i dannati di varsavia regia di Andrzej Wajda Polonia 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i dannati di varsavia (1957)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I DANNATI DI VARSAVIA

Titolo Originale: KANAL

RegiaAndrzej Wajda

InterpretiTeresa Iżewska, Tadeusz Janczar, Wieńczysław Gliński, Tadeusz Gwiazdowski, Stanisław Mikulski, Emil Karewicz, Vladek Sheybal, Teresa Berezowska, Zofia Lindorf, Janina Jabłonowska, Maria Kretz, Jan Englert, Kazimierz Dejunowicz, Zdzisław Leśniak, Maciej Maciejewski, Adam Pawlikowski, Włodzimierz Bednarski, Zenon Dądajewski, Ryszard Filipski, Mariusz Gorczyński, Kazimierz Kutz, Andrzej Mirecki, Jerzy Molga, Roman Polanski

Durata: h 1.37
NazionalitàPolonia 1957
Genereguerra
Al cinema nell'Aprile 1957

•  Altri film di Andrzej Wajda

Trama del film I dannati di varsavia

Nel settembre del 1944, con la forza della disperazione, Varsavia insorge contro gli occupanti tedeschi, che contrattaccano con tutto il peso della loro struttura militare. Un gruppo di patrioti cerca di sfuggire all'accerchiamento tedesco attraverso le fogne ed è una terribile odissea che si carica progressivamente di toni da tragedia, man mano che le fila di questi ardimentosi si assottigliano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,76 / 10 (17 voti)8,76Grafico
Premio speciale della giuria
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Premio speciale della giuria
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I dannati di varsavia, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  20/03/2024 12:49:11
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Capolavoro di Wajda, uno dei film che meglio mostrano l'orrore della guerra, un film nero e senza speranza, struggente e spietato, dall'impatto emotivo travolgente e capace di scuotere le coscienze, letteralmente soffocante e schiacciante, come esattamente è la guerra.

Wajda narra le gesta di questo gruppo di patrioti polacchi che provano a ribellarsi all'invasore nazista, una potenza troppo forte per loro tanto che il loro destino è già segnato, non possono combattere i carri armati e gli aerei con granate e pistole, i nazisti hanno già preso il controllo di tutto, è solo questione di tempo prima che arrivino dove sono loro, il film parte già senza speranza.
In questo dramma collettivo della guerra l'autore si focalizza anche nel dramma privato che ne viene influenzato, addentrandosi nei rapporti dei personaggi all'interno del gruppo, scandendo elegantemente le loro personalità, i loro sogni, che probabilmente mai si realizzeranno. Dal musicista con un carattere bizzarro che non perde occasione per esprimere la sua creatività, anche suonando il piano in mezzo alle macerie, come fosse un oasi di bellezza in mezzo agli orrori della guerra, dando anche di matto nella seconda parte del film probabilmente per una psiche martoriata dalla tensione e da quella sensazione schiacciante di morte, arrivando alla coppia che regala alcuni dei momenti più struggenti del film, fino al tenente Zadra, capo della compagnia sempre più disilluso e con un enorme sconforto dato dalla sorte segnata dei suoi uomini.

Tramite il fantastico pianosequenza iniziale l'autore ci introduce in questo mondo di macerie, in cui ormai tutto è crollato, non c'è più nulla se non un gruppo di uomini rimasti lì come ultimi baluardi della resistenza, fin dall'inizio ci vengono mostrate immagini e situazioni disperate, dalla telefonata di uno dei membri alla famiglia, col collegamento interrotto dall'arrivo dei nazisti, senza sapere il loro destino, fino all'immagine della ragazza amputata, passando dai dialoghi rassegnati della compagnia già consapevole del proprio destino che prova a godersi gli ultimi momenti e uno degli ultimi pasti.

Una delle tematiche principali del film viene introdotta alla proposta di scappare attraverso le fogne per raggiungere dei punti più sicuri e tentare un'insperata sopravvivenza, è lì che il tenente Zadra sarà colpito dal dilemma, continuare a combattere e morire da eroi oppure scappare nei canali fognari come topi? Wajda mette in campo lo scontro tra l'idealismo e il pragmatismo, il primo molto in voga in tempo di guerra, sia per le influenze propagandistiche degli stati che per l'innata voglia di ribellione contro l'oppressore, Zadra vorrebbe questo, vorrebbe morire da eroe, ma alla fine deciderà per il secondo, perché è l'unico modo in cui ha realisticamente una possibilità di salvare la sua vita e quella degli uomini della compagnia, e quindi il film proseguirà all'interno di queste fogne.

Nella seconda parte lo stile cambia totalmente, dai paesaggi aperti e senza ombre, quasi agorafobici dato che tutti gli edifici sono stati abbattuti dai bombardamenti e non ci sarebbe neanche posto per nascondersi in caso di attacco aereo, si passa ai claustrofobici canali fognari di Varsavia, ovviamente cambia tutto, lo stile stesso di Wajda si adatta passando dal virtuosismo dei pianosequenza e dalle inquadrature larghe ad uno stile claustrofobico e ravvicinato, si passa dal bianco delle macerie al buio pesto del mondo sotterraneo, passando anche da un realismo di fondo della prima parte ad un'allucinazione lisergica della seconda, causata anche dalla mancanza di ossigeno, dai gas chimici della fogna e dalle precarie condizioni dei soldati, quest'avventura, per ammissione dei dialoghi stessi del film è una discesa nell'inferno dantesco.

Nonostante la speranza provi a riemergere grazie a questo tentativo di fuga, l'opera progressivamente diventa sempre più disperata, i personaggi si dividono, così come la narrazione, il tempo sembra stringere, gli uomini sono sempre più deboli, affamati, malati, sporchi, l'odissea nelle fogne strema la compagnia nel mentre Wajda ci mostra dei momenti terribili, dal suicidio per l'amore non ricambiato a momenti di pura tensione perché i nazisti possono sentire da sopra se c'è qualcuno e tirare bombe, proprio come avviene, anche la metafora della luce in fondo al tunnel qui viene ribaltata, neanche quella luce da speranza, perché in tempo di guerra la speranza è stata annientata, come si vede dai vari finali quando si arriva all'uscita.

Wajda è magistrale nella direzione della pellicola, cambiando più volte registri e regalando disperazione e tensione continuamente, basti guardare scene come quella delle bombe messe all'uscita del canale fognario, da cuore in gola, o la struggente fine della coppia che trova le sbarre ad impedirgli l'uscita dopo il continuo trascinarsi di lui, giovanissimo e agonizzante, dopo la determinazione di lei in preda ad un amore che non riesce a dichiarare, se non sulle scritte sui muri delle foghe, nel loro rapporto che non sboccerà mai perché mozzato dalla guerra, fino all'amarissimo finale e il ritorno nelle fogne del tenente ormai in preda all'ira e alla disperazione per la sorte dei suoi uomini.

Film semplicemente immenso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net