nightmare nuovo incubo regia di Wes Craven USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nightmare nuovo incubo (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIGHTMARE NUOVO INCUBO

Titolo Originale: NEW NIGHTMARE

RegiaWes Craven

InterpretiHeather Langenkamp, Robert Englund, Miko Hughes, Wes Craven, John Saxon, Robert Shaye

Durata: h 1,52
NazionalitàUSA 1994
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1995

•  Altri film di Wes Craven

Trama del film Nightmare nuovo incubo

Heather, che nel 1984 aveva recitato da protagonista al primo "Nightmare" diretto da Wes Craven, ora è un'attrice felicemente sposata ed ha un bambino, Dylan. Ultimamente Heather è preoccupata perchè qualcuno le telefona spesso a casa e lei è convinta che sia Freddy Krueger, il maniaco omicida che aveva fronteggiato nel film di cui era stata protagonista. Allo stesso tempo, le notti di Wes Craven, regista del film sono piene di incubi, e in base a questi egli scrive la sceneggiatura del nuovo episodio di "Nightmare". Heather è allarmata da alcuni omicidi e dalla schizofrenia di suo figlio ed allora si rende conto che l'unica maniera di affrontare Freddy è accettare di interpretare il nuovo "Nightmare"...

Film collegati a NIGHTMARE NUOVO INCUBO

 •  NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE, 1984
 •  NIGHTMARE 2: LA RIVINCITA, 1985
 •  NIGHTMARE 3 - I GUERRIERI DEL SOGNO, 1987
 •  NIGHTMARE 4 - IL NON RISVEGLIO, 1988
 •  NIGHTMARE 5: IL MITO, 1989
 •  NIGHTMARE 6: LA FINE, 1991

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (103 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nightmare nuovo incubo, 103 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  03/07/2013 15:08:13
   7 / 10
ATTENZIONE : POSSIBILI SPOILER.
Ho visto soltanto i primi tre film, e non sono riuscito a seguire la saga fino alla fine.
Però sono rimasto incuriosito da questo film, perchè , a detta di molti, era particolare. Io confermo questo parere abbastanza unanime.
Il film non è così complesso come vuole apparire.
Piano 1 : la realtà piano 2 : la finzione piano 3 : il sogno.
Analizziamo ogni piano.

Piano 1 ( realtà ). Nightmare è un film , niente altro che un film ispirato ad un uomo pedofilo realmente esistito ed ucciso nella sua stessa casa.
la realtà vede la protagonista del primo film ( che interpreta la parte di sè stesso in questo film ) che è tormentata da terremoti frequenti negli ultimi mesi, dal figlio che soffre di paturnie e di crisi di nottambulismo.
Numerose chiamate continuano a tormentare la donna, chiamate dove è distinguibilissima la voce di Freddy. Ma egli non è soltanto frutto della fantasia? perchè sembrerebbe che voglia tornare ?? Freddy è ancora vivo ? Freddy è reale ??
ANcora non è ben chiaro, però nancy è tormentata da sogni :
- tecnici del film che rimangono uccisi da guanti sperimentali ( di Krueger)
- Suo marito assassinato in macchina.
- Suo figlio spesso posseduto e che diventa il portale di Freddy.
Ma dov'è il punto di confine, dovè la linea di demarcazione tra realtà e sogno?

Piano 2 ( finzione) . la finzione è il piano più semplice da analizzare. Ogni film di Freddy che noi abbiamo visto era realmente un film anche nella realtà " del film" che noi stiamo osservando adesso. Da un certo punto di vista siamo estraniati , ma d'altro canto posso pensare che sia un punto di vista condivisibile.
magari un pò atipico, ma non è una cattiva idea pensare che quello che abbiamo visto fino ad ora è finzione ( questo è un punto focale per la morale finale del film ).

Piano 3 ( sogno ). Nancy fa degli strani sogni nella quale avvengono cose terribili alle persone vicine a lei . Al risveglio però sembrerebbe scampato il pericolo. Eppure anche al risveglio ci sono elementi disturbanti, non reali.
Risvegliamoci ancora, e finalmente Nancy torna alla realtà ( piano 1 ).
Il bambino soffre forse più della madre della presenza di Krueger, perchè ritenuto il vero punto debole della custode del passaggio sogno-realtà ( Nancy).
Perciò Krueger ( attraverso i sogni ) cerca di abbassare le sue difese, cerca di mandarla nella disperazione.

