reazione a catena (1971) regia di Mario Bava Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

reazione a catena (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REAZIONE A CATENA (1971)

Titolo Originale: REAZIONE A CATENA

RegiaMario Bava

InterpretiClaudine Auger, Luigi Pistilli, Claudio Camaso, Anna Maria Rosati, Cristea Avram

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1971
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1971

•  Altri film di Mario Bava

Trama del film Reazione a catena (1971)

Un'anziana contessa possiede un'enorme proprietà che fa gola a un architetto, che progetta di eliminare gli eredi per rilevare l'intera zona con lo scopo di trasformarla in un villaggio. A opporsi al progetto, oltre alla contessa, c'è un entomologo; ma un giorno, la contessa viene trovata assassinata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (85 voti)7,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Reazione a catena (1971), 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  06/12/2020 10:27:13
   7 / 10
"Ma quale donnetta, io ho appena ammazzato un uomo"...così dice il bravo Luigi Pistilli alla moglie (da lei ritenuto reo di essere troppo 'molliccio'). Lo strano omicidio di una contessa, Isa Miranda (Federica Donati), che è stato erroneamente considerato un suicidio dalla polizia, innesca un sacco di strani omicidi in una baia in una non meglio precisata località del litorale laziale. Si verificano diversi raccapriccianti delitti tra turisti e abitanti del posto, compiuti da uno strano killer. Lungo il percorso un gruppo di vacanzieri: Brigitte Skay (Louise), Paola Rubens (Sylvie), Guido Boccaccini (Luca), Roberto Bonanni (Roberto), Anna Maria Rosati (Laura)...vengono inseguiti senza pietà da un maniaco omicida armato di roncola ed ossessionato dalla decapitazione. Ognuno di loro viene progressivamente ucciso in diversi modi truculenti (strangolamento, uso di coltelli o asce). Ci sono vari individui sospetti: un ragazzo piuttosto disturbato, Claudio Volonté (Simone Donati), che abita in una baracca vicino alla baia, una strana coppia residente nei dintorni formata da una medium, Laura Betti (Anna Fossati) e suo marito Leopoldo Trieste (Paolo Fossati), studioso di lepidotteri, e una coppia sposata con due bambini, Claudine Auger (Renata Donati) e il suo docile maritino, Luigi Pistilli (Alberto), che tenta di accaparrarsi l'intera proprietà della defunta contessa.
Un normale film del terrore di Mario Bava, contenente emozioni, brividi, nudismo, effetti cruenti e un conteggio di morti elevato. Ci viene mostrato un complotto confuso che tratta di omicidi senza senso e un patrimonio ardentemente agognato dai potenziali eredi, persone ambiziose e speculatori di investimenti nella vendita dei terreni. Il film è un discreto mistero di omicidi in un fine settimana selvaggio in cui un gruppo si ricostruisce in un luogo isolato e un assassino va in giro ad affettare e incidere le persone che sono inesorabilmente macellate. Il cast di vacanzieri e visitatori è intercambiabile e si mantengono dritti e in alcuni casi più facilmente identificabili dalle loro interpretazioni in spaghetti western come Claudio Volonté, Luigi Pistilli, Chris Avran o come Claudine Auger, diventata famosa negli anni '60 per il ruolo della Bond girl Dominique "Domino" Derval nel film Agente 007 Thunderball (Operazione tuono). Da molti considerato il precursore, spesso dimenticato, di tutti gli slasher (e relativi sequel) ugualmente cruenti che ebbero tanta fortuna dalla fine degli anni '70 in poi, in cui il serial killer di turno massacra le persone in un cottage in riva al lago (pensiamo solo alla famosa scena che ha ispirato il capitolo 2 della saga di Venerdì 13, "L'assassino ti siede accanto" del 1981 di Steve Miner, nella quale Sylvie e Luca vengono trapassati dalla lancia dell'assassino da parte e parte del letto mentre fanno l'amore).
Il film, conosciuto a seconda dei diversi stadi dello sviluppo come "Baia di sangue" o "Carneficina" o "Ecologia del delitto", è stato ben diretto da Mario Bava nel suo solito stile. Bava usa i suoi normali trucchi visivi, curando abbastanza l'interesse, mentre gli omicidi contorti e ben progettati rubano la scena attraverso immagini vivide. Ha indubbiamente degli elementi ironici quasi grotteschi, che a detta di molti sottolineano il cinismo del genere umano, con un discorso sulla violenza dell'uomo sull'uomo, parallelo a quello sulla natura e sugli animali e questa sorta di elemento nascosto della "ecologia del delitto", descritta dal titolo originale, in cui la natura fa piazza pulita degli umani che vogliono sfruttarla. Il finale è piuttosto spiazzante, se vogliamo coerente con lo spirito ecologista e misantropo del plot.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Le musiche di Cipriani sono all'altezza (anche se siamo così lontani dalle vette di "Solamente nero" ma soprattutto di "Tentacoli", dove il bravo compositore romano ha davvero superato se stesso), restano piuttosto dormienti per tutto il film per scatenarsi negli ultimi 10 minuti e ancora di più nel finale accompagnando i due bambini che possono finalmente correre felici e indisturbati per la baia. Il film forse meriterebbe una disamina più approfondita, basti dire che lo considero uno dei migliori film di Bava assieme a "Shock" (al quale ho dato 8) e a "Operazione paura" (7.5), e penso che nessuno abbia da ridire qualcosa su questo 'podio'. Semmai sull'ordine, ma sono piuttosto convinto di questi reciproci rapporti di forza tra questi 3 film. Insomma Shock è sicuramente più terrorizzante e Operazione paura ha la 'bambina' con la palla bianca che rimbalza molto inquietante e che ispirerà 12 anni dopo le palle da tennis ne "La casa con la scala nel buio" del figlio Lamberto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net