il tesoro della sierra madre regia di John Huston USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il tesoro della sierra madre (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TESORO DELLA SIERRA MADRE

Titolo Originale: THE TREASURE OF THE SIERRA MADRE

RegiaJohn Huston

InterpretiHumphrey Bogart, Walter Huston, Tim Holt, Bruce Bennett, Barton MacLane, Alfonso Bedoya, Arturo Soto Rangel, Manuel Dondé, José Torvay, Margarito Luna, Robert Blake, Guillermo Calles, Roberto Cañedo, Spencer Chan, Jacqueline Dalya, Ralph Dunn, Ernesto Escoto, Pat Flaherty, Martín Garralaga, Jack Holt, John Huston, Francisco Islas, Mario Mancilla, Julian Rivero, Ángela Rodríguez, Jay Silverheels, Ray Spiker, Valdespino, Ildefonso Vega, Harry J. Vejar, Ignacio Villalbazo, Clifton Young

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 1948
Genereavventura
Al cinema nell'Agosto 1948

•  Altri film di John Huston

Trama del film Il tesoro della sierra madre

Fred Dobbs è un vagabondo senza lavoro. Conosce un vecchio cercatore d'oro e inizia a lavorare sodo seguendo, con lui e un altro uomo, un nuovo filone. In poco tempo raccolgono una discreta fortuna, ma Dobbs vuole tenersi tutto per sé: colpisce il compagno e fugge. Viene però assalito da dei banditi messicani che lo uccidono per rapinarlo, ma, ignorando il valore di quella polvere gialla, la buttano via per tenersi gli attrezzi e le cavalcature.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,63 / 10 (31 voti)8,63Grafico
Miglior Regia (John Huston)Miglior Attore non protagonista (Walter Huston)Miglior sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior Regia (John Huston), Miglior Attore non protagonista (Walter Huston), Miglior sceneggiatura non originale
Miglior filmMiglior regista (John Huston)Miglior attore non protagonista (Walter Huston)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film, Miglior regista (John Huston), Miglior attore non protagonista (Walter Huston)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il tesoro della sierra madre, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  25/04/2024 17:11:53
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"I know what gold does to men's souls."

Splendido film d'avventura di Huston che firma una delle sue opere migliori, affermandosi prepotentemente come maestro del genere, "The Treasure of the Sierra Madre" è un film che mostra in tutta schiettezza la brama e l'avidità umana, una progressiva discesa nell'animo ingordo dell'uomo disposto a sacrificare tutto per l'oro e la ricchezza che ne deriva.

Con un inizio tendente al neorealismo, narrante la realtà povera di due americani in una città messicana che faticano a sopravvivere, che vagabondano per la città alla ricerca di un pasto, che vengono sfruttati dagli approfittatori, dato il loro bisogno, che ad un certo punto si fanno tentare dai racconti di un vecchio minatore su quello che può fruttare l'oro, per un fortunato caso, uno dei due, vince dei soldi alla lotteria, e anticipando la quota al socio decidono di partire in tre, assieme all'anziano ex minatore per la Sierra Madre, dove si metteranno alla ricerca del tanto desiderato oro. Fin dalle prime battute vi è questa ossessione crescente verso l'oro, con i due soci che ne parlano continuamente, sognandolo come obiettivo di realizzazione.

La spedizione si dimostra più dura del previsto, i due giovani non abituati alla vita selvaggia troveranno diverse difficoltà di adattamento, a differenza del vecchio e più saggio Howard, che li aveva avvisati delle insidie del posto e allo stesso tempo del pericolo che l'oro possa logorare le loro anime, e si vede progressivamente questo sviluppo, con l'arrivo dell'oro e l'accumulo di questa ricchezza i rapporti inizieranno a deteriorare, ogni personaggio diventerà sospettoso nei confronti dell'altro, temendo di essere tradito, diventa un gioco tesissimo dove ognuno tiene d'occhio l'altro, ognuno ha un posto segreto dove tiene l'oro, capitano episodi come quello del lucertolone velenoso, andato casualmente nel posto dove Fred teneva l'oro, che causano ulteriori deterioramenti dei rapporti, fino ad arrivare alla più totale ossessione, arrivando ad avere grosse difficoltà a prendere sonno per la paura di essere derubati, è in questa atmosfera tesa che si sviluppa il cuore del film, così come altri momenti importantissimi, come quando Bob viene seguito da un uomo che aveva incontrato in paese mentre prendeva le provviste, con la pretesa di quest'ultimo di una parte del loro oro, fino ad arrivare agli assalti dei banditi messicani in uno scontro a fuoco tesissimo.

Quando sembra essere andato tutto bene emerge l'avidità del cuore umano e tutta l'infamia del personaggio di Fred, interpretato da un Bogart nerissimo, in una delle sue interpretazioni migliori, con la sua agghiacciante freddezza e una dipendenza dall'oro che emergeva già sintomatica fin dai primi momenti della spedizione e si scatena con estrema meschinità nella seconda parte, ogni gesto, ogni sguardo di diffidenza, ogni paranoia mostrata implicitamente di una brama infinita, che non si ferma neanche di fronte all'amicizia o alla morale, un personaggio terribile che incarna il lato negativo dell'essere umano. Qui non si risparmia nulla, approfitta della situazione di vantaggio ma anche della bontà del socio Bob, che è stato sempre corretto nei suoi confronti, regalando dei momenti di tensione emotiva assoluti, basti vedere quando rimangono soli perché Howard è dagli indiani, tutta la stremante sequenza in cui nessuno dei due dorme perché ha paura l'altro lo faccia fuori, terribile.

Il finale è la ciliegina sulla torta, l'amarissima ironia che annulla tutto il valore dell'oggetto del desiderio, tutti gli sforzi, il tempo e la disperazione, l'oro scambiato per inutile sabbia che viene disperso nel vento e torna alla natura, si perde nell'aria come la brama umana.

Huston tramite una regia solida e dalla tensione costante realizza un cult della hollywood classica, con un trittico di attori semplicemente fantastico, su Bogart mi sono già espresso abbastanza, ma lo stesso Walter Huston, padre del regista, regala una splendida performance che verrà anche premiata con l'oscar, un mentore saggio e attempato, dall'attitudine disillusa e consapevole di non poter spendere tutto l'oro che ha guadagnato, ma anche Tim Holt non è da meno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net