bastardi senza gloria regia di Quentin Tarantino USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bastardi senza gloria (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASTARDI SENZA GLORIA

Titolo Originale: INGLOURIOUS BASTERDS

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiBrad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido, B.J. Novak, Omar Doom, August Diehl, Denis Ménochet, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Mike Myers, Julie Dreyfus, Léa Seydoux, Richard Sammel, Alexander Fehling, Rod Taylor, Samm Levine, Paul Rust, Michael Bacall, Arndt Schwering-Sohnrey, Petra Hartung, Volker Michalowski, Ken Duken, Christian Berkel, Tina Rodriguez, Lena Friedrich, Ludger Pistor

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2009
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Bastardi senza gloria

Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (727 voti)8,22Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior attore (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bastardi senza gloria, 727 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  13/10/2009 23:14:09
   8 / 10
Il motore della storia in “Bastardi senza gloria” è più o meno lo stesso di Pulp Fiction e Kill Bill (gli unici due film di Tarantino che ho visto fino ad ora), cioè la vendetta, la rivalsa, il regolamento di conti, la distruzione reciproca. Anche qui si cerca di togliere la storia da ogni contesto di verità per consegnarla alla fantasia e al divertimento dello spettatore qualunque, come pure all’immaginario cinematografico degli appassionati. Anche qui Tarantino cerca di fare (volontaria) mostra del suo grande talento e bravura (peraltro indiscutibili).
Le intenzioni ci sono tutte per raggiungere questi obiettivi e devo dire che vengono senz’altro raggiunti; però qualcosa sfugge di mano al regista, passa qualcosa che forse non è voluto e che rivela suo malgrado l’intima natura della sua operazione artistica.
Ci fa capire che il nostro modo di pensare o di vivere (occidentale, democratico) indirettamente giustifica l’atto terroristico alla kamikaze e comunque qualsiasi atto o forma di violenza (anche gratuita) per una “giusta” causa. C’è poi l’evidenza che nel mondo umano esiste solo il dominio assoluto dell’interesse egoistico e personale, una guerra senza esclusioni di colpi fra individui o gruppi di individui, dove fidarsi del nemico o farsi commuovere significa soccombere inesorabilmente e senza pietà.
Certo non c’è niente di serio nei suoi film, è tutta fantasia, è solo una specie di “fiaba”; però personalmente sono convinto che le fiabe non siano altro che metafore della realtà, che addirittura siano più reali del vero e che rappresentino al meglio la parte oscura e nascosta (ma presente) nell’animo umano, come pure ciò che ci farebbe piacere considerare reale.
Finché Tarantino ambienta le sue storie nel mondo del fumetto o dei generi cinematografici di “serie B” è in una botte di ferro: è facilissimo far diventare la violenza e la strage qualcosa di fittizio o figurato e quindi poterne godere senza rimorsi. L’operazione è più delicata quando si scende nel campo della storia accaduta e quando si sceglie di mettersi a confronto con i mostri sacri del cinema “classico”.
Certo, ha scelto il periodo nazista che ormai appartiene più al mito che alla memoria effettiva (quasi più nessuno riesce a rappresentarsi con esattezza l’immage tragedia di quegli anni), però l’ambientazione simil-reale spinge a derogare alle intenzioni del regista e a osare fare paralleli con avvenimenti realmente accaduti, guarda caso molto simili a quelli rappresentati nel film.
A me l’ultimo episodio mi è sembra come una (in)-(volontaria?) citazione dei fatti del Teatro Dubrovka di Mosca in cui un gruppo di terroristi ceceni imbottiti minacciò di far saltare il teatro, giusto con lo scopo di fermare la guerra. Anche loro pensavano di essere dalla parte della “ragione” e che con il loro atto avrebbero risparmiato altre stragi.
Può darsi che lavori troppo di fantasia ma penso che l’esultanza per la scena finale non sia differente da quella che possono avere tanti che esultano nel reale per l’ennesimo attentato suicida che falcia dei “nemici”. Certo questo è un film, la storia è una fiaba, però il meccanismo della “soddisfazione” scatta comunque. Niente di male, è semplicemente un ammettere in maniera indiretta che tutto sommato pure noi non avremmo niente in contrario a imprese terroristiche kamikaze se sono a “fin di bene”.
Anche citare mostri sacri che hanno girato film in epoca nazista non depone bene nei confronti delle scelte di Tarantino. “Sabotaggio” di Hitchcock (direttamente citato) è un film che condanna nettamente il terrorismo come atto in sé, in maniera inappellabile. Nel “Grande Dittatore”, nell’episodio della moneta nel budino, Chaplin fa commentare così l’idea di un attentato suicida: “far saltare i palazzi, uccidere gente; non abbiamo già abbastanza guai per conto nostro?” All’epoca evidentemente avevano le idee chiare in merito.
Un’ombra sui film di Tarantino viene gettata anche dal filmino proiettato in sala davanti ai nazisti divertiti e festanti. Si tratta di un filmino Serie B di sola violenza, in pratica di stile pulp. Non è un parallelo onorevole per gli appassionati di questo genere di film.
Se devo dare un consiglio spassionato a Tarantino, gli raccomanderei di tornare nel mondo della finzione per raccontare le sue storie (cosa che sa fare in maniera sublime) e di lasciare stare la Storia, altrimenti il film gli può sfuggire di mano. Se proprio ci tiene al reale, non ha che l’imbarazzo della scelta. Ci sono così tanti episodi che sono veri e propri racconti pulp semplicemente nel loro svolgimento effettivo; uno su tutti: la vicenda della scuola di Beslan.
Purtroppo la realtà sa essere infinatamente peggio di un film splatter e in fondo il piacere nel vedere corpi straziati e stragi “eroiche” non appartiene esclusivamente al solo mondo della fantasia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2009 23.50.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net