strade perdute regia di David Lynch USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

strade perdute (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRADE PERDUTE

Titolo Originale: LOST HIGHWAY

RegiaDavid Lynch

InterpretiBill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Natasha Gregson Wagner, Richard Pryor, Lucy Butler, Michael Massee, Jack Nance, Jack Kehler, Henry Rollins, Giovanni Ribisi, Scott Coffey, Gary Busey, Robert Loggia, John Roselius, Louis Eppolito, Jenna Maetlind, Michael Shamus Wiles, Mink Stole, Leonard Termo, Ivory Ocean, David Byrd, Gene Ross, F. William Parker, Guy Siner, Alexander Folk, Carl Sundstrom, John Solari, Jack, Al Garrett, Heather Stephens, Amanda Anka, Jennifer Syme

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 1997
Generethriller
Al cinema nel Marzo 1997

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Strade perdute

Un sassofonista, dopo aver ricevuto da uno strano individuo cassette in cui viene ripreso in casa sua durante la sua vita quotidiana, viene accusato dell'omicidio della propria moglie. Ma, una volta in carcere, si trasforma in un'altra persona, che viene scarcerata e inizia una vita in qualche modo parallela a quella precedente...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,33 / 10 (210 voti)8,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Strade perdute, 210 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

statididiso  @  19/05/2007 16:03:33
   9½ / 10
x il mio pensiero su Lynch rinvio al commento di "Mulholland Dr". qui mi limiterò a dire che l'orrore a cui assistiamo nei film di Lynch è frutto della normalità, ed è proprio x questo motivo che ci fa + "paura".
"x la capacità di andare a fondo dal punto di vista psicanalitico" (cit. agentediviaggi, con il quale ho avuto un piacevole scambio) questo film è di "mezzo voto" inferiore al già menzionato "Mulholland Dr.": al termine della visione di "Strade perdute", dopo una seconda visione, ho "afferrato" i punti-chiave del film, contrariamente a quanto era accaduto con l'altro film del regista, dove + cercavo di rimettere insieme i pezzi del puzzle, e + mi accorgevo dello "sforzo" che facevo. il "mezzo voto" in +, così da eguagliare la valutazione data a "Mulholland Dr.", è motivata dalla denuncia di base (il mercato pornografico) e dalla sua "connotazione" (goth, fetish e dark), che ritengo, personalmente, + "interessante" di quella del mercato cinematografico.
ma lo ribadisco, x me, "Eraserhead" (la visione del quale mi causa un forte "rigetto") è di mezzo voto superiore ad entrambi i film.
il film inizia con un primo piano di Fred Madison che fuma, immerso nei suoi pensieri: l'unica cosa che ricorda con certezza sono le parole "Dick Laurent è morto", ma ignora il perché (il momento in cui Fred risponde al citofono, premendo il tasto "listen", è una metafora della passività con cui "subisce" quelle parole). poco dopo, nella mente, l'immagine di una cassetta viene a sostegno di quelle parole, e darà il via ad una serie di flashback: il pensiero va a quella volta che non riuscì a fare l'amore, accecato dalla gelosia (Fred è convinto di aver visto la moglie Renee con un altro durante il suo concerto al "Luna Lounge", concerto al quale la stessa Renee si era rifiutata di andare) e a quel sogno ricorrente, che sa molto di presagio. poi ancora l'immagine di una cassetta ad interrompere la sequela di flashback, ma stavolta c'è registrato sopra di +. ora Fred ricorda che era andato ad una festa di amici di Renee e di aver incontrato Andy, la persona che gli sembrava aver visto accompagnare la moglie al "Luna Lounge" e che scopre essere un amico di quel Dick Laurent. qui fa anche la comparsa un uomo misterioso con cui Fred avrà una strana conversazione. Fred tornerà a casa, e durante il viaggio in macchina chiederà alla moglie chiarimenti sul suo passato. finiti i flashback, di nuovo l'immagine di una cassetta, che stavolta va fino in fondo, rivelando il drammatico epilogo (le immagini da grigie - oggettive - diventano a colori - soggettive): Fred ora ricorda (nella realtà) di aver ucciso la moglie. viene arrestato e condannato dal giudice a morire sulla sedia elettrica. è da qui che comincia e finisce la seconda parte, in quei pochi secondi necessari perché sia fatta "giustizia". lo capiamo in quel momento perché la luce si spegne (quando viene usata la sedia elettrica ci sono sempre sbalzi di tensione all'interno dell'edificio) e il corpo di Fred viene "investito" da una strana luce azzurrina (probabilmente la corrente elettrica che attraversa il suo corpo). la mutazione non è altro che il corpo di Fred che brucia lentamente sotto l'effetto della scossa, e nel bruciare quello che rimane ancora di lui immagina, in punto di morte, un'altra esistenza (parallela): diventerà così Pete Dayton, del tutto sconosciuto alle autorità, che si rivelerà essere esattamente il suo opposto (giovane e bello, sicuro di sè, soprattutto a letto, capace, che odia il sax etc.). meccanico di fiducia del Sig. Eddy (nella realtà, Dick Laurent), si innamorerà di Alice Wakefield (nella realtà, la moglie Renee), sua "compagna di giochi", e tra i due comincerà una relazione. quando questi li scoprirà, i due cercheranno di scappare, e, x farlo, decideranno di derubare una persona di conoscenza di Alice, Andy. l'introduzione di questa persona da parte di Alice e la visione della camera n. 26 (la stessa del "Lost Highway", il motel dove Dick e Renee erano soliti "incontrarsi"), cominceranno a "compromettere" il sogno; da quel momento le cose che vedremo, saranno nella "sostanza" quelle realmente accadute: si scoprirà che Renee faceva pornografia per conto di Dick Laurent; che Andy li riprendeva (e che, probabilmente, Fred era venuto in possesso di una delle sue cassette); che Fred, in preda alla gelosia, aveva ucciso entrambi etc. le parole pronunciate da Alice in mezzo al deserto - "Tu non mi avrai mai" - trasformeranno anche la" forma" in "sostanza". l'immagine in cui Fred citofona, premendo "talk" (metafora che sta ad indicare il ruolo "attivo" che il protagonista ha avuto nella vicenda, sia in chiave onirica che in quella reale, e la ritrovata consapevolezza), precedente alla folle corsa finale (un "viaggio di sola andata"), rende il processo "irreversibile". e Mr. X?! probabilmente, una rappresentazione delle paure umane, una sorta di "meccanismo di rimozione" e, nel caso specifico, il timore di essere "scoperti" e "svegliati", di vedere con quale "volto" ti si presenterà il" fallimento", e la consapevolezza di non poter fuggire dalla realtà (un pò quello che significa l'uomo con i capelli neri x la Diane di "Mulholland Dr.", quello stesso uomo che lei immagina l'abbia vista al bar parlare con il killer). come in quel film, il regista reinterpreta a suo modo un tema banale come quello della gelosia, in questo caso, tra marito e moglie, e ne esce fuori un vero e proprio capolavoro.
Lynch è un direttore d'orchestra che dirige con mano ferma i suoi musicisti. nel girare, sembra comporre musica. sicuramente, il suo film + musicale (grandi le canzoni dei Rammstein).
VOTO 9 1/2!! L
ps: che ne pensi agentediviaggi?!
ps: "la mente non può immaginare quello che l'occhio non ha ancora visto" (traduzione "è la realtà che forgia le menti").

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/04/2009 23.30.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net