la fabbrica di cioccolato regia di Tim Burton USA, Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fabbrica di cioccolato (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Titolo Originale: CHARLIE AND THE CHOCOLATE FACTORY

RegiaTim Burton

InterpretiFreddie Highmore, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, James Fox, Jordan Fry, David Kelly, Christopher Lee, Missi Pyle, Annasophia Robb, Noah Taylor, Philip Wiegratz, Julia Winter

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2005
Generefantasy
Tratto dal libro "La Fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Tim Burton

•  Link al sito di LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
•  Link al sito di LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Trama del film La fabbrica di cioccolato

Charlie Bucket, proviene da una famiglia povera, e spende la maggior parte del suo tempo a sognare la cioccolata che adora, ma che di rado può permettersi. La sua vita cambia quando Willy Wonka, proprietario di una famosissima fabbrica di cioccolato, mette in palio cinque biglietti, nascosti in cinque barrette di cioccolato. I bambini che troveranno uno di questi biglietti potranno fare un tour nella fantastica fabbrica di cioccolato. Charlie trova miracolosamente un biglietto vincente...

Film collegati a LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

 •  WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO, 1971

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (462 voti)7,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fabbrica di cioccolato, 462 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/09/2005 22:17:52
   7 / 10
Ci ho riflettuto a lungo: Burton è il piu' grande cineasta contemporaneo, lo adoro, e "probabilmente" questo film è un capolavoro. Io preferisco accostarmici con prudenza, sempre indiscutibilmente attratto da quella creatività visionaria che talvolta tocca livelli tecnicamente mirabolanti.
C'è molto cuore, ma è compresso dagli artifici di un autore geniale che conosce bene i trucchi del mestiere: già quando si entra nell'umile dimora di Charlie il calore umano che emana la sua famiglia supera le avversità e la miseria. Di tutta la storia, riesco a sentire l'aroma delle calce cioccolate bevute nella piazza di Perugia, e mi sento come a casa mia.

Tuttavia, da spettatore un po' asettico, mi ritrovo circondato da bimbetti chiassosi che in certi casi (tipo quello seduto vicino a me che ha rovesciato due o tre volte la sua lattina di coca) avrei voluto vedere vittime delle "punizioni" (capitali?) della Fabbrica del cioccolato di Willy Wonka

Burton sa che l'ilarità dei bambini si raggiunge con estrema facilit, basta capovolgere un'evento e renderlo insolito, bizzarro... la deformazione fisicaè la stessa di un freak dandy a metà strada tra Frankenstein e il Mago Zurlì, con un Depp straordinariamente efficace (come al solito direi) ma sempre piu' ehm effeminato.
Augurandomi che non lo vedremo prossimamente aggirarsi tra i viados nel sequel di Priscilla, auguro all'erede di James Dean di ritrovare la propria indole ribelle (...)

Ma veniamo al film: i bambini sono un riflesso (in)condizionato del mondo adulto, e tra campionesse di judo, pseudo-genietti di informatica e videogames, ciccioni bavaresi ripugnanti e ragazzine ricche e viziate (la cui potestà è esercitata dall'ineffabile e redivivo James Fox, eternamente specializzato nel ruolo del britannico cafone) non c' è da stare allegri. La purezza esercitata da Charlie, protetto ma non viziato (come potrebbero?) dalla sua numerosa famiglia, è frutto di quell'amaro lirismo Dickensiano cui il romanzo di Dahl (13 milioni di copie vendute nel 1964, un caso degno del recente Harry Potter) avrà sicuramente pensato.
L'espediente migliore del film è probabilmente quello del dolce che comprende tutto un pasto, potrei sbagliarmi ma se mi dite che è un'idea di Burton c'è da leggere un'ironico sfotto' all'era dei cibi transgenici (effetti collaterali compresi)
Poi Wonka ci introduce al mondo degli Oompa Loompers e nell'esecuzione di canzoncine (tra cui il motivo portante) sembra di essere a Gardaland Ma come sempre Burton non cessa di stupire: ammicca al mondo dei videoclip, a Radiogaga dei Queen per es., al Metropolis di Lang sonorizzato da Moroder, e infatti proprio a Metropolis la scenografia (le fattezze rigorose e geometriche dell'esterno della fabbrica) stavo pensando: che sia mai un vago referente anticapitalista o addirittura socialista?
In fondo Willy è la dimensione classica, canonicamente fiabesca, di una ben triste esistenza al servizio dello stupore, dell'impossibile, delle imprese elefantiache: se davvero Depp, piu' che a M. Jackson (ehm non sarebbe il caso) si è ispirato all'Howard Hughes agiografato da Scorsese, sconta pero' tutta la solitudine di colui che per sottrarsi alla realtà ci introduce al bizzarro, al meraviglioso, all'insolito sacrificando in gran parte la sua vita. Poi scopriamo la verità, che è interessante: il padre severo dentista (un gustoso C.Lee Dio lo abbia in gloria) e i veti ai dolciumi, la bocca frenata da un mostruoso apparecchio degno di una camera di tortura...
Ma c'è soprattutto...

L'OSSESSIONE DI KUBRICK

E' facile immaginare nella vita di Willy (l'uomo al servizio della sua arte ad ogni costo) qualcosa di K., ma il nome non nasce invano da un'irresistibile citazione di 2001 odissea nello spazio, e a questo punto non è piu' frutto del caso (come nello stanco sequel di Planet of the Apes, disseminato pero' di frequenti riferimenti a Kubrick) Quale miglior omaggio, asserire che il monolite, da oggetto di stupore incomprensibile, possa diventare un gustoso reperto dolciario?

Ok Burton adora Kubrick, e ormai lo sappiamo. Ma personalmente ho apprezzato ancora di piu' l'omaggio a Chaplin: è una sorta di allegoria musiva una "danza" quella che vede trionfare,in uno splendido effetto sceno/coreografico, il movimento delle macchine come nel celeberrimo "tempi moderni" (quella sì una parabola socialista, in fondo)

Concludendo, il film rimarca ogni volta di piu' il gusto per la dissacrazione visiva, per il bizzarro e il nonsense, assurgendo fin troppo a baluardo capiente di un kitsch mai tanto abbacinante e formalizzato a funzione artistica. Il che significa che, al di là degli indubbi meriti che ho citato prima, mi riesce difficile essere obiettivo fino in fondo o negare che vedere gli Oompa Loompers muoversi come fossero le ninfe dei film di Ester Williams mi ha piu' volte imbarazzato e irritato. Meglio, allora, ritrovare la certezza di una famiglia "vera", le macchine atte a distruggere o potenziare la manualità umana (a seconda dei casi), i cascami di cioccolato e i fuochi d'artificio. Meglio confondere le acque e accettare le direzioni oblique della vita sociale. In fondo, nel suo rifugio infantile contro le cattiverie della vita, Wonka non è altro che l'ennesimo "amico immaginario" che piu' o meno tutti strumentalizziamo alla ricerca assoluta del nostro piacere. Questione di"gusto" e dei dolci che "non devono avere un senso". Il mio mi dice che forse mi aspettavo di piu'? Certamente sì Comunque già un classico nel suo genere

7 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2005 12.41.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net