VORREI AGGIUNGERE UN ULTIMO PIANO : piano 4 ( l'ambiente infernale).
L'ambiente infernale degli ultimi 15 minuti non è altro che un piano onirico raffigurante i timori del bambino, ed infatti richiama moltissimo alcuni elementi infernali. Ma più di tutti il luogo onirico richiama la casa di hansel e gretel. Ed è qui che avverrà lo scontro finale.
Si badi bene : non è un sogno. Questo luogo è la psiche del bambino ,la sua mente dilaniata dalle crisi d'identità e dalla paura verso il male e l'ignoto.
Ed è qui che Krueger vuole prima distruggere il bambino , per poi uccidere Nancy.

la sconfitta finale di krueger è ovviamente prevedibile, ma non è questo il punto.
Perchè sullo sfondo c'è il regista della storia che continua a battere il copione ed a tracciare le sorti della protagonista e di suo figlio. Abbiamo la conferma di tutto ciò quando la protagonista legge la sua stessa vicenda sul manuale del copione.

La morale quale sarebbe ??
Alla fine viene lasciato il dubbio : ma è successo veramente tutto quel trambusto?
Oppure abbiamo assistito soltanto al racconto di una storia ( horror) che veniva raccontata da madre a figlio attraverso un libro ( il copione) ?
Io penso più la seconda.
Craven ci vuole raccontare che l'horror ( dall'inizio dei tempi fino ad ora) è sempre stato in continuo mutamento.
I mostri di ieri non ci spaventano magari più molto, ma i mostri di oggi ci trasmettono inquietudine.
L'horror si evolve proprio con le nostre paure ed i nostri timori.
Ma non perchè l'horror ci vuole rovinare la vita oppure semplicemente spaventarci.
L'horror diventa metafora delle nostre paura e ci aiuta ad esorcizzarle.
la paura e le storie d'orrore in un certo senso ci costringono ad andare contro le nostre paura, ad affrontarle di petto, perchè spesso non sono così terribili come sembrano.

Io ho sempre avuto paura dell'acqua profonda, di nuotare in mezzo al mare.
Con il timore che qualcosa mi prendesse e mi trascinasse giù. Non saprei neanche dire cosa, ma la paura mi bloccava.
Un giorno venni lanciato da una barca da mio padre ( non troppo a largo ) ed io spaventatissimo dovetti nuotare per almeno 20-30 metri fino ad arrivare a riva.
Esperienza piacevole ? no, però un pò ho superato la paura dell'acqua profonda.
Questo film fa la stessa cosa : e se Krueger fosse veramente reale ? Se ti prendesse sul serio, come reagiresti ?
Quando sei veramente messo alle strette, poi capisci che non era così terribile ( tutto il film alla fine non è stato altro che un racconto ).
Analogamente, quando io mi girai verso la riva e guardai il mare, mi accorsi che non sarebbe mai stato il mio ambiente.
Ma non era più così spaventoso e terribile come lo disegnava la mia mente.

Scusate, ma mi sono dilungato troppo. Tornando al film, ci sono cose che mi sono piaciute molto poco .
1- il make-up di Krueger purtroppo era troppo artificioso.
2- IL bambino non trasmetteva assolutamente nessuna inquietudine.
3- c'è una certa ripetitività ed un pò di ovvietà che rendono la pellicola prevedibile.
4- il finale ( seppure imperioso nell'obiettivo prefissato e quindi lodevole) mi ha convinto poco , soprattutto nella battaglia finale.

Conclusione : avrei fatto un film di questo genere senza krueger, ma magari verso qualche altro personaggio dell'horror.
Dato che accettare un film di questo genere vuol dire un pò rinnegare quelli visti in precedenza ( alla fine erano solo film e non vicende reali del piano 1 ).
Il mio voto tiene conto della morale ( molto bella ed interessante ) ,ma purtroppo risente anche dei " difetti".
Comunque ne consiglio la visione.

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/07/2013 21.22.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net