children of men - i figli degli uomini regia di Alfonso Cuarón Gran Bretagna, USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

children of men - i figli degli uomini (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI

Titolo Originale: CHILDREN OF MEN

RegiaAlfonso Cuarón

InterpretiCharlie Hunnam, Chiwetel Ejiofor, Michael Caine, Julianne Moore, Clive Owen

Durata: h 1.47
NazionalitàGran Bretagna, USA 2006
Generefantascienza
Tratto dal libro "I figli degli uomini" di Phyllis Dorothy James
Al cinema nel Novembre 2006

•  Altri film di Alfonso Cuarón

Trama del film Children of men - i figli degli uomini

2027, Londra. In un mondo caotico in cui gli umani non possono più procreare, Theo un disilluso ex professore di storia, accetta di condurre Julian, una donna che è miracolosamente rimasta incinta dopo 20 anni di sterilità generale, a un santuario in riva al mare dove la nascita di suo figlio può aiutare gli scienziati a salvare il futuro dell'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (238 voti)7,06Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Children of men - i figli degli uomini, 238 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/12/2006 02:37:35
   6½ / 10
Lo diceva Carmelo Bene, "il massimo impegno civile è l'autocontestazione". Chiedo pertanto scusa per i toni accesi e polemici che talvolta ho usato commentando i pareri altrui, pero' riconosco la ragione: principalmente, siamo tutti avversi e favorevoli a qualcosa, ma nel mondo di oggi, dove è difficile difendere a spada tratta anche un'opinione, non è irrilevante pensare che quasi tutti stiamo subendo delle influenze esterne (culturali, si diceva una volta) per cui ci è difficile comprendere profondamente il limite di qualcosa, o le potenzialità.... è un errore che faccio anch'io molto spesso, e che mi dà col tempo una forte frustazione dei miei limiti...

Dunque, fatto questo preambolo, dovrei giudicare il film di Cuaron con un tono pacato e riflessivo (al contrario della delirante escalation del film) e invece mi ha fatto incazzare di brutto, dopotutto rilevante per parlare di un film che poteva essere un'opera di grande rilievo e che invece si adagia comodamente sugli allori...

Cuaron ha fatto la scoperta dell'acqua calda? Sa che il mondo di questo passo è condannato alla sua fine prematura? L'aborto dei bambini o degli uomini futuri, cfr. la stessa cosa.
Non proprio: il film si inserisce in modo tutto sommato intelligente nella corrente di film che trattano questi temi, dal filone catastrofico a quello pseudo-horror ("L'alba del giorno dopo"), dalla fantascienza blandamente contemporanea di Spielberg ("la guerra dei mondi") al fumetto radical-chic di "V come vendetta", e via dicendo.
Se si guarda indietro di venti o trent'anni, un po' di saga à la Mad Max, un'eco dissonante di Carpenter ("fuga da New York"), il sensazionalismo greve e instant-movie di "the day after", il geniale "brazil" di Gilliam, Orwell e Bradbury-Truffaut inclusi ("fahrenheit 451").

Per "i figli degli uomini" - film che ha nettamente diviso critica e pubblico come raramente era accaduto - si potrebbero tranquillamente utilizzare tutti i voti della pagella a seconda delle sequenze che a poco a poco filtrano nella vicenda, nello schema del film.

Ci sono immagini realmente straordinarie:

- I bivacchi dei viandanti e il bestiame dei profughi in gabbia come i deportati dalla gestapo di un tempo (8)

- L'agguato nel bosco con il ferimento della Moore (8)

- La spettrale luce invasiva dell'aula di una vecchia scuola abbandonata (con la frase straziante "è molto strano quello che succede in un mondo senza voci di bambini") (9)

- La "rivoluzione culturale passiva" di un tizio che salva le grandi opere d'arte, con quella riproduzione di "Guernica" (Picasso) splendidamente sovrana alle pareti di una stanza, dove la cultura non ha piu' una ragione di esistere nè di essere "protetta" (10)

- La stessa interpretazione di Caine (che a onor del vero ha qualche punto di contatto col personaggio di Robbins ne "la guerra dei mondi", anche se in positivo)

E a questo punto, potrei chiudere con una valutazione altissima, e tutto finisce qui.

Purtroppo il film è irrisolto, tremendamente enfatico e soprattutto sorretto da cadute di tono fortemente urticanti, per non dire dolorose.

Un film che, se puo' arrivare molto in alto, puo' scendere molto molto in basso, specialmente quando esaspera ancora di piu' i toni a cominciare dalla lunga battaglia bellica che fa pensare a un'outtake di "salvate il soldato Ryan", ma che comunque vanta una sua decorosa efficacia se non altro perchè ricorda tristemente un'altro conflitto, quello etnico del kossovo (tecnicamente Cuaron gira la lunga sequenza come fosse un film di guerra del cinema dell'est) (6.5)

Il peggio, davvero, è questa pretesa disperata (e, riconosco, tutta "univer-
sale") di decantarci la solita morale del disegno Divino, decantato nell'ipocrita sequenza del neonato che "ferma" per pochi minuti la guerra degli adulti, e a questo punto il messicano ci costringe - alla faccia della laicità tanto sbandierata e vanamente - a genufletterci (in barba ai milioni di bambini che muoiono ogni giorno, direi, a costo di essere demagogico).
Voto: 1 perquesta scellerata e ricattatoria pretesa ecumenico-religiosa.

Senza contare il numero di grossolane sequenze che scivolano, piu' spesso di quanto si pensi, nell'involontariamente comico (la molesta e pettegola zingara, il goffo parto da parte di Owen della bambina, l'atroce sequenza finale in technicolor - voti? 4 - 2- 1.

O anche cercando di essere magnanimi, come giustificare una serie di dialoghi onestamente privi di buon gusto anche per un vero credente ("Gesu' aveva una sorella" ma vaff...).? (3)

Peccato, pero': Owen sempre piu' in ruoli da Nicholas Cage se la cava discretamente e resta quell'ineffabile, dolorosissima esperienza umana di un mondo allo sbando, che va preservata e rispettata, con la giusta inquietudine, ma senza il prezzo di doverci sorbire la ramanzina finale, piu' agghiacciante di qualsiasi brutale futuro: se il fine degli uomini è preservare la propria continuità attraverso un nascituro (un nuovo...Gesu'?) è lecito pensare che davanti alla morte letale della specie sia un gesto assolutamente inutile

A questo punto la media fa

7 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2006 13.41.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net