il cacciatore regia di Michael Cimino USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cacciatore (1978)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CACCIATORE

Titolo Originale: THE DEER HUNTER

RegiaMichael Cimino

InterpretiRobert De Niro, John Cazale, John Savage, Christopher Walken, Meryl Streep, George Dzundza, Chuck Aspegren, Shirley Stoler

Durata: h 3.03
NazionalitàUSA 1978
Genereguerra
Al cinema nell'Agosto 1978

•  Altri film di Michael Cimino

Trama del film Il cacciatore

Tre operai partono per il Vietnam dove vengono fatti prigionieri dai Vietcong. Nonostante riescano a fuggire, quella spaventosa esperienza li segna per tutta la vita. Uno dei tre troverà a Saigon la morte che aveva sempre inseguito con accanimento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (288 voti)8,70Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore non protagonista (Christopher Walken)Miglior montaggioMiglior sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Christopher Walken), Miglior montaggio, Miglior sonoro
Miglior regista (Michael Cimino)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Michael Cimino)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cacciatore, 288 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  09/02/2024 14:25:32
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

In occasione del 45esimo anniversario della pellicola ho avuto il piacere di rivedere in sala "The Deer Hunter" restaurato, opera che considero tra i migliori film di guerra mai fatti, ma, come accade per altre pellicole degli autori più creativi di quegli anni - sapete già che sto parlando di Coppola, Forman, Kubrick e via dicendo - va ben oltre il genere bellico, includendo sensazioni molto forti, contrastanti, agrodolci, tipiche del dramma e dalla forte componente empatica che lo fa sfociare anche in emozioni tipiche del buddy movie.

Nella sua corposissima durata "The Deer Hunter" da la forte impressione di essere diviso in atti, o addirittura in veri e propri blocchi, con la prima parte che da una forte linfa vitale al film, introducendo questo gruppo di amici, buona parte dei quali lavorano in fabbrica, nella loro quotidianità e nei loro hobby ma soprattutto impegnati con l'imminente matrimonio di Steve e la loro passione per la caccia, che praticano spesso e volentieri in gruppo nelle montagne della Pennsylvania. E' un primo atto dal sapore gioioso, ricalca molto bene i rapporti d'amicizia tra i ragazzi e regala molti momenti ad alta emotività, tra le scaramucce tipiche tra amici agli amori non detti e quelli nascenti, tra i momenti di condivisione agli scherzi - come quello della macchina mentre salgono in montagna - alle incomprensioni con qualche scatto d'ira alimentato dai fiumi dell'alcool che scorreva al matrimonio, oltre alle splendide scene di ballo, poco coreografate e molto improvvisate che proprio per essere così grezze danno una forte sensazione di spontaneità, uno dei fattori chiave è che tutti questi momenti narranti l'amicizia e gli amori non sono per nulla patinati, anzi hanno una rappresentazione così semplice e sincera da lasciare sbalorditi e creare una forte empatia nello spettatore, viene rappresentata l'amicizia mascolina un po' all'antica, fatta di birre, locali, turpiloquio e rapporti altalenanti, però vi è quel sottofondo di spensieratezza che da un po' il sapore malinconico alla vicenda, soprattutto perché già aleggia l'ombra del Vietnam che sta per arrivare nelle vite dei personaggi, dato che già più volte viene nominato.

Con un brusco taglio, passando da una sgangherata canzone cantata in gruppo in balia dell'ebbrezza ad un cruento combattimento in Vietnam viene introdotta la seconda parte, quella che cambierà per sempre la vita dei personaggi, qui i tre arruolati ancora insieme, verranno catturati dai vietcong e finiranno in balia dei loro deliri violenti e totalmente disumani, finendo per giocare sotto costrizione alla roulette russa, una scena in cui la tensione diventa dilaniante, che diventerà anche un leitmotiv del film, in cui grazie alla sorte ma anche ad un bel po' di coraggio, riusciranno a farla franca, con Mickey che riuscirà a tornare a casa, Nick si perderà nel giro delle scommesse della roulette russa e Steve sopravvivrà ma sarà totalmente malconcio con tre arti amputati.

Il congedo di Mickey sembra un ritorno alla quotidianità, ma una volta lì si renderà conto che è tutto diverso, i personaggi in guerra in qualche modo hanno perso tutti qualcosa, che sia fisicamente o psicologicamente, se Steve sarà costretto per sempre all'invalidità e alla sedia a rotelle, l'apparente sanità di Mickey non è così scontata, sebbene sia ampiamente quello a cui è andata meglio, mostra un forte distacco dalla realtà, l'incapacità di essere soddisfatto o godere a pieno della vita, come si vede nei momenti in cui riprova ad andare a caccia nel nuovo confronto col cervo, ma anche il rapporto con Linda, alla quale era molto legato emotivamente sembra non essere lo stesso, si vede un Mickey come incapace d'amare, poco presente, probabilmente ancora in balia degli orrori vissuti.
Il personaggio di Nick invece, ha sviluppato i traumi psicologici peggiori, lo shock della guerra l'ha trasformato in un soggetto autodistruttivo che si è dato alle scommesse con la roulette russa, ormai incurante della propria vita e quasi catatonico al punto di non riconoscere più nemmeno Mickey. Entrambi ci regalano una di quelle scene che considero da manuale del cinema: il confronto finale alla roulette russa, con quello sguardo allucinato di Walken perso nel vuoto, un misto di follia e sconforto, con quella tensione così forte da farmi strizzare gli occhi, avevo quasi voglia di non vederla quella scena.

Il finale riconciliante fa trasparire il dramma di fondo ma tutto sommato ha una forza catartica non indifferente, gli amici tornano alla loro ritualità dopo il grande shock e la vita sembra riprendere pian piano come prima, lasciando con sé una forte malinconia e la piena consapevolezza di quello che è accaduto, ormai diventato impossibile da cancellare.

Cimino dirige egregiamente un cast affiatatissimo, da un De Niro protagonista in forma strepitosa, immenso nei suoi momenti istrionici, come quando è sotto sequestro dei vietcong, ma anche molto empatico e riflessivo, mostrando nella seconda parte un grosso cambiamento e un'amara presa di consapevolezza. Walken, che ha vinto uno degli oscar più meritati di sempre mostra perfettamente la sua discesa nella follia - vogliamo parlare dello sputo a De Niro totalmente improvvisato? -
Poi scende la lacrimuccia per Cazale, malato terminale di cancro che sarebbe andato via prima della fine delle riprese, nel suo solito personaggio caratteristico un po' impacciato un po' fuori dal mondo che aggiunge una sana ironia di fondo, specie nella prima parte.

Dalla messa in scena mastodontica, con una forte dilatazione dei tempi "The Deer Hunter" è un film fortemente emotivo, uno dei primi di una fortunata serie di cult e capolavori sul Vietnam o comunque correlati ad esso - mi viene in mente anche "Big Wednesday" di Milius che in alcuni frangenti mi ha rievocato emozioni simili -
Appassionante e sentito, con la colonna sonora alla chitarra acustica di Myers dalla forte carica poetico/malinconica e la forza distruttiva della guerra che come la roulette russa - metafora perfetta devo dire - spezza le vite così casualmente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net