bohemian rhapsody regia di Bryan Singer, Dexter Fletcher Gran Bretagna, USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bohemian rhapsody (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BOHEMIAN RHAPSODY

Titolo Originale: BOHEMIAN RHAPSODY

RegiaBryan Singer, Dexter Fletcher

InterpretiRami Malek, Gwilym Lee, Ben Hardy, Joseph Mazzello, Lucy Boynton, Aidan Gillen, Allen Leech, Tom Hollander, Mike Myers, Aaron McCusker, Meneka Das, Ace Bhatti, Priya Blackburn, Dermot Murphy, Dickie Beau, Jess Radomska, Neil Fox-Roberts, Philip Andrew, Matthew Houston, Michelle Duncan, Max Bennett, Adam Rauf, Scott Morrison Watson, Devlin Lloyd, Garry Summers, Matthew Fredricks, Stefan Kopiecki, Pat Lally, Ian Jareth Williamson, Johanna Thea, Adam Lazarus, Peter Vo, Lasco Atkins

Durata: h 2.15
NazionalitàGran Bretagna, USA 2018
Generemusical
Al cinema nel Novembre 2018

•  Altri film di Bryan Singer
•  Altri film di Dexter Fletcher

Trama del film Bohemian rhapsody

Bohemian Rhapsody, il film diretto da Bryan Singer e Dexter Fletcher, è una coinvolgente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury (Rami Malek), che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo. Il film ricostruisce la meteorica ascesa della band attraverso le sue iconiche canzoni e il suo sound rivoluzionario, la sua crisi quasi fatale, man mano che lo stile di vita vita di Mercury andava fuori controllo, e la sua trionfante reunion alla vigilia del Live Aid, quando Mercury, afflitto da una gravissima malattia, condusse la band in una delle performance più grandiose della storia del rock. Facendo questo, il film cementa l'eredità di una band che è sempre stata più di una famiglia e che continua ancora oggi a ispirare gli outsider, i sognatori e gli appassionati di musica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (121 voti)7,25Grafico
Migliore attore protagonista (Rami Malek)Miglior montaggio (John Ottman)Miglior sonoro (Paul Massey, Tim Cavagin, John Casali)Miglior montaggio sonoro (John Warhurst, Nina Hartstone)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Migliore attore protagonista (Rami Malek), Miglior montaggio (John Ottman), Miglior sonoro (Paul Massey, Tim Cavagin, John Casali), Miglior montaggio sonoro (John Warhurst, Nina Hartstone)
Miglior film drammaticoMiglior attore in un film drammatico (Rami Malek)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attore in un film drammatico (Rami Malek)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bohemian rhapsody, 121 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  09/03/2024 16:52:38
   4 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Eccolo, un altro dei miei film nemesi, ora prima di parlare del film faccio un sunto di quello che penso io dei Queen: sono stati un buon gruppo, specialmente negli anni 70 hanno sfornato almeno 5-6 dischi che mi piacciono parecchio, li ascolto con molto piacere, li considero una gran bella band pop che ha mischiato efficacemente il glam e l'hard rock con una buona ironia di fondo e quell'umorismo un po' vaudeville che ricorda tanto i fratelli Marx a cui pure hanno dedicato due album. Tuttavia, tuttavia, rifuggo dagli agiografici ed estremi pareri sia da parte di diversi loro fan che dai significati che vorrebbe far trasparire questa biografia estremamente faziosa, non erano dei geni, quantomeno a livello musicale, forse a livello di immagine si, negli anni settanta, per chi li ha approfonditi, sa che c'erano artisti, tra solisti e gruppi altrettanto validi, se non addirittura migliori, sì parlo di altri artisti glam come Bowie, Reed, i T.Rex, i New York Dolls, gli Sparks, i Roxy Music, lo stesso Elton John, più le varie band hard rock fino a sforare nel prog che i Queen stessi ogni tanto non hanno disprezzato, insomma, quello che voglio dire è che anche essendo artisti molto validi, sicuramente non erano i soli e sicuramente non erano i geni rivoluzionari che questa pellicola vuol fare passare.

Ora venendo al film, è il classico biopic che si trascina tutte le superficialità e il pressappochismo di queste opere, oltre alla fastidiosa agiografia nei confronti sia di Mercury che degli altri membri della band, a partire dalla banalizzazione dell'omosessualità, rappresentata con un macchiettismo imbarazzante, cadendo nei più banali stereotipi e con la solita solfa del genio, un po' emarginato, un po' silenzioso, che pian piano ha i suoi dubbi e via dicendo blablabla, prima si sposa, poi si guarda allo specchio e capisce che gli piacciono gli uomini, diciamo che è rappresentata come lo spettatore medio si aspetti sia rappresentata.

Poi arriva la parte dolente, quella musicale, della produzione, che mi ha provocato anche troppi pruriti, con l'apoteosi che è quella scena quando scrivono Bohemian rhapsody e vanno dal produttore e allora il produttore gli fa come i personaggi dei video di Tik Tok le domande studiate a tavolino per ostentare la genialità dei suddetti: "ma voi siete pazzi, un singolo di 6 minuti??!! Incredibile non è stata mai fatta questa kosaaaah!!11! F0ll1a totaleeeh!!1" ovviamente è una str0nzata e non credo il produttore non era a conoscenza del fatto che già i Pink Floyd avevano fatto un singolo di oltre 6 minuti come Money due anni prima e addirittura una decina di anni prima l'aveva fatto Dylan con Like a rolling stone, cioè adesso ho citato due delle canzoni più famose di sempre e le prime due che mi vengono al volo, figuriamoci se il produttore dei Queen non ne era a conoscenza dai.

Poi c'è una buona ricostruzione, specie nel live AID è stato fatto un buon lavoro, non sono andato così matto per le interpretazioni e non mi sembra Malek assomigli a Freddie ma va be' questo è il meno, il resto, ovvero le parti drammatiche, i rapporti interpersonali, sono il nulla, trattati un una terribile noncuranza, si salvano i momenti musicali, più che altro per le canzoni in se non per meriti del film.

Detto questo, quanto odio i biopic agiografici, concludo con una frase di Scaruffi che utilizzò contro i Beatles ma per questo film è perfetta: "Arriveranno a scrivermi che hanno inventato il Jazz e sono stati i primi a decifrare l'alfabeto maya".

Eh guarda ci stavamo andando vicini.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064642 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net