mash regia di Robert Altman USA 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mash (1970)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MASH

Titolo Originale: M*A*S*H

RegiaRobert Altman

InterpretiDonald Sutherland, Elliott Gould, Tom Skerritt, Sally Kellerman, Robert Duvall, Roger Bowen, René Auberjonois, David Arkin, Jo Ann Pflug, Gary Burghoff, Fred Williamson, Michael Murphy, Indus Arthur, Ken Prymus, Bobby Troup, Kim Atwood, Timothy Brown, John Schuck, Dawne Damon, Carl Gottlieb, Tamara Wilcox-Smith, G. Wood, Bud Cort, Danny Goldman, Corey Fischer, Sylvester Stallone, Stephen Altman, Jerry Jones

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1970
Generecommedia
Tratto dal libro "Mash" di Richard Hooker
Al cinema nel Novembre 1970

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Mash

Le vicende di un ospedale da campo statunitense durante il conflitto in Corea, dove alcuni brillanti chirurghi trovano nell'umorismo e nell'understatement il segreto per conservare la sanità mentale nonostante gli orrori della guerra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,98 / 10 (41 voti)7,98Grafico
Miglior sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura non originale
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mash, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  29/03/2025 12:40:41
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Per quanto mi riguarda è il primo capolavoro di Altman, film straordinario per originalità, estro, espressività, stile, e critica di fondo, probabilmente il film che segna l'inizio della tendenza del regista nel suo demitizzare i fondamenti dell'America, una vera e propria ridicolizzazione della guerra e delle forza armate in un periodo caldissimo per la tematica, tanto che l'intento iniziale era quello di ambientarlo in Vietnam, ma per questioni produttive il regista fu costretto ad ambientarlo in Corea, ma il risultato cambia poco, Altman tramite il punto di vista scanzonato del personale medico militare crea una commedia straordinaria, tra le opere più dissacranti e colme di nera ironia, un caposaldo della New Hollywood capace di smontare la rigidità e il dogmatismo militare, assieme a tutto il nonnismo imperante dell'ambiente, con un cast gigantesco, in cui primeggia probabilmente Donald Southerland col suo personaggio furbo e impertinente, con una continua voglia di scherzare, assieme al suo complice, due medici che operano in un contesto estremamente drammatico come l'ospedale da campo a 5 km dalla prima linea del fronte, quotidianamente a contatto con la morte, il dolore e la sofferenza, elementi che certamente all'interno del film non sono risparmiati, messi in contrapposizione alla loro goliardia, voglia di scherzare e godersi ogni momento.

Ma nel suo dissacrare Altman non fa sconti a nessuno, dal perbenismo conservatore degli alti gradi, come può essere il personaggio di Duvall, e la sua ipocrisia marcata che lo poterà ad impazzire dopo l'ennesima marachella - anche parecchio pesante - del gruppo ai suoi danni, in una scena straordinaria come tempi comici, con l'audio del rapporto sessuale mandato in diffusione per tutta la base, alla critica stessa ai protagonisti, molto più sottile e fraintendibile, a proposito di questo il film è stato spesso accusato di maschilismo e omofobia, date le sequenze riguardanti gli atti pedanti nei confronti dell'infermiera, col soprannome di "Labbra di fuoco", o "Bollore" nella versione italiana, come quella della doccia in cui rimane nuda in pubblico, o l'episodio dell'omosessualità presunta del dentista che vuole togliersi la vita perché la sera prima ha fatto cilecca con una donna e il suo ego ha perso punti, ecco è un fraintendimento molto comprensibile, specie se non si sono viste le altre opere di Altman in cui l'autore ha dimostrato una grande apertura nei confronti di questi temi - per esempio "3 women" è uno dei migliori film femministi che mi sia capitato di vedere, ma banalmente basta andare all'anno dopo con "McCabee & Mrs. Miller per vedere come Altman valorizza la figura della donna e demitizza il macho del western - in questo caso si può essere portati a pensare che Altman normalizzi queste situazioni e questo tipo di umorismo, quando in realtà l'autore mette a nudo la grettezza e la provincialità dei protagonisti stessi, non risparmiando nemmeno loro nella grande critica di questo film, d'altronde in nessun momento Hawkeye e Duke sono degli stinchi di santo, l'unica vera qualità che emerge da questi personaggi è l'umanità quando c'è in gioco la vita dei soldati, per il resto anche loro fanno parte di un quadretto tragico e decadente.

La narrazione, che anticipa in certi aspetti quello stile corale che poi contraddistinguerà il regista, introduce svariati personaggi, e col passare del minutaggio sembra ingranare, evolvendosi in una struttura quasi episodica che mostra le continue marachelle del gruppo, col benestare del colonnello che sembra lasciarli in una sorta di anarchia badando ai fatti propri, una componente molto marcata è la sessualità, bisogno primario e innato che emerge continuamente in questo gruppo lontano da casa, che porterà anche all'adulterio e a svariate situazioni imbarazzanti, generando anche momenti parecchio comici, come appunto i già citati momenti col Maggiore Burns e l'infermiera o la scena col dentista e le sue amate tre ragazze lasciate a casa, o ancora, i momenti in giappone col direttore dell'ospedale militare e le fotografie scattate nel letto con la prostituta dopo essere stato addormentato dal gas esilarante, ma è fantastica l'attitudine dei due in quella scena, il loro sbeffeggiare continuamente il potere e l'esercito, il presentarsi in camicia hawaiana e bermuda per l'intervento e poi andare a giocare a golf - anche nell'ufficio del direttore - un'irriverenza splendida che nasconde tutta la voglia di libertà e distacco dai grandi problemi della guerra in un momento in cui i giovani erano mandati a morire in Vietman.

Poi c'è quella scena straordinaria della partita di football, altro modo di Altman per prendersi gioco dell'America, che in questo caso anche mentre si trova in guerra in Corea non riesce a distaccarsi da uno degli sport più amati, ma è fantastico come è girata quella scena, con trovate comiche splendide, con l'infermiera che non capisce una mazza del regolamento o il giocatore forte degli avversari che viene drogato durante una mischia e inizia a svarionare pensando di essere ad una gara di salto in lungo o alle gare di atletica che appena sente lo sparo della pistola inizia a correre, fantastico, con i protagonisti che riusciranno ancora una volta a spuntarla con la loro furbizia.

Registicamente Altman è grandioso, con un linguaggio fresco e ai limiti del postmoderno, vogliamo parlare di come vengono introdotti i titoli di coda? Con lo speaker che in precedenza annunciava i film che venivano proiettati al campo, spesso filmetti di dubbio gusto e alla fine annuncia lo stesso "MASH" nominando il cast mentre gli stessi attori vengono mostrati con un rapido montaggio, trovata splendida, ma anche a livello tecnico è un gran film, con la camera che spesso si aggira per questi spazi stretti dell'accampamento, all'interno delle tende, tra le sale operatorie in cui non mancano i momenti drammatici col sangue che schizza in lungo e in largo e nella dimensione privata dei medici militari intenti a godersi la vita il più possibile - come accade nella splendida scena del Martini con le olive, che è parecchio esplicativa riguardo al significato del film - riservando anche qualche bella citazione - "L'ultima cena", quando il dentista vuole farla finita è un momento altissimo -

Che altro dire, per me è un capolavoro.

"I wonder how a degenerated person like that could have reached a position of responsibility in the Army Medical Corps!"
"He was drafted."

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064647 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net