prisoners regia di Denis Villeneuve USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

prisoners (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRISONERS

Titolo Originale: PRISONERS

RegiaDenis Villeneuve

InterpretiHugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Maria Bello, Viola Davis, Terrence Howard, Erin Gerasimovich, Melissa Leo, Jane McNeill

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2013
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2013

•  Altri film di Denis Villeneuve

Trama del film Prisoners

Keller Dover sta affrontando il peggior incubo di ogni genitore. Sua figlia di sei anni, Anna, è scomparsa Insieme alla sua giovane amica, Gioia, e con il passare del tempo il panico dilaga. Il responsabile dell'investigazione, il Detective Loki ha arrestato l'unico sospetto, ma la mancanza di prove lo ha obbligato a rilasciarlo. Sapendo che vita della figlia è in pericolo, Keller non ha altra scelta se non prendere la situazione nelle proprie mani. Il padre disperato farà ditutto per trovare le ragazze, rischiando la propria vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,81 / 10 (209 voti)7,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Prisoners, 209 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  11/11/2013 22:32:46
   8½ / 10
leggerissimi spoiler

Senza ombra di smentita uno dei più grandi thriller degli ultimi 10 anni e probabilmente il migliore della
seconda decade del secolo.
Aspettavo Villeneuve con ansia dopo quel capolavoro indimenticabile che è La donna che canta e me lo ritrovo hollywoodiano in un thriller vecchio stampo pieno zeppo di attori multimilionari.
Il rischio che anche questa volta il soldo avesse avuto la meglio sull'ennesimo regista di talento non americano era forte e invece, capperi, altra opera grandiosa. A questo punto mi tocca recuperare Polytechnique con il serio rischio di trovarmi davanti il miglior terzetto di film che abbia mai visto in un nuovo regista.
Siamo dalle parti di un Mystic River, di un Gone Baby Gone o per quanto riguarda le indagini di uno Zodiac, dalle parti cioè di quei film cupi e grigi, dove i crimini si commettono in un retroterra caratterizzato da un'umanità gretta, dove tutti hanno qualche scheletro nell'armadio, dove più che quello del thriller viene fuori un clima triste, doloroso, denso e sporco, tanto sporco.
Se in Incendies Villeneuve prese di base la matematica e un'equazione, una terribile equazione che chi ha visto il film ricorderà benissimo, questa volta al posto della matematica c'è il labirinto, vera e propria icona del film, che ne simboleggia però anche la struttura, una struttura per la quale sembrano tante le porte per uscirne fuori per poi rivelarsi tutte sbagliate. Solo alla fine, come sempre, si ritroverà la sola uscita disponibile. Ma forse è troppo tardi...
Uno sicuro della sua personale uscita dal labirinto era senz'altro Keller (un ottimo, un pò magro e invecchiato Jackman), convinto che la soluzione di tutto fosse dentro la testa bambinesca di Alex (uno straordinario Paul Dano, qui da poco visto in Ruby Sparks, per la serie giovani attori non belli e di solo talento crescono).
E' indubbio che il rapporto tra i due, la prigionia/tortura cui Keller sottopone Alex è uno dei punti forti del film. Va in parallelo con le indagini più "classiche" del detective Lockee, per una volta un detective senza grandi misteri nel passato, traumi, casi non risolti o terribili segreti, bene così.
E la struttura funziona alla grande portando lo spettatore a decine di congetture in un clima però, come dicevo, di profondo dolore, malinconia, angoscia, per la sorte cui sono andate incontro le due bimbe.
La regia è fenomenale, come successe in Incendies non si contano le scene costruite magistralmente (il panico che piano piano monta quando le due famiglie si accorgono della scomparsa delle bimbe, la cattura nel camper sotto la pioggia, la corsa sfrenata in macchina finale), la bellezza di certe inquadrature (il fiume su tutte, ma anche delle lentissime carrellate in avanti morbide come lana) e netta è sensazione che qui ci troviamo davanti a un film che mixa classicismo e stile personale in modo superbo.
Poi ci sono Maria Bello, Terrence Howard, Viola Davis, la solita immensa Melissa Leo, ragazzi, questa è l'eccellenza.
E' vero, concatenare le (3,4?) varie vicende tra loro crea qualche difficoltà, qualche passaggio risulta forzato (ma quale thriller non ha svolte d'indagine un pò esagerate?) e unire i pezzi del puzzle o trovare l'uscita del labirinto porta alla fine a qualche domanda di troppo. In più specie nella parte centrale ho accusato un leggero calo di ritmo ma c'è poco da fare, questa è una macchina che funziona a meraviglia per due ore e mezzo.
Merito di una sceneggiatura, non di Villeneuve, solida come il granito che esalta ogni piccolo dettaglio.
Come quella frase "non hanno pianto finchè non le ho lasciate" che sussurra Alex a Keller, frase che giustifica e riempe di mistero tutto quello che avverrà dopo.
O come quel fischietto rosso.
E quel flebile fischiare.
Ascoltalo Lockee.
Sei solo nel silenzio.
Ascoltalo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2013 13.30.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net