoso ritratto dell'America all'indomani di un periodo delicatissimo, in cui Gilliam mostra tutto il suo pessimismo nei confronti di una società che sembra non cambiare mai ma addirittura peggiorare, il sogno americano, ormai morto e sepolto e che praticamente si è trasformato in un incubo ad occhi aperti, qui esasperato dalle sostanze psicotrope, scagliandosi contro tutti, dagli stessi protagonisti, ormai senza un minimo di coscienza rimasta, ai piani alti - come si vede nella scena del convegno contro le droghe, in cui i politici si scagliano faziosamente contro i consumatori di marijuana - con ancora la ferita del Vietnam aperta, se non in corso, con una nostalgia dei tempi passati, in cui sembrava si potesse cambiare qualcosa, quel flashback del personaggio di Depp, mentre è in camera a rimuginare, ne è l'elemento più esplicativo.

Che altro dire, un cast pieno di star, più o meno giovani, oltre ai due protagonisti, Depp e Del Toro, vi sono anche brevi comparse di Cameron Diaz, Christina Ricci, Tobey Maguire, per non parlare della colonna sonora, che è una delle parti che valorizzano ancora di più il film, in perfetta contestualizzazione con la tematica, tra i Big Brother, i Jefferson Airplane, Dylan - "Stuck inside of Mobile with the Memphis Blues again" sul finale è meravigliosa - ma anche la splendida versione di "Viva Las Vegas" dei Dead Kennedys sui titoli di coda, fa la sua gran figura.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net