lost river regia di Ryan Gosling USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lost river (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LOST RIVER

Titolo Originale: LOST RIVER

RegiaRyan Gosling

InterpretiSaoirse Ronan, Christina Hendricks, Eva Mendes, Matt Smith, Ben Mendelsohn

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2015
Generefantastico
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Ryan Gosling

Trama del film Lost river

Sull'onirico e surreale sfondo di una città sul punto di scomparire, Billy, madre single di due figli, cade vittima di un universo macabro e di fantasia oscura mentre Bones, il figlio diciottenne, scopre una strada segreta che porta a un villaggio subacqueo. Sia Billy sia Bones dovranno tuffarsi nelle profondità del mistero se vogliono garantire la sopravvivenza della loro famiglia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,45 / 10 (10 voti)5,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lost river, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  15/03/2017 10:51:27
   6 / 10
Il debutto dietro la mdp da parte di Ryan Gosling è un interessante ma fin troppo ambizioso calderone, in cui l'attore canadese getta le proprie influenze cinefile miscelandole con il proprio vissuto professionale.
L'utilizzo dei colori, delle luci e del sonoro porta dritti dritti al mentore Refn, palesi poi gli omaggi sparsi al thriller italiano anni '70 con Argento e Bava (Barbara Steele versione catatonica non è un caso) a fare da muse orrorifiche, il gusto per il surreale e per i personaggi sopra le righe porta invece al primo Lynch, per il quale Gosling mostra addirittura una sorta di feticismo comune per il fuoco.
Eccellente dal punto di vista visivo, anche grazie ad un lavoro sbalorditivo sulla fotografia, "Lost river" non va però molto oltre la mera immagine. La storia frammentata in due tronconi prende derive assurde raramente solleticanti per lo spettatore. Il novello regista sembrerebbe voler trovare lo spunto fuori di testa ma al tempo stesso geniale a tutti i costi, finendo con lo spiaggiarsi in situazioni al limite dell'onirico purtroppo poco incisive ai fini narrativi, nonostante lo sforzo di un cast pregiato decisamente in palla.
Interessante il lavoro sulle scenografie (e anche qui, par di vedere il "Gummo" di Korine), uno scenario pre-apocalittico in cui ci si barcamena cercando di non perdere quel poco di cui si è ancora in possesso mentre il mondo circostante crolla in pezzi. Sicuramente lo sguardo è rivolto alla crisi economica, motore in questa storia di sopravvivenza, quella di una madre senza un soldo e quella di un figlio pronto a fuggire lontano, ma non vi è alcuna intenzione critica in Gosling.
L'approccio è ai limiti del nonsense tra subdoli banchieri, sadici teppisti e un locale notturno dall'offerta molto particolare, in cui con Eva Mendes è regina incontrastata di un grandguignolesco show, forse ennesima citazione (chi ricorda Santanico Pandemonium?) di un profluvio di idee raccolte e messe giù senza evidente ordine ma con un fascino ambiguo non totalmente disprezzabile.

Alex22g  @  26/04/2016 19:13:50
   8 / 10
Diciamo subito che è un opera prima molto particolare, con chiare contaminazioni di Lynch e Refn, ma funziona alla grande e ha comunque una propria personalità. Cast e musiche notevoli. L 'atmosfera risulta il punto forte ed enfatizza una trama di per sè abbastanza lineare . Poi vabbe'.. sono certo che questo e' uno dei classici lavori che o ami o odi,senza vie di mezzo XD Un'esercizio di stile ben riuscito e mi fa ben sperare per i futuri lavori di Gosling.

mmagliahia1954  @  16/03/2016 21:48:40
   7 / 10
Un film che poteva essere molto diverso e molto piu' misterioso, con atmosfere da favola e fantastiche situazioni oniriche, riempirsi di sorprese e accenni a spazio tempo e altri mondi. Si trasforma invece in una concatenazione di eventi, alcuni dei quali tirano nella stranezza di un mondo intriso di degenerazione ed eccessi, la cui rappresentazione pero' fortunatamente non scade nello sconcio a tutti i costi, nel vuoto dei nudi o nelle rappresentazioni di amplessi accennati. Qui si parla di una situazione limite in un mondo che, con il simbolo e la sintesi, racconta e spiega strizzando l'occhio a Fellini e giocando abilmente con i colori vivi, ccesi, con le luci e le ombre, con la riflessione del silenzio dopo che cattivi esempi di uomo hanno parlato o si sono mostrati. Tutto sommato finisce bene. Lento e non leggero a tratti, forse non decolla nemmeno, ma si mantiene a mezz'aria.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  28/10/2015 02:00:08
   6 / 10
Cominciamo col dire che con lynch ha poco nulla a che spartire ( con malick ancora meno perfortuna) , se vi aspettate un film complesso e onirico siete nel posto sbagliato.
L'esordio di gosling alla regia non è certo memorabile , malgrado una buona confezione estetica ( bene fotografia e musiche) il film è debolissimo sul piano della sceneggiatura e ci si ritrova a fine visione a dire ''si ok, e quindi ? , dove vuole andare a parare? ''.
L'influenza dell'ultimo refn è piuttosto palese nell'uso della soundtrack e delle luci al neon che riescono a creare a tratti un'atmosfera leggermente straniante ma purtroppo il film è totalmente privo di mordente, un mero esercizio di stile che non ha niente che lo possa elevare a qualcosa di meglio di un film mediocre passato al sundance.
Sufficienza stirata in quanto è un'opera prima, speriamo che in futuro il buon vecchio ryan riesca a fare di meglio.

Giovans91  @  20/07/2015 19:04:58
   7 / 10
L'esordio dietro la macchina da presa di Ryan Gosling in Lost River è un delirio. Un pasticcio, ma un pasticcio bello da vedere. Una pellicola con deviazioni tra thriller-horror, momenti splatter e altri drammatici, con una trama in bilico tra esistenzialismo e grottesco.
Più che una storia, Lost River è un sogno, o forse un incubo. Un trip non avvincente quanto quelli di David Lynch, Nicolas Winding Refn, o Terrence Malick, ma in qualche modo vagamente debitore nei confronti di ognuno di loro.
Lost River affascina a livello visivo, così come anche per la costruzione delle atmosfere e per l'ottimo uso della colonna sonora. Ryan Gosling come regista si impegna. È come se a ogni sequenza o ogni inquadratura cerchi di dimostrare quanto è bravo dietro la macchina da presa. E da un punto di vista visivo se la cava alla grande. Lost River è davvero un piacere per gli occhi e dà l'impressione di una pellicola tanto affascinante esteticamente, quanto deboluccia però sul piano della scrittura. Lost River è piuttosto freddino a livello emotivo e i personaggi, per quanto bene interpretati, restano poco approfonditi.
Il film lo promuovo con un buon voto, perché Gosling ha tutte le carte in regola per entusiasmare anche nei panni di regista, ma deve avere un linguaggio più personale e meno ambizioso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net