kubo e la spada magica regia di Travis Knight USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kubo e la spada magica (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KUBO E LA SPADA MAGICA

Titolo Originale: KUBO AND THE TWO STRINGS

RegiaTravis Knight

Interpretivoci Rooney Mara, Charlize Theron, Matthew McConaughey, Ralph Fiennes

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 2016
Genereanimazione
Al cinema nel Novembre 2016

•  Altri film di Travis Knight

Trama del film Kubo e la spada magica

E' la storia dell'intelligente e gentile Kubo, che racconta storie fantastiche alla gente del suo paese in riva al mare. Ma quando accidentalmente evoca un antico spirito in cerca di secolare vendetta, è costretto a fuggire e si unisce a Monkey e Beetle in una quest per salvare la sua famiglia e svelare il mistero della morte del padre. Col suo magico strumento, lo shamisen, dovrà combattere contro dèi e mostri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (20 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kubo e la spada magica, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  20/03/2020 11:03:32
   8½ / 10
Madò, quante robe che ho da dire riguardo la giornata in cui lo vidi (9 novembre 2016, assieme al Dottor Strano)!
Svegliatomi con l'annuncio "ehy, è stato eletto il primo presidente arancione!", corsi verso l'autobus, con cinni di 7-8 anni che imprecarono insulti contro le loro madri; arrivato a Bologna, notai una cosa alquanto bizzarra: era una vera fogna a cielo aperto, da far invidia alla Milano del Manzoni coi monatti che ballano le canzoni di Gabbani! E ho pure sporcato le scarpe… Bologna! Non ti perdonerò mai!
Arrivato al cinema, i miei occhi stralunarono: c'erano solo due posti liberi per Kubo, quando sentii uno "Ok, voi andate che prendo i due posti"
… No, porca vacca, uno me lo prendo IO! Da lì iniziò la gara più epica e lenta della storia, era un testa a testa formidabile tra le file delle due biglietterie, poi io ebbi la meglio e TOMOH! TOMOH! Non a caso, infatti, quando rimase un solo posto, si scatenarono le piaghe d'Egitto, NELLA SALA C'ERANO PURE LE CIMICI!!! E una malaugurata mammina, di fronte a ciò, provò disgusto facendo un cricco a un inerme animale, ma almeno teneva a bada il pargoletto, tutti gli altri si rincorrevano per le scale, non capirono una mazza del film e si sbucciarono i ginocchi, ma almeno sono pronti per la giornata scolastica che verrà il giorno dopo.

ATTENZIONE SPOILER!!!

Ritornando a noi, dopo avervi raccontato l'esperienza mistica, tralasciando il poco felice titolo italiano e il flop immeritato (dato in primis dalla scarsa pubblicità), Kubo è uno dei film d'animazione più interessanti del decennio appena passato: non è alla pari di Inside Out o Zootropolis, ma vanta molte qualità che non deluderanno affatto coloro che amano Coraline, altro film, assai più famoso, della Laika.
La qualità della stop-motion è a dir poco fenomenale: oltre a unirsi molto bene con la CGI, le animazioni saranno sempre fluidissime, pure nei concitati combattimenti; insomma, un occhio poco attento può convincersi che sia un film totalmente in computer grafica grazie all'unione vincente delle due tecniche, dando un risultato grafico finale molto ispirato e ammaliante, questo grazie pure al buon uso dei colori, contrapponendo i colori caldissimi del giorno con quelli glaciali della notte.
Il film offre pure contenuti interessati per i vari target: se un pubblico di bambini saprà divertirsi con l'umorismo dei personaggi, che stempera senza eccessi i drammi che affronterà Kubo (lo ammetto, l'uomo scarafaggio mi stava simpatico), dall'altra il pubblico più adulto troverà interessante la tematica del ricordo, in grado di concedere forza interiore all'uomo rendendolo capace pure di superare le difficoltà della vita, e anche qua, come in Coraline, contano molto gli occhi, in questo caso necessari per "leggere" l'anima delle altre persone e provarne empatia.
Coincidenza? Io non credo!
Infatti non a caso, l'ottimo finale dove il Re Luna cambia grazie a Kubo, esso acquista un occhio che gli permette di provare emozioni e di percepire quelle degli altri.
Ecco perché non mi garba particolarmente il titolo italiano: l'avventura di Kubo è in primis un viaggio interiore che lo porta a scoprire lati nascosti del suo passato, non è una mera "raccolta degli oggetti", infatti è anche per quello che il titolo originale cita due corde dello strumento musicale, allegoria dei suoi genitori, che vantano un ruolo assai più importante di quello della spada che, a parte l'indistruttibilità, non è affatto "magica".

È un film che consiglio caldamente ai patiti della stop-motion, seppur anche i più scettici del suddetto stile possano gradire la qualità tecnica, sorretta da un buon impianto narrativo si metaforico, ma che non nega l'avventura e personaggi ben caratterizzati.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065676 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net