halloween: la notte delle streghe regia di John Carpenter USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

halloween: la notte delle streghe (1978)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE

Titolo Originale: HALLOWEEN

RegiaJohn Carpenter

InterpretiDonald Pleasence, Jamie Lee Curtis, P.J. Soles, Nancy Kyes, Charles Cyphers, Kyle Richards, Brian Andrews, John Michael Graham, Nick Castle, Nancy Stephens, Arthur Malet

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 1978
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1978

•  Altri film di John Carpenter

•  Link al sito di HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE

Trama del film Halloween: la notte delle streghe

Haddonfield, 1978. E' la vigilia di Ognissanti, tradizionale ricorrenza americana in cui i bambini vanno in giro mascherati e si fanno scherzi terrificanti, in cui la gente mette sul davanzale lanterne a forma di zucca per scacciare le streghe, in cui si respira un atmosfera gioiosamente e illusoriamente macabra. Ma, per gli abitanti di questa tranquilla cittadina americana, l'incubo vero, letale, è dietro l'angolo. Il maniaco omicida Michael Myers, infatti, che quindici anni prima aveva massacrato a coltellate la giovane sorella, è appena fuggito dal vicino manicomio criminale di Smith's Grove in cui era rinchiuso. Sulle sue tracce, il dottor Sam Loomis, l'unico che in quegli anni è stato a contatto con Michael ed è in grado di comprendere a pieno la sua natura, e, forse, di fermarlo...

Film collegati a HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE

 •  HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE, 1981
 •  HALLOWEEN III: IL SIGNORE DELLA NOTTE, 1982
 •  HALLOWEEN 4: IL RITORNO DI MICHAEL MYERS, 1988
 •  HALLOWEEN 5: LA VENDETTA DI MICHAEL MYERS, 1989
 •  HALLOWEEN 6: LA MALEDIZIONE DI MICHAEL MYERS, 1995
 •  HALLOWEEN 20 ANNI DOPO, 1998
 •  HALLOWEEN: LA RESURREZIONE, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (271 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Halloween: la notte delle streghe, 271 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  01/11/2023 14:30:54
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il primo ed inimitabile "Halloween" è la dimostrazione di come con un budget relativamente esiguo sia possibile creare un film che non tanto a livello artistico, quanto come influenza culturale, riuscirà a lanciare una moda che pervaderà il cinema horror, nel bene e nel male, almeno per i vent'anni successivi, con degli strascichi che arrivano fino ad oggi. Il merito non è tanto quello né di aver creato, né di aver codificato un sottogenere, quanto di averlo portato ad un successo tale e ad un'esposizione mediatica così alta da lanciare quello che fino a quel momento era un fenomeno di nicchia nelle vetrine più famose, favorendo la proliferazione sia dei seguiti stessi che delle innumerevoli altre saghe a venire.

Halloween presenta buona parte degli archetipi dello slasher che ritroveremo nel genere da qui in avanti, a partire da una rappresentazione volutamente bidimensionale dei personaggi, importati sullo schermo semplicemente allo scopo di essere carne da macello, con quella netta divisione tra i disinibiti sessualmente e la final girl più casta che stereotiperà per parecchio tempo sugli schermi anni 80's, c'è da dire che questo fattore è di difficile interpretazione, non sono mai riuscito ad avere un appiglio sulle intenzioni di Carpenter nel sottolineare questo significato dal punto di vista del killer, se le origini dei suoi disturbi possano essere causate da una repressione sessuale e quindi ci sia sotto sotto una velata critica alla borghesia perbenista e bigottina, anche considerata l'ambientazione dei sobborghi, ma diciamo che il punto del film non è tanto questo,

Michael Myers rappresenta il male più puro, quello ineluttabile, immortale, onnipresente, onnisciente, introduce quela figura di serial killer praticamente sovrannaturale del tutto inspiegabile, dalle motivazioni che lo spingono ad agire così all'invulnerabilità, o meglio, come si vede nel film, può essere solo fermato temporaneamente, ma tornerà sempre, insomma è una metafora di quel male perenne da cui è impossibile liberarsi perché intrinseco nella natura umana - o forse non solo umana -

Sheriff Brackett: "A man wouldn't do that."
Dr. Loomis: "This isn't a man!"

A questo contribuiscono alcune scelte narrative che prese nel singolo sono discutibili ma viste nell'insieme metaforico rendono parecchio di più, Michael è stato rinchiuso in ospedale psichiatrico fin da tenera età, come è possibile sappia guidare la macchina?
Così come la scelta registica di Carpenter con le sue continue apparizioni e sparizioni trova più fondatezza da questo punto di vista, ma in ogni caso sarebbe stata una regia comunque straordinaria. Regia che merita ben più di una menzione e che probabilmente è il punto forte del film, a partire dalla prima splendida shockante sequenza tutta in soggettiva.
Carpenter comunque mantiene uno stile relativamente classico di gestione della suspense, con quella dilatazione dei tempi che favorisce tanto una tensione costante che va in crescendo, curioso notare come effettivamente il primo omicidio venga mostrato dopo quasi un'ora di film, praticamente a due terzi, la prima ora è basata su una sapiente costruzione delle atmosfere, fatte di dettagli, fuori campi, impallamenti. Il killer raramente viene mostrato per intero, è una figura ingombrante che progressivamente si insedia nella tranquilla vita della cittadina, inizialmente tra l'inconsapevolezza degli abitati, che non hanno una vera e propria percezione del rischio, l'unico ad avere più informazioni è il Dottor Loomis, medico di Michael da anni, che non da neanche tante spiegazioni allo spettatore.
Carpenter gestisce tutto perfettamente, dalle comparse del killer in sottofondo, con quella figura cupa a sovrastare i personaggi all'utilizzo sapiente del sonoro con quel respiro affannato utilizzato anche fuori campo che fa raggelare il sangue, la sensazione di essere avvolti dall'assassino si fa sempre più forte, l'onnipresenza di questo "male" è quella che rende il film così pregno di tensione.
Così come il finale, così aperto, si sposa perfettamente con le intenzioni precedenti del film, insomma una gestione della suspense ineccepibile.

Il grande successo della pellicola darà vita ad un fortunato e prolifico franchise, che a mio parere gli darà una concezione un po' troppo giocattolosa col passare dei capitoli e le varie forzature, del fascino e della potenza emotiva di questo primo film rimarrà poco, in ogni caso la colonna sonora, scritta da Carpenter stesso, diventerà un'icona del genere, ma anche della festività di Halloween stessa, così come la maschera di Michael e il suo coltello che assomiglia molto a quello che usa mio padre per tagliare l'anguria.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064184 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net