the last duel regia di Ridley Scott USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the last duel (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LAST DUEL

Titolo Originale: THE LAST DUEL

RegiaRidley Scott

InterpretiMatt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck, Harriet Walter

Durata: h 2.22
NazionalitàUSA 2021
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2021

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film The last duel

1386. Un cavaliere normanno torna dalla guerra quando sua moglie accusa il suo miglior amico di averla violentata. Il tribunale decide che a stabilire le sorti dell'accusa sarà un duello tra i due uomini.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (43 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The last duel, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  22/01/2022 00:11:27
   9 / 10
Alla veneranda età di 84 anni, quell'attempato leone della macchina da presa che è l'inglese Ridley Scott continua a regalare il piacere di un cinema classico e sempre avanguardista. Perché questo è The Last Duel: un grandissimo film, che se non eguaglia il lirismo della tragica epopea di Massimo Decimo Meridio (o quella più luminosa e speranzosa di Baliano di Ibelin, giusto per citare quell'altro film meraviglioso che è Kingdom of Heaven), ci va vicino e vince la prometeica sfida delle aspettative più rosee.
Le due ore e mezza di proiezione traggono linfa vitale da una sceneggiatura orchestrata minuziosamente, strutturata in tre capitoli e altrettanti punti di vista, che Scott estetizza tramite una sensibilità visiva capace di scandagliare i minimi dettagli umanizzanti. La propulsione anti-epica con cui il mito dei cavalieri viene smantellato e riportato a una dimensione umana e repellente ricollega perfettamente questo film al decadentismo iconoclasta dello Scott migliore, quello di Blade Runner, American Gangster o Thelma & Louise per capirci. Non manca nemmeno quella magnitudo "gladiatoria" che il regista sfodera senza freni nel clamoroso duello del titolo, una pagina di cinema istantanea, scritta a suon di otturatori rapidi, rallenty piazzati nei momenti giusti e sonoro da paura&panico, di quelle che dovrebbero insegnare a numerosi novelli cineasti come si piega il virtuosismo tecnologico per enfatizzare crudezza e tensione, senza diventare inutilmente gratuito (ah Game of Thrones, quanto avresti imparato da Scott, se solo non ti fossi lasciata trascinare dal delirio d'onnipotenza di D&D).
The Last Duel è un film monumentale, viscerale e granitico, elegantissimo e contundente come lo fu Silence di Scorsese; un kolossal crepuscolare che fa gravare sulla platea le sue ingombranti urgenze con la delicatezza di un guanto ferrato. Ci sarebbe tanto da dire sulle raffinate musiche di Harry Gregson-Williams (ormai confermato miglior discepolo di Hans Zimmer), su quanto Dariusz Wolski sia un genio della luce a cui si continua a negare obbligatori tributi, sull'inossidabile tempra di Scott nell'esame della reiterazione della Storia quale eterno ritorno di contraddizioni e scontro di prospettive; ma l'ultima lode voglio dedicarla a Jodie Comer, che ci ha fatto davvero credere nella sua Verità, nella sua lotta di donna contro le regole restringenti e ingiuste di un mondo violento e volgare (mai il Medioevo è stato così misogino, trucido e vicino al XXI secolo come in The Last Duel), caparbia e comunque mai disposta a rinnegare la sua natura. Spero che Sigourney Weaver, Susan Sarandon, Geena Davis e Eva Green siano fiere di lei.

Postilla: direi che è ora di finirla di paragonare The Last Duel a Rashomon o viceversa, con il solo intento di screditare Scott. Lo schema narrativo richiama senza dubbio Kurosawa, ma perlomeno ha l'umiltà di non volerne fare il verso. Siate intellettualmente elastici e voltate pagina: non esistono solo i titani del passato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net