halloween: la notte delle streghe regia di John Carpenter USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

halloween: la notte delle streghe (1978)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE

Titolo Originale: HALLOWEEN

RegiaJohn Carpenter

InterpretiDonald Pleasence, Jamie Lee Curtis, P.J. Soles, Nancy Kyes, Charles Cyphers, Kyle Richards, Brian Andrews, John Michael Graham, Nick Castle, Nancy Stephens, Arthur Malet

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 1978
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1978

•  Altri film di John Carpenter

•  Link al sito di HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE

Trama del film Halloween: la notte delle streghe

Haddonfield, 1978. E' la vigilia di Ognissanti, tradizionale ricorrenza americana in cui i bambini vanno in giro mascherati e si fanno scherzi terrificanti, in cui la gente mette sul davanzale lanterne a forma di zucca per scacciare le streghe, in cui si respira un atmosfera gioiosamente e illusoriamente macabra. Ma, per gli abitanti di questa tranquilla cittadina americana, l'incubo vero, letale, è dietro l'angolo. Il maniaco omicida Michael Myers, infatti, che quindici anni prima aveva massacrato a coltellate la giovane sorella, è appena fuggito dal vicino manicomio criminale di Smith's Grove in cui era rinchiuso. Sulle sue tracce, il dottor Sam Loomis, l'unico che in quegli anni è stato a contatto con Michael ed è in grado di comprendere a pieno la sua natura, e, forse, di fermarlo...

Film collegati a HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE

 •  HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE, 1981
 •  HALLOWEEN III: IL SIGNORE DELLA NOTTE, 1982
 •  HALLOWEEN 4: IL RITORNO DI MICHAEL MYERS, 1988
 •  HALLOWEEN 5: LA VENDETTA DI MICHAEL MYERS, 1989
 •  HALLOWEEN 6: LA MALEDIZIONE DI MICHAEL MYERS, 1995
 •  HALLOWEEN 20 ANNI DOPO, 1998
 •  HALLOWEEN: LA RESURREZIONE, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (271 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Halloween: la notte delle streghe, 271 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  01/11/2023 14:30:54
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il primo ed inimitabile "Halloween" è la dimostrazione di come con un budget relativamente esiguo sia possibile creare un film che non tanto a livello artistico, quanto come influenza culturale, riuscirà a lanciare una moda che pervaderà il cinema horror, nel bene e nel male, almeno per i vent'anni successivi, con degli strascichi che arrivano fino ad oggi. Il merito non è tanto quello né di aver creato, né di aver codificato un sottogenere, quanto di averlo portato ad un successo tale e ad un'esposizione mediatica così alta da lanciare quello che fino a quel momento era un fenomeno di nicchia nelle vetrine più famose, favorendo la proliferazione sia dei seguiti stessi che delle innumerevoli altre saghe a venire.

Halloween presenta buona parte degli archetipi dello slasher che ritroveremo nel genere da qui in avanti, a partire da una rappresentazione volutamente bidimensionale dei personaggi, importati sullo schermo semplicemente allo scopo di essere carne da macello, con quella netta divisione tra i disinibiti sessualmente e la final girl più casta che stereotiperà per parecchio tempo sugli schermi anni 80's, c'è da dire che questo fattore è di difficile interpretazione, non sono mai riuscito ad avere un appiglio sulle intenzioni di Carpenter nel sottolineare questo significato dal punto di vista del killer, se le origini dei suoi disturbi possano essere causate da una repressione sessuale e quindi ci sia sotto sotto una velata critica alla borghesia perbenista e bigottina, anche considerata l'ambientazione dei sobborghi, ma diciamo che il punto del film non è tanto questo,

Michael Myers rappresenta il male più puro, quello ineluttabile, immortale, onnipresente, onnisciente, introduce quela figura di serial killer praticamente sovrannaturale del tutto inspiegabile, dalle motivazioni che lo spingono ad agire così all'invulnerabilità, o meglio, come si vede nel film, può essere solo fermato temporaneamente, ma tornerà sempre, insomma è una metafora di quel male perenne da cui è impossibile liberarsi perché intrinseco nella natura umana - o forse non solo umana -

Sheriff Brackett: "A man wouldn't do that."
Dr. Loomis: "This isn't a man!"

A questo contribuiscono alcune scelte narrative che prese nel singolo sono discutibili ma viste nell'insieme metaforico rendono parecchio di più, Michael è stato rinchiuso in ospedale psichiatrico fin da tenera età, come è possibile sappia guidare la macchina?
Così come la scelta registica di Carpenter con le sue continue apparizioni e sparizioni trova più fondatezza da questo punto di vista, ma in ogni caso sarebbe stata una regia comunque straordinaria. Regia che merita ben più di una menzione e che probabilmente è il punto forte del film, a partire dalla prima splendida shockante sequenza tutta in soggettiva.
Carpenter comunque mantiene uno stile relativamente classico di gestione della suspense, con quella dilatazione dei tempi che favorisce tanto una tensione costante che va in crescendo, curioso notare come effettivamente il primo omicidio venga mostrato dopo quasi un'ora di film, praticamente a due terzi, la prima ora è basata su una sapiente costruzione delle atmosfere, fatte di dettagli, fuori campi, impallamenti. Il killer raramente viene mostrato per intero, è una figura ingombrante che progressivamente si insedia nella tranquilla vita della cittadina, inizialmente tra l'inconsapevolezza degli abitati, che non hanno una vera e propria percezione del rischio, l'unico ad avere più informazioni è il Dottor Loomis, medico di Michael da anni, che non da neanche tante spiegazioni allo spettatore.
Carpenter gestisce tutto perfettamente, dalle comparse del killer in sottofondo, con quella figura cupa a sovrastare i personaggi all'utilizzo sapiente del sonoro con quel respiro affannato utilizzato anche fuori campo che fa raggelare il sangue, la sensazione di essere avvolti dall'assassino si fa sempre più forte, l'onnipresenza di questo "male" è quella che rende il film così pregno di tensione.
Così come il finale, così aperto, si sposa perfettamente con le intenzioni precedenti del film, insomma una gestione della suspense ineccepibile.

Il grande successo della pellicola darà vita ad un fortunato e prolifico franchise, che a mio parere gli darà una concezione un po' troppo giocattolosa col passare dei capitoli e le varie forzature, del fascino e della potenza emotiva di questo primo film rimarrà poco, in ogni caso la colonna sonora, scritta da Carpenter stesso, diventerà un'icona del genere, ma anche della festività di Halloween stessa, così come la maschera di Michael e il suo coltello che assomiglia molto a quello che usa mio padre per tagliare l'anguria.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net