Recensione capitan harlock regia di Shinji Aramaki Giappone 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione capitan harlock (2013)

Voto Visitatori:   6,39 / 10 (57 voti)6,39Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CAPITAN HARLOCK

Immagine tratta dal film CAPITAN HARLOCK

Immagine tratta dal film CAPITAN HARLOCK

Immagine tratta dal film CAPITAN HARLOCK

Immagine tratta dal film CAPITAN HARLOCK

Immagine tratta dal film CAPITAN HARLOCK
 

Gli esseri umani, dopo aver tentato di colonizzare lo spazio, hanno scatenato una guerra ("ComeHome") per il possesso del pianeta madre, ormai incapace di accogliere i miliardi di abitanti che desideravano farvi ritorno. L'accordo noto come "Gaia Sanction" ha posto fine alle ostilità decretando la Terra un posto sacro e inviolabile. All'esercito di Gaia si oppone fieramente da oltre un secolo Capitan Harlock, temuto pirata immortale, ricercato in tutto lo spazio. Yama si arruola sull'Arcadia, la nave fantasma di Capitan Harlock alimentata dalla misteriosa ed inesauribile Dark Matter, ma - proprio come Harlock - nasconde un terribile segreto...

Di Capitan Harlock esistono diverse versioni. La prassi, nel Leijiverse, è che ogni volta la storia venga raccontata in modo diverso, e che a rimanere costante sia ciò che i personaggi rappresentano. Questa versione tridimensionale riprende elementi dalle precedenti incarnazioni, citandole e omaggiandole con garbo, per raccontare una storia diversa - che però non convince del tutto. Ci sono due problemi di fondo: il primo, la tendenza dei lungometraggi giapponesi a perdere progressivamente di coerenza narrativa e privilegiare la ricerca della poetica al rispetto della logica interna, contravvenendo soprattutto alla prassi di non introdurre nuovi elementi nella trama nell'atto finale, che poi si allunga eccessivamente (vedi anche: Il castello errante di Howl, Kyashan, Akira, Steamboy...). Pretendere uno svelamento e una conclusione chiara significa non conoscere l'attitudine dell'animazione nipponica e - obiettivamente - è un problema non completamente imputabile al film, sebbene l'effetto di questo modus operandi sia un insieme di punti oscuri o elementi che risultano forzati e inesplicabili. Senza stilare un elenco, che sarebbe lunghissimo  e inopportuno, valga come esempio il fatto che il finale stesso sia basato su uno strano deus ex machina che lascia una sensazione di totale incompiutezza. D'altra parte, lo stesso Leiji Matsumoto è famoso per non aver mai curato molto l'aspetto della coerenza delle sue opere, privilegiando l'evocatività e la poetica.

L'altro problema, ben più grave, è l'adattamento italiano. Dalla consecutio temporum alla scelta di utilizzare l'inglese per i termini tecnici (bisognerebbe poi saper PRONUNCIARE CORRETTAMENTE i termini) passando per le scelte lessicali nei dialoghi, lo spettacolo è indegno. La qualità è infima e affossa il film, che già deve scontare una traduzione non facile e la tipica ridondanza di certi dialoghi che in italiano (e al cinema) funzionano sempre meno che in originale. Anche questo non è imputabile al film, ma contribuisce a rendere meno fluida e comprensibile la storia.

Il punto di forza di Space Pirate Capitan Harlock è senza dubbio la resa visiva di un'opera che si giova di un budget elevatissimo e di una regia cinematografica. Le scene di combattimento nello spazio sono spettacolari, il mecha design è splendido e le trovate visive (l'Arcadia che esce dal fumo nero della "Dark Matter") sono da brivido.

Non mancano espliciti riferimenti a "Star Wars" (l'Episodio IV è citato a più riprese) e ad altri film di fantascienza più o meno recenti, e il "feel" complessivo ricorda in certi momenti alcuni videogiochi contemporanei, ma quello che convince maggiormente è il character design. Harlock è semplicemente perfetto ed anche la resa di Yatteran (forse il personaggio migliore sotto tutti i punti di vista) , Kei e Mime è senza difetti - soprattutto è stata finalmente debellata la piaga degli "occhi vuoti" dei personaggi CG. Certo, Tochiro si vede solo di sfuggita e l'assenza di altri personaggi storici pesa molto, ma questo non è un film celebrativo:  è una storia che cerca una propria dignità nel multiverso di Harlock, con buona pace di Emeraldas e Tadashi.

Chi cerca l'Harlock della serie animata resterà deluso: il film si basa sul conflitto tra due fratelli (personaggi creati ad hoc) sullo sfondo di una guerra che sta portando all'estinzione della razza umana. Il pirata spaziale è quasi un personaggio secondario, morettianamente presente soprattutto se non si vede, una figura quasi mistica (e qui si gioca meta cinematograficamente con gli spettatori) cui bastano pochi gesti e poche battute per occupare la scena. Una scelta rischiosissima, così come quella di modificare Harlock in un personaggio cupo, quasi folle nel suo piano e con un segreto che ne altera completamente le motivazioni e il profilo.

Per godersi lo spettacolo ed un convincente 3D è necessario rinunciare all'esaustività delle spiegazioni e alla logica interna, così come si deve soprassedere a certe ingenuità retoriche tipiche dell'animazione giapponese e sopportare l'adattamento. E' uno sforzo considerevole, ma ne vale la pena.

Commenta la recensione di CAPITAN HARLOCK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 16/01/2014 17.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net