In un quartiere benestante, in una casa piena di attenzioni e di comfort, una ragazzina modello cade ammalata. La madre non riesce ad aiutarla. I medici non capiscono. Intuendo che le crisi di cui soffre la figlia non riguardino solo la sfera fisica, la donna si rivolge ad un sacerdote. L'uomo però dubita della presenza del diavolo in quel corpicino, e la debolezza delle sue convinzioni non farà altro che rendere più forte il maligno…
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR: Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film drammatico, Miglior regista (William Friedkin), Miglior sceneggiatura (William Peter Blatty), Miglior attrice non protagonista (Linda Blair)
Uno dei classici del cinema horror caposaldo del genere dedicato alle possessioni demoniache. William Friedkin riesce a realizzare uno dei pochi film che sono stati superiori perfino al romanzo da cui sono tratti. La storia è inquietante e drammatica e non risente del passare del tempo anche se non riesce a terrorizzare come fece alla sua uscita più di cinquanta anni fa. Elogiato dalla critica ottenne progressivamente una notevole popolarità di notevole impatto culturale. Regia tecnicamente perfetta a partire dalla profonda e mistica scena del prologo iniziale nello scavo archeologico in Iraq. L'atmosfera malata e demoniaca che si respira rivedendo la pellicola dimostra come nessun altro film del genere ha saputo più ricreare. Linda Blair perfetta nel ruolo di "Regan" che le ha dato immensa popolarità, la madre Ellen Burstyn in una delle sue migliori interpretazioni e il grande caratterista Lee J. Cobb ottimo nella parte del "tenente Kinderman". La leggenda Max von Sydow l'esorcista "padre Lankester Merrin" indimenticabile con la sua entrata in scena a Georgetown a casa "MacNeil". Jason Miller superlativo nel ruolo di "padre Damien Karras" con la sua graduale perdita della fede dopo la morte della madre che è la parte più drammatica del film a cui dare più spazio non sarebbe stato sbagliato. Effetti speciali ancora oggi d'effetto calcolando che il film uscì nel lontano 1973. "L'Esorcista" nella Top Ten di sempre.