Trama del film Indiana jones e il quadrante del destino
Nel 1969, l'archeologo e avventuriero statunitense Indiana Jones vive sullo sfondo della corsa allo spazio. Jones è a disagio per il fatto che il governo federale degli Stati Uniti d’America abbia reclutato ex nazisti per aiutare a battere l'Unione Sovietica nella competizione per arrivare nello spazio. La sua figlioccia, Helena, lo accompagna nel suo viaggio. Nel frattempo, Jürgen Voller, un membro della NASA ed ex nazista coinvolto nel programma di allunaggio, desidera rendere il mondo un posto migliore come meglio crede.
Film collegati a INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Orfano di Steven Spielberg che appare come produttore esecutivo insieme a George Lucas, il quinto capitolo dedicato alle avventure di "Indiana Jones" è affidato al talentuoso James Mangold. Sicuramente meno entusiasmante rispetto alle precedenti pellicole ma l'effetto nostalgia nel ritrovare Harrison Ford di nuovo nei panni del celebre archeologo è pienamente assicurato. L'attore americano nonostante gli ottantanni suonati ha ancora una forma invidiabile e riesce con il suo carisma a sostenere l'intero film, anche se nelle scene action l'età non fa sconti nonostante non disdegni immersioni e lanci col paracadute in virtù dei vecchi tempi. Ritornano i nazisti come antagonisti con il villain Mads Mikkelsen, che poteva essere sfruttato in maniera migliore, ed il suo braccio destro Boyd Holbrook. L'oggetto conteso stavolta è il meccanismo di Antikytera, ideato dal genio di "Archimede" con la storia che si svolge tra New York, Tangeri, Atene e Siracusa. Probabilmente le avventure di "Indiana Jones" finiscono qui e naturalmente sarebbe fuori luogo far impersonare l'iconico archeologo ad un altro attore in quanto Harrison Ford lo ha plasmato e nessun altro potrebbe rimpiazzarlo. La co-protagonista Phoebe Waller-Bridge fa quello che deve fare da copione, piacevole rivedere "Sallah" e "Marion" e Toby Jones sempre un buon caratterista. Arrivederci "Indy"....