buffalo '66 regia di Vincent Gallo USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

buffalo '66 (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUFFALO '66

Titolo Originale: BUFFALO '66

RegiaVincent Gallo

InterpretiVincent Gallo, Christina Ricci, Anjelica Huston, Ben Gazzara

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1998
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1998

•  Altri film di Vincent Gallo

Trama del film Buffalo '66

A Buffalo nevica il giorno in cui Billy esce di prigione dopo cinque anni. Il ragazzo ha un carattere molto particolare, non sopporta di essere toccato da un altro essere umano e può passare in un batter d'occhio dalle buone maniere alla violenza incontrollata. Goon è l'unica persona che sa che Billy è stato in prigione a causa dei debiti che ha accumulato con un losco allibratore. Neanche i suoi genitori sanno che è stato in galera, Billy gli ha raccontato che stava svolgendo un lavoro importante per conto del governo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (50 voti)7,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Buffalo '66, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  30/07/2024 14:16:04
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ho adorato questo esordio da regista di Vincent Gallo, poco da fare, è riuscito ad ipnotizzarmi con le sue atmosfere sognanti in bilico tra una cruda realtà e dei momenti onirici che nell'insieme creano questo affresco di vita, all'interno di una singola giornata, in cui esplode tutta la forza dell'amore e della redenzione, fondamentalmente "Buffalo 66'" potrebbe essere un film sentimentale, certo c'è tantissimo altro, tra cui una componente stilistica dalle venature sperimentali, tra un montaggio a tratti ellittico e dei flashback introdotti con una maniera del tutto inusuale, con questi quadrati che spuntano al centro dello schermo e progressivamente si allargano, o ancora l'uso di diversi aspect ratio, dal classico 16:9 al 4:3 dei flashback, fino al punto di vista in verticale della macchina per le fototessere, in uno splendido momento di giocosa intesa tra i due protagonisti.

La sceneggiatura narra di Billy, appena uscito di prigione dopo essersi volutamente preso la colpa per evitare di essere ammazzato per debiti di gioco, Billy ha due obiettivi in testa, andare a trovare i suoi facendogli credere che la sua vita va a gonfie vele, complice la bugia che ha detto di essere partito per affari ed aver trovato moglie, e uccidere il giocatore di baseball che gli fece perdere la scommessa che lo ha messo nei guai, essendo fermamente convinto che abbia sbagliato quel tiro decisivo volutamente, fin dalle prime sequenze, come si vede già alla scuola di danza dove incontra Layla, si inizia a comprendere il particolare carattere di Billy, particolarmente bipolare, capace di passare da una impassibile tranquillità e gentilezza all'avere esplosioni di arroganza, pazzia, diventando anche leggermente violento, è così che dopo che i genitori gli hanno insistito per conoscere la nuova moglie, perché insospettiti, rapisce Layla e la costringe a fingersi sua moglie per non deluderli.

Le successive sequenze mostrano il complicato rapporto con dei genitori estremamente assenti e disinteressati, tra l'altro interpretati da Ben Gazzara e una Anjelica Huston che inizialmente non avevo riconosciuto, come si vede nelle sequenze a tavola in cui sono più interessati a seguire la partita di baseball rispetto che a conoscere la moglie del figlio, fino ad arrivare alle intenzioni e alle vecchie abitudini di Billy, che tornerà nei luoghi a lui cari, come il bowling, in cui ancora ha il suo armadietto e gli effetti personali al suo interno, in cui si concede finalmente una partita, irritandosi anche facilmente alle giocose prese in giro di Layla, continuando ancora al ristorante in cui Billy incontra la ragazza che le piaceva ai tempi della scuola, che sembra apparentemente non le sia mai passata, a cui ha pure dato il nome falso a Layla quando l'ha presentata ai genitori, mostrando un rapporto controverso con lei che a malapena si ricorda di lui e mettendo a nudo molte sue debolezze, che fino a quel momento non aveva mostrato, essendo una personalità apparentemente sicura e dominante, nello svolgersi di questi eventi, fino ad uno splendido finale, vi sarà un progressivo avvicinamento di Layla, a livello prettamente sentimentale, che la farà innamorare di lui, un amore incondizionato che porterà Billy a tornare sui suoi passi, iniziare una nuova vita lontano dai rancori e dai conti in sospeso.

Ma la cosa che più colpisce del film è lo stile, semplicemente straordinario, è un film capacissimo di alternare registri sfociando anche nel comico, con una tagliente ironia e un particolare istrionismo postmoderno che risiede nei personaggi, e qui Vincent Gallo è bravissimo ad interpretare il suo protagonista un po' schizzato e bipolare, con una parlantina fantastica e un modo di fare quasi nevrotico, ma che riesce anche a mostrare un buon approfondimento psicologico col passare degli eventi, soprattutto l'incontro con Layla, donna di cui non sappiamo nulla per tutto il film, incontrata casualmente in un posto dove si era fermato per andare in bagno, dal fare angelico, tra l'altro vestita di bianco, sarà effettivamente una sorta di angelo custode che farà riemergere il bisogno latente di essere amato, straordinaria al riguardo è la sequenza dei due amanti sul letto, lì si che il montaggio ellittico fa un lavoro straordinario e le loro posizioni diventano un gioco di corpi che trasmette una forte passionalità e l'emergere di questi sentimenti da parte di entrambi, ma è incredibile anche l'aspetto surreale, così come la colonna sonora, io da amante del prog ho amato la sequenza al bowling dove la Ricci balla sulle note di Moonchild dei King Crimson, con la luce spot sopra di lei e il tip tap carinissimo, uno splendido momento sognante, così come la sequenza poco prima del finale nel locale del giocatore che Billy vuole uccidere con "Heart of the sunrise" degli Yes, con quel basso di Chris Squire che rende la sequenza una gioia per le orecchie, ma è anche stilizzata benissimo, con questo finto omicidio plastificato, in uno stile unico, artificioso al punto giusto che crea un climax molto sentito.

La regia è splendida, un po' estrema nel suo farsi notare, con dei virtuosismi molto ricercati, da inquadrature statiche, come i piani a tre sul tavolo da pranzo quando è dai genitori, punti di vista, inquadrature dal basso e dettagli, come durante la partita a bowling, o ancora i particolari piani spezzati quando chiama il suo migliore amico, con una fotografia particolarmente desaturata, riflesso di una realtà non certo esaltante fino a quel momento, una Buffalo innevata in cui le tonalità sono tra il bianco e il grigio, ed è questo il concetto che emerge, la dura e grigia realtà che si trasforma in un'atmosfera rarefatta e sognante data dal progressivo avvicinamento dei due personaggi, una splendida rappresentazione del mood riguardante l'amore.

Sognante, poetico, con un estro stilistico unico, film stupendo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net