l'enfant - una storia d'amore regia di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Belgio, Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'enfant - una storia d'amore (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ENFANT - UNA STORIA D'AMORE

Titolo Originale: L'ENFANT

RegiaJean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne

InterpretiJérémie Renier, Déborah François, Olivier Gourmet, Jérémie Segard, Stéphane Bissot, François Olivier, Mireille Bailly, Bernard Marbaix, Fabrizio Rongione

Durata: h 1.35
NazionalitàBelgio, Francia 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di Jean-Pierre Dardenne
•  Altri film di Luc Dardenne

Trama del film L'enfant - una storia d'amore

Bruno, vent'anni. Sonia, diciotto. Vivono nella precarietà, con la rendita di un appartamentino di Sonia e i proventi dei furti commessi da Bruno e dalla sua banda. Sonia ha appena partorito Jimmy, il loro bambino. Come farà Bruno a diventare un padre presente e affidabile? Lui, così freddo e superficiale, che pensa solo agli introiti dei suoi loschi traffici?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (40 voti)7,63Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'enfant - una storia d'amore, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  08/11/2010 11:45:58
   7½ / 10
ATTENZIONE. Il commento potrebbe contenere anticipazioni.

Amo moltissimo questo tipo di cinema, il cinema semplice delle piccole storie, il cinema che racconta, il cinema che si attacca alla realtà. Piccole e semplici storie, ma la semplicità sta solo negli accadimenti, nel plot, nella regia, non certo nelle tematiche che al contrario, nella maggior parte dei casi, sono più grandi e importanti più piccolo è il film. Questo è il mio primo Dardenne malgrado da anni avessi voluto vedere un'opera dei fratelli belgi.
L'Enfant racconta la storia di una giovane coppia a cui è appena nato un bambino. Lei cerca in qualche modo di fare la madre, lui se ne frega e continua la sua vita di furtarelli e precarietà.
Una regia sempre addosso ai protagonisti, praticamente "immune"da piani lunghi e medi, la telecamera a mano, l'assenza di musiche se non diegetiche, la recitazione molto naturale, danno a L'Enfant un grande senso di realismo anche se il coinvolgimento emotivo dello spettatore non è mai troppo.
Il film racconta sì di una certa deriva giovanile, di un degrado sia morale che di vita, ma a mio parere si sofferma di più sulla figura di Bruno, un Idiota che a differenza del personaggio dostoevskiano riversa la sua ingenuità d'animo non nel bene altrui ma, al contrario, nel vizio. A questo proposito facile notare come L'Enfant del titolo più che al neonato possa essere essere riferito a lui. Non è un ragazzo cattivo, non è un criminale che ha l'intelligenza di pianificare le proprie malefatte o di nascondersi, è semplicemente un ragazzo completamente immaturo che, vuoi per una certa stupidità, vuoi per una questione di comodo, non si è mai interessato a quali possano essere i valori veri della vita. Il continuo giocare con la sua ragazza, la scelta in 5 minuti di vendere il figlio, la naturalezza con la quale lo comunica a Sonia, la richiesta di prestargli il cellulare in un momento di crisi incredibile (scena quasi surreale), il modo in cui la gente lo frega, il dire sempre la verità (ad esempio ai complici, semplici ragazzini, comunica sempre il reale importo dei furti quando potrebbe benissimo mentire) sono tutti elementi che fanno di Bruno semplicemente un bambino nel corpo di un ragazzo. Il film racconta quello che forse è un cambiamento radicale che in 2 giorni colpisce il ragazzo. La scelta di andare al commissariato (successiva alla scena del rischio congelamento del suo complice, forse vero turning point nella testa del ragazzo) è il primo atto responsabile che compie Bruno, forse il primo nella sua intera vita. Anche qui la scena può essere letta con il metro dell'idiozia di Bruno che probabilmente si consegna alla polizia senza neanche rendersene conto, ma io credo che invece sia il primo accenno di quello che la bellissima scena del pianto finale confemerà: Bruno è cambiato, sta diventando un uomo. Interessante notare come soltanto in carcere per la prima volta Bruno non indossi più la sua t-shirt verde e il suo cappottino come se i Dardenne ci volessero mostrare anche soltanto visivamente l'avvenuto cambiamento.
Il sottotitolo italiano, "Una storia d'amore" è di una gratuità enorme. Niente appare come Amore nel rapporto della giovane coppia, qualsiasi scelta o comportamento dell'uno o dell'altro (specialmente quelle di Bruno) può esser compatibile con tale sentimento. Forse l'amore tra i 2 ragazzi nasce soltanto nell'ultima scena perchè soltanto in quella c'è qualcosa che emerge e si scosta dalla banalità, dall'immaturità, dalla consuetudine, un qualcosa di più di tutto quello che avevano vissuto finora. Un qualcosa. L'amore. Appunto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net