the artist regia di Michel Hazanavicius Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the artist (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ARTIST

Titolo Originale: THE ARTIST

RegiaMichel Hazanavicius

InterpretiJean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Missi Pyle, Penelope Ann Miller, Malcolm McDowell

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia 2011
Generesentimentale
Al cinema nel Dicembre 2011

•  Altri film di Michel Hazanavicius

Trama del film The artist

Hollywood 1927. Georges Valentin č un divo del cinema muto. La vita sembra sorridergli finché l'avvento del film sonori lo condannerŕ all'oblio. Peppy Miller, giovane comparsa, sta invece per esssere lanciata nel firmamento delle star. Il film racconta i loro destini incrociati.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (164 voti)8,10Grafico
Miglior filmMiglior regia (Michel Hazanavicius)Miglior attore protagonista (Jean Dujardin)Migliori costumi (Mark Bridges)Migliore colonna sonora (Ludovic Bource)
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia (Michel Hazanavicius), Miglior attore protagonista (Jean Dujardin), Migliori costumi (Mark Bridges), Migliore colonna sonora (Ludovic Bource)
Miglior filmMigliore regiaMiglior attrice protagonista (Bérénice Bejo)Migliore fotografiaMigliore scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attrice protagonista (Bérénice Bejo), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Jean Dujardin)Miglior colonna sonora (Ludovic Bource)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Jean Dujardin), Miglior colonna sonora (Ludovic Bource)
Miglior attore (Jean Dujardin)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Jean Dujardin)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The artist, 164 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  24/01/2012 22:45:05
   9 / 10
"Coltivavo la fantasia di realizzare un film muto. Ma soprattutto perché una scelta di questo genere impone a un regista di affrontare le proprie responsabilità e di adottare un modo molto particolare di raccontare una storia. Non è più compito dello sceneggiatore o degli attori raccontare la storia: spetta solo al regista farlo. E' un tipo di cinema dove tutto passa attraverso le immagini, attraverso l'organizzazione dei segni che un regista trasmette agli spettatori. E poi è un cinema molto emozionale e sensoriale. E' un lavoro appassionante. Mi sembrava una sfida magnifica e sentivo che se fossi riuscito a portarla a termine, sarebbe stato molto gratificante".
"Una sfida magnifica". Questo è coraggio. Cinematograficamente ci si comincia ad annoiare anche del 3D, è già acqua passata, la tecnologia guarda avanti. Pensare di proporre oggi, a telespettatori che sbuffano per la mancanza di idee nuove e sempre più insofferenti una pellicola in bianco e nero stile anni 30 come minimo comporta il rischio di oblio per i prossimi 20 anni, per la maggior parte degli appassionati delle sale, oggi il cinema muto è come la kriptonite per superman, molti preferiscono la sala d'attesa del medico ignari che l'intensità trasmessa da quelle immagini non è seconda a nessun altro genere di cinema, è semplicemente diversa, ineguagliabile. Forse questo gioiello potrà servire a stimolare la voglia di qualcuno che soddisfatto e incuriosito andrà a cercarsi qualche capolavoro degli anni 20 e 30, scoprirà parole come espressionismo, surrealismo ed avanguardia, scoprirà l'intensità e la profondità degli sguardi che sostituiscono la parola, scoprirà la fatica che facevano registi e attori per lavorare in certe determinate condizioni. Quel mondo non c'è più, tutto è cambiato, ma quel mondo è la storia del cinema, un monumento indistruttibile che meritava questo tributo.
Mi affascina pensare che nel 2112 gli spettatori vedendo un film al cinema in 3D proveranno la stessa nostalgia che abbiamo provato noi nel vedere questo gioiello bianco e nero, chissà che evoluzione seguirà la tecnica cinematografica da qui a 100 anni, sarà la stessa dei cento passati? Il sonoro, il cinemascope, il technicolor, passaggi fondamentali e inevitabili che ci hanno portato oggi a godere di effetti speciali allora inimmaginabili. Non tutti hanno accettato serenamente l'avvento del sonoro qualcuno lo definì il parlato "un fastidioso drappeggio colorato sopra un monumento di marmo", molti attori ed attrici entrarono in depressione vedendo venir meno l'esigenza di quella capacità teatrale con tanta fatica acquisita. Quella pantomima indispensabile per trasmettere le emozioni soltanto con gli sguardi non era più necessaria, anzi interferiva negativamente con il nuovo che avanzava.
Magicamente, in pochi fotogrammi, il regista sintetizza un passaggio epocale, all'uscita da una prima, il divo di Hollywood George Valentin si fa fotografare tra le braccia di una ragazza, lei diventerà Peppy Miller simbolo dell'avvento del sonoro, Valentin rimarrà ancorato ed imprigionato alla sua vera, unica passione: il cinema muto.
Le cose possono piacere e non piacere, noi obbediamo ai nostri sensi, giudici del bene e del male, i quali ci fanno apprezzare cose che magari ad altri non piacciono, soltanto che a questa funzione poi deve presiedere la ragione, la quale a sua volta dovrebbe metterci in guardia su quello che pensiamo possa non piacerci, ritengo non sia da persone ragionevoli andare a vedere un film muto in bianco e nero prevenuti e poi starlo a criticare nonostante le indubbie qualità, trovo che sia invece da idioti entrare in sala NON sapendo di star per assistere ad un film muto e per tale motivo iniziare a fischiarlo. E' successo anche questo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2012 06.53.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net