la mosca regia di David Cronenberg USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la mosca (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MOSCA

Titolo Originale: THE FLY

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiJeff Goldblum, John Getz, Joy Boushel, Geena Davis, Leslie Carlson, David Cronenberg

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 1986
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 1986

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film La mosca

Seth Brundle, uno scienziato, inventa una macchina in grado di trasportare la materia e decide di sperimentarla su di sé. Ma non si accorge che nella cabina di teletrasporto è entrata anche una mosca. Lo scienziato subirà così una spaventosa trasformazione perché il suo codice genetico si mescolerà con quello della mosca.

Film collegati a LA MOSCA

 •  LA MOSCA 2, 1989

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (252 voti)8,13Grafico
Miglior trucco
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior trucco
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La mosca, 252 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  19/11/2010 22:42:58
   9 / 10
E' un film decisamente forte che mi ha impressionato molto. Possiede una potenza visiva ed emotiva senza pari, davvero molto forte (alcune scene mi stanno ancora "perseguitando"). Inoltre ritrae una storia umana che tocca sentimenti intensi e racconta di conflitti e dilemmi cruciali e dilanianti (dicotomia amore – mostruosità, forma esteriore – identità interiore).
Insieme all'impressione, al coinvolgimento e allo sgomento, riesce a far riflettere su molti temi etici importantissimi e a costituire una specie di testimonianza di una tendenza culturale (il sopravvento del primitivo e dell'animale sul civile e razionale) che si è affemata proprio a partire dagli '80. Cronenberg ci partecipa nella sua tipica maniera decisamente ambigua, presentando la tesi nei suoi canoni esteticamente più tipici ed estremi, mostrando però un risultato che suona come condanna e discreto.
Rispetto ai film precedenti, Cronenberg ha purificato il suo stile, l'ha reso più pulito e classico, svincolando le sue storie dall'angolino del genere horror e facendole confluire a pieno titolo nella corrente mainstream. In qualche maniera ha riportato a galla archetipi, incubi e figurazioni già usati dalla cultura passata (ad esempio la simbologia egizia di esseri mezzo uomini e animali, le Metamorfosi di Ovidio e le sculture di Bernini).
Se non è capolavoro è per le solite ingenuità di sceneggiatura che caratterizzano quasi tutti i film di Cronenberg. Ha l'abitudine di concentrarsi così tanto sugli effetti delle proprie storie che non si preoccupa di buchi o fatti non spiegati. Visto il risultato, lo possiamo tranquillamente perdonare.
"La Mosca" è a pieno titolo una delle pietre miliari del cinema dell'inquietudine.
(seguono nello spoiler considerazioni in dettaglio).

La prima parte fa da presentazione della storia e dei caratteri. Come tutto il film, scorre in maniera rapida e sincopata. Cronenberg non è un regista dei dettagli e delle sfumature, va direttamente al sodo senza preamboli. Appare fin da subito chiara la natura ambigua di Seth Brundle. All'apparenza è una persona timida, schiva, quasi modesta; ispira simpatia e appoggio. Poi via via ci accorgiamo che è come preso e impossessato da una sua idea di progresso tecnologico che va un po' al di là di quello che potrebbe essere il concetto di "utilità". Agisce in maniera quasi ideologica e religiosa e di questo genere sono a un certo punto i discorsi che fa a proposito dell'era della "nuova carne". Dietro c'è un po' il tentativo di Prometeo di impossessarsi di prerogative che non sono proprio umane (intervenire nei meccanismi base della natura). Anche all'errore che fa viene dato un significato di natura religiosa. In pratica non era "puro".
In tutto questo rientra il tipico tema dei film di Cronenberg sulla pretesa umana di osare troppo, di volersi avventurare in campi che non le competono, dimostrandosi incapace di gestire tutte le conseguenze di un quadro impazzito e fuori controllo. Esaltando il potere dell'intelligenza e della tecnologia umana, Cronenberg ne mette in luce le contraddizioni e le debolezze. Anche "La Mosca" è un film "conservatore", che ci invita a non superare certe barriere che saggiamente la natura ha predisposto per il suo regolare funzionamento.
L'altro tema tipico è quello dell'identità confusa, del prevalere dell'istintuale, irrazionale e animale sul civile, del disordine sull'ordine. Se ne dà un quadro molto impressionante, simile a quello che verrà dato in "Inseparabili". E' la tipica manifestazione della cultura metal/death, in cui si vede nella fusione fra civiltà tecnologizzata moderna e istintualità liberata dalla rivoluzione del '68 (la "nuova carne") un perturbante, affascinante, autocompiaciuto incubo sull'autodistruzione prossima ventura.
Peggio/meglio visualmente Cronenberg non poteva fare.
Diverso rispetto ai film precedenti, appare il modo con cui si rappresenta il lato femminile e amoroso. E' vero che fondamentalmente è il sesso la molla del rapporto fra Seth e Veronica. Tra l'altro Seth accellera tragicamente i tempi proprio sull'onda di un turbamento fisico (la gelosia, la mancanza del possesso sessuale). Con l'avanzare della trasformazione però il sentimento assume l'aspetto di solidarietà, aiuto, legame, qualcosa di molto forte che vince pure la repulsione e la bruttezza esteriore e che si conclude in maniera toccante e tragica.
Si tratta della più bella storia d'amore mai filmata da Cronenberg.
"La mosca", "Videodrome" e "Crash" sono, secondo me, i suoi tre capolavori.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2010 19.24.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net