v per vendetta regia di James McTeigue USA, Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

v per vendetta (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film V PER VENDETTA

Titolo Originale: V FOR VENDETTA

RegiaJames McTeigue

InterpretiNatalie Portman, Hugo Weaving, Sinéad Cusack, Nicolas de Pruyssenaere, K.B. Forbes, Stephen Fry

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA, Germania 2005
Genereazione
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di James McTeigue

•  Link al sito di V PER VENDETTA

Trama del film V per vendetta

Ambientato nel futuristico paesaggio di una Gran Bretagna dominata da un regime totalitario, racconta la storia di una giovane donna, Evey, la cui vita viene salvata da un uomo mascherato conosciuto come "V" che scatenerà una vendicativa rivoluzione per sollevare i suoi concittadini contro la tirannia e l’oppressione. Quando Evey intuisce la verità sul passato di V, scoprirà una nuova forza interiore che la porterà ad allearsi nel piano dell’uomo: ristabilire con ogni mezzo libertà e giustizia in una società crudele e corrotta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (590 voti)7,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su V per vendetta, 590 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/08/2006 01:26:08
   8 / 10
"Allora non hai più paura, sei completamente libera"


Siamo di fronte a un film straordinario. Un film che - se gli autori avessero smussato gli angoli e cercato meno compromessi con gli spettatori comuni (il sentimentalismo fuorviante e convenzionale dell'ultima parte, i roboanti effetti scenici da luna-park) dovrebbe essere studiato in ogni cineteca che si rispetti.
Una lezione di stile non può prescindere da una diagnosi del comportamento sociale un po' risaputa e superficiale: non è proprio vero che "un'idea può cambiare il mondo" e che sia sufficiente una notte di sommosse per risvegliare le coscienze passive e cata(to)toni(di)che.
Il fatto che dalla fine del nazismo stiamo ereditandone ancora tutti i germi ne è la prova.
Sul "ricorso alle paure ataviche" si può si deve generalizzare, fermo restando che è inaccettabile spedire al mittente la logica che vuole la follia del potere e la passiva neutralizzazione di sè e del proprio pensiero forme di una stessa debolezza (e, appunto, paura).
Troppo influenzato dalla nostra contemporaneità, il film perde così la potenziale capacità di rileggere l'umanità senza occuparsi degli schemi prefissi.
Se "sono gli uomini che conferiscono potere ai simboli" e al tempo stesso "i governi dovrebbero aver paura degli uomini" il concenso, il dissenso e la successiva rivoluzione sono specchi di una coscienza che dovrebbe, anzi DEVE, avere ancora una forma di vita, non la riscoperta tardiva di Evey o del poliziotto precedentemente consapevole solo del ruolo che riveste.
Noi non siamo qui per farci domande? Certo che sì, e una parte anche piccolissima di noi (quella "parte viva" che rievoca nel suo disperato appello la parola di una condannata a morte) esiste sempre.
Se non ci fosse, allora meritiamo di fare quella fine implacabile.
Resta comunque un film agghiacciante, che con occhi di riguardo (e senza la debole pretesa di rivedere i virtuosismi tecnici di Matrix) dà un senso enfatico ma acrimonioso alla nostra sterile impotenza.
Peccato che due ore film (più eterne dell'Empire di Warhol) non giustifichino sempre le sue ambizioni.

Siamo in pieno Vaudeville contemporaneo: V sta per un melange tra Mandrake, Fantomas e Douglas Fairbanks Jr. - cfr. o Robert Donat.
La dimora (o Galleria delle Ombre) è il Regno dove tutto sembra durare in eterno: i posters di "furia umana" con James Cagney, i gadget del passato, un jukebox che manda "cry me a river" di Ella Fitzgerald, ma che - guardacaso - (poteri della tecnologia, o di illudere sull'esistenza dell'impossibile anche vintage) contiene centinaia di canzoni, come se fosse un mp3 dei nostri giorni.

I primi fotogrammi rievocano in parte l'omaggio del fumetto e del film ad una REALE vicenda storica: ispirata alla figura di Guy Fawkes, ribelle che nel 17 sec. tentò di far saltare in aria la House of Lords, in seguìto imprigionato, torturato e condannato a morte.

Nell'Inghilterra di un futuro forse prossimo, Gli States sono ormai una potenza finita, capace solo di annientarsi, quindi "divinamente" o meno predestinati a vedersi distrutti dai propri errori fatali.
Il popolo inglese è invece succube di una dittatura, come negli spettatori inermi e passivi della tv, capaci - guardacaso - di comprendere le bugie ma del tutto impotenti davanti al potere sacrosanto di smascherarle.
Una società Orwelliana con un cancellerie immortalato a mò di spregevole Big Brother e predicatori da strapazzo.
C'è il prima, il dopo, il durante, e una verità che riscopre l'egemonia nazista, gli esperimenti genetici, i campi di concentramento, le epidemie e le carceri di massima sicurezza à la Guantanamo.
Non proprio una società come la nostra, ma poco ci manca: personalmente trovo rassicurante (per quanto terribile) ricordarsi del famigerato "triangolo rosa" di Auschwitz & Co. dove persero la vita migliaia di omosessuali.

Peccato che James Mcteague. con il supporto forse un po' invadente dei fratelli Wachowski (più che di supporto, si tratta di vera e propria regia) non resistano al loro delirio d'onnipotenza e al manierismo specialmente nel voler a tutti i costi disegnare V come una sorta di Angelo/Diavolo custode, l'uomo o la creatura della provvidenza, l'eremo che risveglia le coscienze quasi definitivamente perdute.

Peccato che si faranno i soliti riferimenti a personaggi politici che ci governano attualmente, smorzando i toni della rabbia nel prevedibile rito della "dipendenza non voluta".
Sì, perchè i volti della cittadinanza nel finale, quella "maschera" che esibisce ANCHE una coscienza e un'identità politica, danno l'esatto significato alla parola "giustizia".

"E' quello che pensi o quello che vogliono farti pensare?"

Un film comunque fondamentale, ripeto, e non è un caso che i due film più affascinanti del 2006, questo e l'ultimo di Spike Lee utilizzando lo stesso stratagemma (le stesse maschere, la stessa dolorosa esposizione sociale) riescano almeno a farci comprendere che non è il caso di rassegnarci a nutrirci delle stesse menzogne

12 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2010 22.22.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52851 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net