il racconto dei racconti (2015) regia di Matteo Garrone Francia, Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il racconto dei racconti (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RACCONTO DEI RACCONTI (2015)

Titolo Originale: IL RACCONTO DEI RACCONTI

RegiaMatteo Garrone

InterpretiSalma Hayek, Vincent Cassel, John C. Reilly, Toby Jones, Shirley Henderson, Hayley Carmichael, Bebe Cave, Alba Rohrwacher, Stacy Martin

Durata: -
NazionalitàFrancia, Italia 2015
Generefantasy
Al cinema nel Maggio 2015

•  Altri film di Matteo Garrone

Trama del film Il racconto dei racconti (2015)

I re e le regine, i principi e le principesse, i boschi e i castelli di tre regni vicini e senza tempo; e poi orchi, animali straordinari, draghi, streghe, vecchie lavandaie e artisti di circo: sono i protagonisti di tre storie liberamente ispirate ad altrettante fiabe de "Il racconto dei racconti" di Giambattista Basile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (100 voti)6,72Grafico
Miglior regista (Matteo Garrone)Migliore direttore della fotografia (Peter Suschitzky)Migliore scenografo (Dimitri Capuani, Alessia Anfuso)Migliore costumista (Massimo Cantini Parrini)Migliore truccatore (Gino Tamagnini, Valter Casotto, Luigi d'Andrea e Leonardo Cruciano)Migliore acconciatore (Francesco Pegoretti)Migliori effetti digitali (Makinarium)
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regista (Matteo Garrone), Migliore direttore della fotografia (Peter Suschitzky), Migliore scenografo (Dimitri Capuani, Alessia Anfuso), Migliore costumista (Massimo Cantini Parrini), Migliore truccatore (Gino Tamagnini, Valter Casotto, Luigi d'Andrea e Leonardo Cruciano), Migliore acconciatore (Francesco Pegoretti), Migliori effetti digitali (Makinarium)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il racconto dei racconti (2015), 100 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  02/10/2015 22:31:48
   7 / 10
ATTENZIONE SPOILER!!!

Di sicuro quelli che mi conoscono si sarebbero aspettati il solito 1 da parte mia...
E invece no, non lo faccio, e sapete perchè? HO TROVATO UN FILM ITALIANO NON SOLO DECENTE, MA PURE BELLO!!!
Se vi chiedete "Arkantos, con cosa intendi cinema alternativo?" io intendo questo: voglio fantasy, western, horror, fantascienza e peplum, anche brutti, io preferirei guardarmi mille volte un Zorro contro Maciste anziché la classica commediuola che non solo è vecchia, ma si decompone pure! Questa è l'unica salvezza per il cinema italiano (e purtroppo i suoi incassi sono stati risicati).
Bisogna scrivere inni, lodi e elogi (per quanto abbia i suoi difetti) verso questo film per il suo coraggio, che ha attirato il mio interesse fin dal suo annuncio, ma anche un po' dubitato.

Il primo dubbio è venuto sul regista: Matteo Garrone. Nonostante io abbia apprezzato la sua regia in Reality, al tempo stesso mi ha lasciato alquanto furioso con Gomorra, ma il dubbio è venuto più che altro al suo stile registico distaccato e freddo. L'altro dubbio è venuto con la storia, che presenta tre dei 50 capitoli del Cunto de li cunti; infatti il cinema italiano è famoso nel presentare a ogni santo film 10^infinito storie che non si concludono e intrecciate malissimo, quindi avevo un po' di strizza.
Per fortuna il trailer prometteva molto, mostrandomi scenografie estranee da quelle che si vedono nei classici filmacci italiani e un sapiente uso della fotografia.

Data sta enorme premessa, parliamo del film.
Le tre storie si rivelano interessanti da seguire:
1. la prima riguarda la nascita di due sosia totalmente identici, uno figlio della regina e l'altro figlio della vergine che ha cotto il cuore, legati da una profonda amicizia che viene ostacolata dalla regina (buona l'interpretazione di Salma Hayek). Tutto interessante e carino, ma mi è venuto un dubbio nel suo finale: perchè quel mega pipistrello si è trasformato nella regina? Era proprio questo l'alto prezzo che ha detto il negromante?
2. La seconda storia, quella che personalmente ho detestato di più, è quella della pulce, ma non la storia in sé, che ancora una volta riesce a interessare, ma ho odiato con tutto il cuore la figlia del re, di una lagna insopportabile e stridente col carisma di gran parte dei personaggi presenti in questo film, veramente! Addirittura mi veniva la voglia di darle delle badilate! Capisco che quell'orco non sia un modello da Magic Mike, ma è comunque un fenomeno, e pure immortale (o almeno in parte): riesce a indovinare al primo colpo di quale animale è la pelle di pulce e poi, della serie "vivo, muoio e vivo ancora", lui cade da un precipizio di almeno 300 metri senza subire alcun danno e subito dopo riesce a resistere pure alle fiamme di un giocoliere che ha aiutato la figlia! Veramente, non capisce la sua reale utilità...
3. Quelle delle due vecchie è, a parer mio, quella resa meglio, dove il re, IDENTICO A CESARONE del Sangue e la Rosa con la barba un po' rasata (vedere per credere), è attratto dal canto di una delle due e... sì, la vuole nel suo letto, perifrasando. Dopo un primo tentativo fallito, lei viene ringiovanita da una maga diventando la regina, ma nel finale l'incantesimo terminerà, mentre l'altra tenta in ogni modo, senza successo, di avere la sua bellezza.
Le storie, proseguendo col film, si intrecciano bene, ma i finali della prima e della terza storia mi sono sembrati un po' troppo troncati.
A livello tecnico, finalmente, non ho rimpianto la scena del vulcano di Cabiria: la fotografia e le location sono eccellenti, ma anche i costumi e gli effetti speciali, per quanto non siano perfetti, rimangono su livelli molto alti, specialmente per i film italiani.
Tuttavia il difetto principale del film è la sua freddezza in alcuni momenti inopportuna, vedasi ad esempio al funerale del re morto a causa della lotta col drago, dove il film l'ho trovato fin troppo distaccato, facendo mancare l'emozione allo spettatore.

Comunque sia, il mio voto reale sarebbe 6,5, ma do mezzo voto in più per incitare le produzioni cinematografiche italiane a prendere questa strada, solo con film come questi l'Italia può far rinascere il suo cinema.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065659 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net