il mulino delle donne di pietra regia di Giorgio Ferroni Italia, Francia 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mulino delle donne di pietra (1960)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MULINO DELLE DONNE DI PIETRA

Titolo Originale: IL MULINO DELLE DONNE DI PIETRA

RegiaGiorgio Ferroni

InterpretiPierre Brice, Scilla Gabel, Wolfgang Preiss, Liana Orfei, Dany Carrell

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia, Francia 1960
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1960

•  Altri film di Giorgio Ferroni

Trama del film Il mulino delle donne di pietra

Uno scultore olandese possiede un enorme mulino in cui sono allineate le statue di alcune eroine della storia. Uno studioso recatosi da lui per informazioni scoprirà che le donne sono state uccise dall'artista per curare, col loro sangue, la figlia ammalata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (19 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mulino delle donne di pietra, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  01/11/2024 17:16:51
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Piccola perla anche un po' troppo misconosciuta di Ferroni, autore di genere che assieme a Bava, Margheriti e Freda, stava gettando le basi per il cinema horror italiano, questo film ha delle caratteristiche, sia visive che narrative, che si ripercuoteranno all'interno del genere, considerando pure che siamo nel 1960, l'anno stesso in cui uscì la Maschera del demonio, il film risulta estremamente fresco, anche trattandosi del primo horror gotico italiano a colori, e non è da escludere che Bava abbia potuto prendere ispirazione dalle tinte pop della fotografia che Pier Ludovico Pavoni ha utilizzato, specie negli interni, di questa pellicola.

Difatti, è innegabile che l'ambientazione sia uno dei punti forti del film, gli esterni sono fantastici, siamo in Olanda, tra canali, un molo che ricorda subito "Vampyr" di Dreyer, questi mulini nelle praterie desolate e piene di nebbia, uno di questi appartiene a questo famoso scultore che ha realizzato una sorta di carillon gigante con diverse figure a grandezza reale di donne, buona parte di esse personaggi storici, tra regine, eroine, principesse, martiri, essendo molto considerato nell'ambiente artistico un giovane studente d'arte va in questo mulino per scrivere un saggio, conoscendo anche la figlia dello scultore, molto malata, ma con la quale intratterrà una relazione, che però morirà a breve, da lì, dopo diverse scene che definirei labirintiche, in cui il confine tra realtà, sogno e allucinazione sembra abbattersi, il giovane sembra rivedere l'amata, creandosi qualche sospetto sulla macabra verità che circonda il luogo.

Il soggetto sta un po' in bilico tra la fantascienza con la classica figura dello scienziato pazzo, l'horror gotico e il dramma vero e proprio, con lo scultore che non riesce a rassegnarsi per la malattia della figlia e cerca in tutti i modi di tenerla in vita, anche usando metodi molto macabri, è un film in cui la tensione cresce esponenzialmente col dispiegamento degli indizi, che vengono gestiti benissimo da Ferroni, lanciando piccole suggestioni un po' alla volta, salvo poi esplodere in una macabra e drammaticissima parte finale che riesce addirittura a far provare una grossa empatia anche per quello considerabile il cattivo, l'opera porta in voga molti degli elementi che caratterizzeranno l'horror gotico italiano, dalle ambientazioni lugubri, lo splendido mulino al suo interno risulta vetusto e logorato dal tempo, un po' come i personaggi, l'erotismo esplicito che viene rimarcato in più di una sequenza con quel sentore di necrofilia che rivedremo in tante opere all'interno del genere - quanto è bella la scena del bacio in soffitta? In cui tutto è in penombra e vengono illuminati soltanto gli occhi di Elfi con una luce spot? Fantastica - la fotografia come ho già detto è straordinaria, se gli esterni risultano uggiosi l'interno del mulino è dipinto da tinte calde che si sposano benissimo con la scenografia gotica, con qualche luce rosso acceso che spunta da dietro l'armatura creando anche quella sensazione lievemente lisergica che può dubitare delle visioni a cui stiamo assistendo, o ancora, diverse scene estremamente creepy, caspita quel carillon fa una paura matta con tutte quelle statue di donne morte che spesso vengono inquadrate dal basso con la camera ferma e vengono meccanicamente verso lo spettatore.

Ferroni crea un contesto di amore e terrore, ma anche morboso attaccamento di alla vita che sfocia nel macabro, a mio parere un film splendido, paragonabile alle opere di Bava, spaventoso, drammatico, ipnotizzante visivamente, tanta roba.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064642 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net