terminator: genisys regia di Alan Taylor Usa 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

terminator: genisys (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TERMINATOR: GENISYS

Titolo Originale: TERMINATOR GENISYS

RegiaAlan Taylor

InterpretiArnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jason Clarke, Matt Smith, Jai Courtney, J.K. Simmons, Lee Byung-hun

Durata: h 2.06
NazionalitàUsa 2015
Genereazione
Al cinema nel Luglio 2015

•  Altri film di Alan Taylor

Trama del film Terminator: genisys

Quando Kyle Reese viene mandato indietro nel tempo da John Connor per salvare la madre, minacciata dagli androidi di Skynet, nulla è come ci ricordiamo: il luogotenente scoprirà finalmente la vera storia di Sarah Connor, adottata proprio da Terminator, e cresciuta sotto la sua protezione, addestrata ad affrontare un destino a cui fino all'ultimo cercherà di ribellarsi.

Film collegati a TERMINATOR: GENISYS

 •  TERMINATOR, 1984
 •  TERMINATOR 2 - IL GIORNO DEL GIUDIZIO, 1991
 •  T2 3-D: BATTLE ACROSS TIME, 1996
 •  TERMINATOR 3 - LE MACCHINE RIBELLI, 2003
 •  TERMINATOR SALVATION, 2009
 •  TERMINATOR - DESTINO OSCURO, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,66 / 10 (103 voti)5,66Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Terminator: genisys, 103 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

wuwazz  @  12/07/2015 15:02:37
   2½ / 10
Per quanto mi riguarda la saga di Terminator è finita nel momento in cui Scharzy in T3 si mette gli occhiali da sole viola con la montatura a forma di stella. E' la dichiarazione di intenti suprema, quella di chi è consapevole di stare rovinando un mito, e mette le mani avanti con un discorso del tipo: "Non ci proviamo nemmeno a fare qualcosa all'altezza, perchè rischiare? Si fa così tanto per farvi passare due ore al cinema!".

In ogni caso Terminator è stato sconfitto dalla burocrazia e dalla logica di mercato. Se provate a capire quello che è successo tra T3 e Genisys, vi viene il mal di testa dal casino che hanno combinato. Battaglie legali infinite su diritti, trilogie e spin-off pensati e mai realizzati, progetti cominciati e lasciati a metà, contratti di contratti di subappalti di franchising di merchandising di diritti di produzione di immagine a scadenza decennale.
Dico sul serio: ormai il cinema è passato in secondo piano. Il marketing è la prima cosa che viene studiata. Non si parte dall'idea e lo sviluppo dell'idea nella maniera migliore possibile da parte del genio. Il regista, che prima teneva in mano completamente le redini del progetto in ogni suo aspetto e teneva le palle del produttore strette in mano per tutta la gestazione del film, è ormai diventato un burattino, una semplice e secondaria componente dell'equazione. Così, il regista designato per un determinato titolo "forte" (tipo Jurassic Park o Terminator) nella maggior parte dei casi è scelto per "promuoverlo", fargli fare curriculum, lanciarlo nell'ambito mondo del cinema moderno. Quello gestito dalle multinazionali.
C'era una volta il regista sognatore. Quello che passava le notti ad immaginare un mondo ed era un vero appassionato non di cinema, ma di storie di immaginazione. Pensa a Spielberg, Zemeckis, Scott, Cameron, Tarantino, Lucas, Scorsese, Miller. Prima di essere registi, questi uomini sono (stati) dei sognatori. Oggi la logica (a parte qualche rara eccezione (ad esempio Nolan) è completamente ribaltata. Non si parte dal sognatore, ma dal "dobbiamo fare dei soldi, come facciamo a fare dei soldi?".
C'era una pubblicità, tanto tempo fa, non so se la ricordate

https://www.youtube.com/watch?v=EmgJgjey5OU

"le cassette pirata ammazzano il cinema".

Il pericolo vero non è la condivisione gratuita/a basso costo del prodotto cinematografico. E' la scarsa qualità del prodotto cinematografico. E se si parte dal presupposto che il film non viene gestito da degli artisti meritevoli, ma da mestieranti ed arrivisti, che vogliono solo vivere il sogno americano di avere 47 Ferrari nel proprio garage, allora abbandonate ogni speranza.

