i tre volti della paura regia di Mario Bava Italia, Francia, USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i tre volti della paura (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I TRE VOLTI DELLA PAURA

Titolo Originale: I TRE VOLTI DELLA PAURA

RegiaMario Bava

InterpretiMichčle Mercier, Lidia Alfonsi, Boris Karloff, Mark Damon, Susy Andersen, Massimo Righi

Durata: h 1.39
NazionalitàItalia, Francia, USA 1963
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Mario Bava

Trama del film I tre volti della paura

Horror in tre episodi: nel primo, una prostituta č terrorizzata dalle continue telefonate da parte di un clienete morto; nel secondo, un nobile russo nel tardo '800 incontra una famiglia che sta tentando di annientare una stirpe di vampiri; nel terzo, un'infermiera decide di rubare un anello dal corpo di una paziente morta durante una seduta spiritica, andando incontro a conseguenze impreviste.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (85 voti)7,70Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I tre volti della paura, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  18/12/2020 14:04:26
   7 / 10
Qui vengono presentate tre storie: una favola vampiresca, un cadavere che torna in vita e un telefono che non smette mai di squillare. Il tutto con un avvolgente Boris Karloff come ospite. Il regista Mario Bava, con il padre Eugenio Bava, lo scultore di certi pezzi (cioè le due teste non viventi), formano una grande squadra, e anticipano il giorno in cui Lamberto Bava lavorerà con Mario (ci si chiede se Lamberto abbia un figlio per progetti futuri). Questo è il secondo film di Mario Bava supportato da una grande distribuzione oltreoceano attraverso la American International Pictures (A.I.P.) dopo "La ragazza che sapeva troppo", sempre del 1963. Alcune scene sono state ispirate dalla "Casa dei fantasmi" (1959) di William Castle, con alcuni scatti realizzati quasi esattamente. Un'inquadratura nella sequenza dell'episodio 'I Wurdulak' è un chiaro omaggio a "Nosferatu il vampiro" (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau. Mark Damon e Boris Karloff rendono il segmento finale il migliore, ed è più simile ai film di Roger Corman ispirati ai romanzi di Edgar Allan Poe, con un wurdulak (presumibilmente basato su una storia di Tolstoj). Questa storia di vampiri sarebbe stata poi rifatta come "La notte dei diavoli" nel 1972 (regia di Giorgio Ferroni). E in realtà, un wurdulak era apparso in precedenza già ne "Il vampiro dell'isola" del 1945 diretto da Mark Robson, sempre con la partecipazione di Boris Karloff. Questo è stato anche il terzo film A.I.P. per Mark Damon (Vladimir D'Urfe), dopo "I diavoli del Grand Prix" di Roger Corman. Il film ha un'influenza unica, avendo ispirato la band heavy metal con lo stesso nome (Black Sabbath), e quindi alla fine cambiando la storia della musica. Questo è stato anche il primo thriller italiano girato a colori (segmento "Il telefono"). La pellicola ha influenzato anche David Lynch, che ne ha reso un ovvio omaggio in "Fuoco cammina con me" (1992), prequel della serie di culto "I segreti di Twin Peaks" del 1990, scritto dallo stesso Lynch insieme a Mark Frost, sebbene la scena sia stata tagliata e possa essere vista solo nell'uscita del "Complete Mystery". Ha anche influenzato "Babadook" (2014) di Jennifer Kene e persino la struttura narrativa di "Pulp Fiction" (1994), di Quentin Tarantino (e molti altri sicuramente). Non si può fare a meno di notare le lenti colorate, non diversamente da quanto accade ne "La morte dall'occhio di cristallo", film del 1965 diretto da Daniel Haller, creando un vivido effetto Technicolor su pareti e volti. Poiché entrambi sono film A.I.P., è possibile che abbiano preso in prestito la tecnica di Bava. O, forse, la stessa persona ha lavorato su entrambi i film (non ne sono sicuro). Ci sono variazioni tra le versioni italiane e americane. La versione americana ha più introduzioni con Karloff, oltre al fatto ovviamente di ottenere la sua vera voce piuttosto che un doppiaggio. E c'è un cambiamento riguardo a ciò che esce da una busta: si tratta di scrittura a mano in inglese o di un ritaglio di giornale italiano? Se si dovesse scegliere, la versione americana è probabilmente leggermente migliore, sebbene entrambe abbiano i loro pregi. Riassumendo, dopo aver inaugurato la grande stagione dell'horror italiano con "La maschera del demonio" (1960), Mario Bava torna al genere con un trittico del brivido che abbraccia i principali filoni che il regista romano frequenterà nel corso della sua ventennale carriera, ovvero il thriller, l'horror gotico e l'horror psicologico. Tre episodi ambientati in altrettante epoche differenti, che gli offrono il pretesto per rappresentare sul grande schermo delle tematiche molto sentite da Poe: l'uomo che ha paura del proprio simile, ma anche del non-morto e della morte. Film forse un po' debole nel complesso, ma comunque buono, questo "Black Sabbath" (come è noto all'estero), sebbene la preceda come giorno della settimana, è un degno followup della "Black Sunday" ("La maschera del demonio" o "The Satan mask"). Le musiche, di Roberto Nicolosi ("La ragazza che sapeva troppo", La maschera del demonio"), non sono troppo coinvolgenti (devo dire che il figlio Lamberto, sotto questo punto di vista, ha saputo fare di molto ma molto meglio, rivolgendosi spesso a compositori fantastici come Simonetti, De Angelis, Boswell...non capisco perchè Mario abbia sottovalutato molto il costrutto sonoro nei suoi film, a parte qualche raro caso in cui si è rivolto a Cipriani).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net