tenet regia di Christopher Nolan Gran Bretagna, USA 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tenet (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TENET

Titolo Originale: TENET

RegiaChristopher Nolan

InterpretiJohn David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Michael Caine, Kenneth Branagh, Aaron Taylor-Johnson, Martin Donovan, Himesh Patel, Clémence Poésy, Andrew Howard, Yuri Kolokolnikov, Mark Krenik, Anthony Molinari, Rich Ceraulo Ko, Denzil Smith, Jonathan Camp, Julia-Maria Arnolds, Laurie Shepherd, Wes Chatham, Fiona Dourif, Kenneth Wolf Andersen Haugen, Marcel Sabat, Marek Angelstok, Klaus Peeter Rüütli, Daniel Olesk, Bern Collaço, Ingrid Margus, Carina Velva

Durata: h 2.30
NazionalitàGran Bretagna, USA 2020
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2020

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Tenet

Il tempo per il nostro mondo sta per scadere, ed alcuni agenti entrano in azione per evitare un evento più catastrofico di una terza Guerra Mondiale o di un Olocausto nucleare. Tenet aprirà le porte giuste – e anche alcune sbagliate – per guardare il mondo con occhi nuovi, sentendolo anziché tentare di comprenderlo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,36 / 10 (99 voti)6,36Grafico
Migliori effetti speciali (Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley, Scott Fisher)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley, Scott Fisher)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tenet, 99 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  28/03/2021 16:53:22
   10 / 10
SPOILER

Tenet racconta un'operazione di guerra condotta dal futuro al passato, ma che si muove dal passato al futuro (di qui il carattere palindromo suggerito dal titolo) in un incastro di situazioni e personaggi che vanno avanti e indietro nel tempo dell'operazione per salvare il mondo da una minaccia potenzialmente letale non solo per l'umanità, ma anche per la storia stessa della specie sul pianeta. Il protagonista del futuro è l'architetto dell'operazione (qui una prima analogia con Inception), il protagonista del passato è la pedina che si muove all'oscuro di questa operazione, ma che sa abbastanza per muoversi lungo l'insieme di tracce che il se' del futuro ha predisposto per lui (come appunto in un gioco enigmistico): l'insieme di queste tracce è una missione che si chiama "Tenet", di cui meno si sa, meglio è. La possibilità di viaggiare nel futuro è data da una tecnologia predisposta dal futuro stesso, una serie di tornelli detti Airlock che permettono di viaggiare a ritroso nel tempo secondo il principio inverso a cui si muovono tutti gli organismi terrestri, i quali, seguendo questa direzione spazio-temporale, dominano la dimensione che chiamiamo "presente". Siccome la posterità ha capito il modo di invertire questa rotta (tramite un Algoritmo) si creano due fazioni: la prima vuole salvare il mondo a costo di distruggerne il passato, e che si serve di un uomo senza scrupoli per farlo, un oligarca (ovviamente russo) di nome Sator, e che incarna vari topos: l'ossessione suicidaria della moglie di Cobb (il rifiutarsi di vivere in un mondo imperfetto e preferirne un'altra versione dove si è demiurghi della propria realtà), ma anche vera e propria creatura sovrumana, che preferisce contaminarsi con le radiazioni per vendicarsi di una vita senza identità (qui un richiamo al caos del Joker); la seconda visione, portata avanti non tanto dai buoni, ma da chi ha scelto di fidarsi della meccanica del destino umano, e quindi di evitare un annientamento totale per giocare invece sulla dinamica dei mondi possibili ("sei un fanatico, hai una fede cieca" come rimprovera Sator al protagonista), andando avanti e indietro per modificare certe traiettorie e impedire eventi irreparabili. La storia di Tenet è quindi un tentativo di cambiare il passato attraverso il passato stesso, occultando le manovre che dal futuro intervengono per modificarlo. La chiave di lettura la fornisce Prya: "Noi comunichiamo continuamente col futuro, ma può il futuro rispondere?". Chi critica quest'opera considerandola un'opera fredda e poco empatica, e forse eccessivamente didascalica, non tiene in conto che anche questo film è sorretto da un meccanismo ossessivo analogamente a quanto accadeva in Inception: solo che là era l'impossibilità di comunicare con le persone amate (il Figlio col Padre, l'Uomo con la Donna, il Vivo col Morto), qua è la possibilità concreta e reale di comunicare col proprio passato. D'altronde, per quanto il film sia costruito secondo la spinta della immensa curiosità intellettuale di questo regista, è sempre e comunque l'umano che ci permette di comprenderne il funzionamento, pure se non siamo ferrati nella manipolazione del tempo come argomento della fisica teorica. Quante volte infatti abbiamo desiderato parlare con il nostro Sé del passato e metterlo in guardia, o ci siamo divertiti a individuare gli snodi fondamentali della nostra vita, gli incontri fortuiti ma che hanno deviato per sempre il suo corso portandoci verso la felicità o l'infelicità, la salvezza o la catastrofe. L'idea su cui poggia il film, dunque, e su cui poggia anche l'esperienza come spettatore, è quella della fondamentale ignoranza che abbiamo delle nostre dimensioni future, nonostante cerchiamo di progettarle nel tentativo di manovrare le nostre scelte, una elegante metafora in definitiva di quanto abbiamo bisogno di fidarci degli altri perché non si sa che ruolo avranno nel nostro futuro o forse anche di che ruolo hanno avuto in un passato che non ci ricordiamo. Nel tentativo di comunicare con il nostro io futuro che ci cammina davanti, è questo meccanismo di fiducia e di rete che ci permette di rimediare agli errori della nostra vita, una morale semplice ma che rispetta il testo del film, al di là di quanto possano essere suggestive certe ipotesi più propriamente narrative (la più tenera è quella che vuole Neil figlio di Kat). Tenet infatti esprime lo scontro tra due visioni del mondo: quella che ci vede, a livello di specie, come "traditrice" della nostra natura e quindi indegna di vivere (attraverso il motivo semplice del riscaldamento globale) e quella che ci vede come specie errante, che si evolve facendo errori correggibili. Come dice Kat, "Lui non concepisce gli errori, vede solo il tradimento". Per fortuna, suggerisce Nolan, c'è sempre spazio per la compassione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067110 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net