mulholland drive regia di David Lynch USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mulholland drive (2001)

 Trailer Trailer MULHOLLAND DRIVE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MULHOLLAND DRIVE

Titolo Originale: MULHOLLAND DRIVE

RegiaDavid Lynch

InterpretiNaomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Mark Pellegrino, Robert Forster, Brent Briscoe, Dan Hedaya, Angelo Badalamenti, Monty Montgomery, Lee Grant, James Karen, Chad Everett, Richard Green, Rebekah Del Rio, Melissa George, Jeanne Bates, Dan Birnbaum, Lori Heuring, Marcus Graham, Michael J. Anderson, Patrick Fischler, Michael Cooke, Bonnie Aarons, Geno Silva, Billy Ray Cyrus, Vincent Castellanos, Wayne Grace, Rita Taggart, Michele Hicks, Lisa Lackey, Tad Horino, Missy Crider

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2002

•  Altri film di David Lynch

•  Link al sito di MULHOLLAND DRIVE

Trama del film Mulholland drive

Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (427 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior regia (David Lynch)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (David Lynch)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mulholland drive, 427 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  01/03/2024 14:37:54
   10 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Tra i miei film preferiti e probabilmente quello che preferisco del nuovo millennio, questa fatica di Lynch è un'esperienza unica, un viaggio all'interno della sua arte tra significati sfuggevoli, una rappresentazione onirica e allucinata all'interno di una psiche dilaniata dal dolore, dal senso di colpa, dall'amore non corrisposto, dall'invidia per il successo, ma ciò che davvero colpisce dell'opera non sono tanto gli innumerevoli significati e chiavi di lettura possibili, quanto l'emozione dell'esperienza, portata avanti da una messa in scena sublime, a mio parere agli apici del cinema, "Mulholland Drive" è emozione, e proprio come l'emozione non è possibile spiegarla a parole, ma soprattutto non è possibile avere un sentimento oggettivo nei suoi confronti.

Alla terza visione, il mio parere personale sull'opera è che, seguendo una chiave di lettura simile a quella di "Lost Highway", fondamentalmente il film parla di una storia d'amore non ricambiato, con la prima parte che rappresenta una rielaborazione in uno stato di coscienza confusionale della realtà con cui è venuta a contatto la nostra protagonista interpretata dalla Watts.
A Lynch piace giocare tanto con gli stati di coscienza e le proiezioni, sfigura le vicende e le rielabora secondo la psiche della protagonista, non sappiamo quanto di quello che vediamo sia vero, sappiamo che benomale tutti i personaggi dovrebbero esistere in un modo o nell'altro per essere all'interno di quella storia, ma non sappiamo se sono effettivamente così, in linea di massima dovrebbero essere venuti in contatto, anche di sfuggita con il personaggio della Watts ( a cui volontariamente non voglio dare un nome ma presumibilmente nella realtà si chiama Diane)
E' così che la protagonista distorce gli eventi a suo piacimento, diventa la salvatrice di Rita, l'aiuta a scoprire cosa sta succedendo e come ha perso la memoria, mostra Adam, il suo presunto futuro marito come un inetto, che viene licenziato, mandato in bancarotta, tradito, picchiato, insomma gli succedono tante di quelle peripezie che sembra proprio gliele stia mandando dall'alto, quando nella realtà Adam è una persona in gamba e che ha avuto successo sia lavorativo che sentimentale con la donna amata da Diane.
Ci si mette di mezzo pure l'invidia, con la proiezione che mostra questa Camilla, reale nome di Rita come una raccomandata da questi presunti poteri forti che la vogliono per forza nel film, nella realtà è ben diverso Camilla ha avuto la meglio, ma ha aiutato anche Diane.
Poi arriva il momento in cui si apre la scatola e Diane deve fare i conti con la realtà e con i sensi di colpa che la condurranno al tragico epilogo.

Ma personaggi ambigui e simbolismi a parte, ciò che davvero mi fa innamorare di Mulholland drive è il talento con cui Lynch mette in scena tutto, visione dopo visione lo spettatore si rende conto sempre di più dettagli, che vanno dalla recitazione caricaturale tipica del sogno all'uso - stratosferico - della fotografia, quegli esterni bruciati nel diurno sono di una potenza espressiva clamorosa, le sequenze notturne prendono la forma degli incubi più bui, quelle sfocature luminose figlie di una Los Angeles in penombra che riflette, come nei noir classici, la coscienza sbiadita del personaggio, i primi piani di Naomi Watts e della Harris, mamma mia ragazzi, mi stava venendo quasi da piangere alla scena di quanto la pazza bussa alla porta e si vede Naomi col volto illuminato e tutto il contorno buio, l'uso che fa Lynch dei movimenti di camera, lenti, dilatati, accompagnati dalla musica di Badalamenti per creare una tensione sempre più palpabile e gutturale, amplificata dal contesto di poca conoscenza in cui è immerso lo spettatore, il mistero fa da padrone, poco o nulla viene spiegato, vi è soltanto un leggero filo conduttore ogni tanto spezzato dall'onirismo e da alcune scene grottesche che l'autore mette in mezzo, riuscendo ad ottenere un risultato straordinario per come trasmette malinconia, inquietudine, un calore e una sensualità tipici degli hard boiled, ma soprattutto un senso di spaesatezza e dispersione, ambiguità e vaguità come riflesso della psiche umana. Lynch rielabora la lezione di oltre settant'anni di cinema, spazia senza mai uscire fuori tema dal thriller erotico al puro film lisergico, dal mistery al noir, arrivando in alcuni momenti cardine a sfociare nello psicodramma sentimentale, crea una nuova concezione della femme fatale qui transfigurata e privata del suo carico di fascino per una buona prima parte di film, per poi progredire in tutta la sua sensualità onirica man mano che avanza il minutaggio.
La scena lesbo, signori, di un'eleganza unica, da notare le differenze di quanto sia sensuale e ben riuscita nella proiezione di Diane e di quanto invece risulti fredda nella deludente realtà, di quanto sia coinvolta Rita nei suoi desideri e quanto sia distaccata dopo il cosiddetto "risveglio"

La scena del club Silenciò, con quella musica in playback a cui assistono le nostre protagoniste, altra perla, con cui Lynch lancia il suo messaggio metartistico, sempre secondo me perché è tutto così sfuggevole nella sua arte, e mostra come nonostante la morte della cantante, la sua canzone comunque rimane perpetua, come l'opera che sopravvive al suo creatore, come Mulholland drive.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064642 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net