uomini contro regia di Francesco Rosi Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

uomini contro (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UOMINI CONTRO

Titolo Originale: UOMINI CONTRO

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiAlain Cuny, Gian Maria Volontè, Mark Frechette, Franco Graziosi, Giampiero Albertini

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 1971
Genereguerra
Tratto dal libro "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu
Al cinema nel Novembre 1971

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Uomini contro

Prima Guerra Mondiale, in trincea. Un sadico generale non si cura del buonsenso e manda allo sbaraglio i suoi soldati, facendoli inutilmente massacrare dal fuoco nemico. Nel caos, due sottoufficiali prenderanno coscienza delle aberrazioni belliche.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (40 voti)7,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Uomini contro, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  27/03/2014 22:57:16
   8 / 10
Sono rimasto colpito da questo film. Rosi riesce a trasformare quello che tocca in immagini forti e drammaticamente comunicative (vedi incipit di "Le mani sulla città"). Qui non è da meno. "Uomini contro" è un'inappellabile testimonianza degli orrori della Prima Guerra Mondiale, soprattutto sull'insensato, terribile, inutile sacrificio di vite umane che ha rappresentato; non solo negli scontri armati, ma anche nell'assurda disciplina militare e nelle punizioni eccessive e inumane.
Ci si concentra soprattutto sui rapporti interpersonali fra truppa, tenenti da una parte e generali dall'altra. Si evidenzia così una profondissima spaccatura all'interno dell'esercito italiano.
I generali comandano in maniera dispotica, illogica, crudele, inumana, non esitano a punire per ogni piccola mancanza, tengono in maniera fanatica soprattutto a concetti astratti quali onore, orgoglio per la patria, ecc. Nel film non c'è assolutamente spazio per questi concetti e questi personaggi. Rosi prende posizione netta contro di loro, applicando l'evidenza contraria, l'inconsistenza rispetto a ciò che dicono e pensano. Non lesina anche un'amara ironia nei loro confronti. Rimangono però ritratti umani credibili, non figure piatte e a una dimensione. Merito soprattutto dell'attore francese Alain Cuny che interpreta in maniera perfetta e convincente il generale Leone.
Dall'altra parte ci sta invece una truppa rassegnata, intristita. Subiscono la disciplina ma cercano con le furbizie e i sotterfugi di sfuggire al dovere (vedi le automutilazioni, i tentativi di diserzione), oppure hanno scoppi improvvisi quanto inutili di rabbia. Il loro destino è segnato: subire e morire. Ne sono consapevoli e lo accettano come una cosa ineluttabile.
In mezzo ci sono i tenenti. Sono persone istruite, consapevoli. Loro in qualche maniera rappresentano gli "intellettuali". Sono esseri lacerati, drammaticamente lacerati fra il senso di dovere e obbedienza e gli ideali etici e umani a cui tengono e a cui non vogliono rinunciare (il rifiuto di uccidere un innocente, di sprecare inutilmente vite umane). E' una lotta molta dura, carica di contraddizioni, assolutamente non facile e molto drammatica. Il film si concentra proprio sugli stati d'animo, le difficili scelte dei personaggi del tenente Ottolenghi (un magnifico Gian Maria Volonté) e del tenente Sassu (uno scialbo Mark Frechette).
Ottolenghi è un socialista, crede nella lotta del più debole per la distruzione del più forte. E' un personaggio molto umano più che un eroe. Eppure alla fine riesce a gridare a tutti quale dovrebbe essere il vero compito dei contadini, della gente comune armata (abbattere il potere centrale), ma il suo è un ruolo da idealista, travolto dalle circostanze fuori dal suo controllo. Gian Maria Volonté ce ne dà un ritratto indimenticabile.
Sassu invece è stato un interventista, credeva alla guerra e alla sua retorica. Ora invece sul campo si rende conto della profonda falsità di tutto ciò in cui aveva creduto. I valori che lui vuole difendere solo adesso altri: la pace, il rispetto reciproco, la giustizia. Idealista anche lui, ha pure lui il coraggio di andare fino in fondo alle sue scelte, dimostrando coraggio e fede nelle idee. Pure lui dovrà però pagare. E' triste vedere come nell'esercito italiano della Prima Guerra Mondiale si premiasse la mediocrità, la cieca ubbidienza e si punisse la coerenza, la forza ideale. Peccato che Frechette (una specie di Kim Rossi Stuart degli anni 70) non sappia dare forza e rilievo al suo personaggio e non riesca a evidenziare i passaggi che lo hanno portato dall'adesione al rifiuto.
A differenza di "Orizzonti di gloria", Rosi sceglie di rappresentare la guerra nel suo prosaico e sanguinoso svolgimento. Molta parte del film è una rappresentazione di battaglia, cioè di carneficina austriaca sui soldati italiani mandati allo sbaraglio. Il ritmo è volutamente lento e monotono su queste scene di morte. Si evita anche la spettacolarizzazione a favore proprio del senso di assurdità e inutilità di ciò che si mostra.
Il film continua ad essere profondamente attuale. Il conflitto fra obbedienza e ribellione per degli ideali è ancora all'ordine del giorno. Quanti di noi sono disposti a rinunciare a tutto pur di rimanere fedeli a valori e convincimenti etici?
"Uomini contro" è un altro grande film testimonianza impegnata ed etica di Francesco Rosi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net