Premesso questo, spendo anche un paio di parole su T-Genisys.

La cosa che mi ha colpito più di tutte, insieme alla presenza dei TITOLI DI TESTA (che ormai vengono usati solo nei film con Nicholas Cage, ma forse nemmeno in quelli), è un sonoro e un montaggio sonoro al limite dell'indecoroso. No, veramente, gli effetti sonori di quel film fanno pena. Ogni colpo di pistola, ogni esplosione è come smorzata, ridotta con qualche schifosissimo filtro. Già da qui, si percepisce l'intento dei produttori: incassare il più possibile col minimo costo, lesinando su tutto quello su cui è possibile lesinare.
No.
Ma chi vogliamo prendere in giro? A prodotto finito, tutti si sono resi conto che questo T-Genisys non suscitava (già dal titolo) l'interesse sperato del pubblico targettizzato. Di lì, le infelicissime scelte che hanno contribuito a gettare ancora di più nel baratro il povero, incolpevole T-800 e company: s*******re uno dei colpi di scena/twist sia nella locandina, sia nel trailer, e cioè che John Connor diventa UN TERMINATOR. Come ho detto sopra: una prova evidente che su questo film ci ha messo mano chiunque - e dico CHIUNQUE - a parte persone competenti in cinematografia. Probabilmente tutta gente che ha studiato economia e diritto. Assassini dell'immaginazione. Ma come ti fa a venire in mente una cosa del genere? Ti togli le mutande così, platealmente davanti a tutti? Sporchi arruffoni di denaro senza dio.
Stendiamo un velo pietoso e andiamo oltre.

Non so se ci avete fatto caso, ma tutta la struttura reboot del film si fonda su un dettaglio non proprio trascurabile:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Cioè, oltre ad aver sudato sette camicie per fare 'sta cagat che - ripeto - sapevano benissimo tutti essere nata morta ("SPACCIATA", cit.) dalla nascita, pensavano veramente di fare una cosa alla Star Wars - l'impero colpisce ancora? Ditemi che è uno scherzo. Deve esserlo per forza.
E ci scommetto le palle che ancora non hanno la minima idea di come fare a continuare questa immondizia.
Vabbè, continuiamo.

Pinocchio.

Quelli che hanno avuto la pazienza di leggere ed arrivare fino a questo punto, sicuramente avranno notato che ad un certo punto ho detto "pinocchio".
Si, arrivato a questo punto vi rivelo quella che forse è stata la mia più grande intuizione della mia vita (oltre ad aver classificato Rocky 4 nel genere "musical").
Ormai, Più che Terminator mi sembra che siamo più nelle corde filosofiche di Pinocchio. E' chiaro l'intento di voler umanizzare il più possibile il T-800 Schwarzy, che smania dalla voglia di diventare un bambino di carne. non mi stupirei se nel prossimo film (brrrrrrrrrr) Pinocchio si bevesse un succhino di frutta, giustificandosi poi dicendo che comunque ogni tanto un po' di vitamina c la deve pur assumere in qualche modo. Fidatevi, succederà. E succederà anche che nel prossimo film (brrrrrrrrr) Reese, Sarina e Pinocchio andranno a cercare la fatina dei Terminator, che trasforma le fredde macchine assassine in perfetti mammi in carne ed ossa.
E' scritto.
Pessimo. Ormai siamo all'amaro, quello vero. Chi era al tavolo si è mangiato veramente tutto.
Chissà com'è successo che negli Studios si sono dimenticati tutti come si fa a fare un (bel) film di intrattenimento.
Forse è colpa nostra.
Forse, se smetteremo di bere Coca-Cola, mangiare dal Burger King, comprare prodotti Apple e fare colazione da Strabucks, il mondo diventerà davvero un posto migliore.
No, magari il mondo non cambierà, ma almeno (forse) potremo avere la speranza di vedere ancora qualcosa di veramente valido al cinema, e dire: "ahhh... che bel film".
L'ultima volta è successo con Mad Max Fury Road. Chissà quanto tempo passerà ancora.

Ormai sono curioso di vedere il seguito (brrrr).
Scommetto che possono fare ancora peggio di così.
Vediamo se avrò ragione.

13 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2015 20.18.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net