mia madre regia di Nanni Moretti Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mia madre (2015)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIA MADRE

Titolo Originale: MIA MADRE

RegiaNanni Moretti

InterpretiMargherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Stefano Abbati, Beatrice Mancini, Enrico Ianniello, Anna Bellato, Toni Laudadio, Pietro Ragusa, Tatiana Lepore, Lorenzo Gioielli

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2015
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Mia madre

Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino (quello stesso latino che insegnava la madre), e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (41 voti)6,88Grafico
Miglior attrice protagonista (Margherita Buy)Miglior attrice non protagonista (Giulia Lazzarini)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice protagonista (Margherita Buy), Miglior attrice non protagonista (Giulia Lazzarini)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mia madre, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  06/06/2015 11:42:10
   9½ / 10
Mezzo punto in meno perché non sempre la recitazione è all'altezza di questo film.

Che dire. Era da tempo che non mi commuovevo così. Neanche per "Amour", a cui quest'ultima fatica morettiana è intimamente legata. Nanni invidia positivamente la cura maniacale di Haneke nella descrizione dei meccanismi del dolore. Il dettaglio della psicologia introversa delle relazioni sottoposte allo stress della perdita. Ogni personaggio del film è uno spazio che confligge con altri spazi. Come metaforicamente il film di Margherita sembra suggerirci. Ho trovato questo film scritto meglio di quello di Sorrentino. Entrambi cercano di parlare della semplicità, della dimensione diacronica della vita interiore, della difficoltà di portare in arte ciò che invece alla mente è perfettamente chiaro, limpido. Di riflettere sull'arte come meccanismo di rappresentazione (e per i registi, di autorappresentazione) di dinamiche emozionali, di sentimenti in maniera al contempo artefatta e immediata, come se dovessimo scivolare su due superfici, una ruvida che ci dica che si tratta di un film, in cui c'è sempre qualcosa di più, e al contempo di una liscia, che ci permetta di identificarci e piangere su dolori nostri, che si producono in noi. Nanni ricerca esasperatamente, dolorosamente la generosità dei sentimenti filiali, quel senso di rispetto e di aggressività, quel venir meno della sicurezza più profonda e potente che si può esperire nell'unica vita che ci è data. Per questo alcune immagini potentissime, come il colloquio dimissionario di Giovanni:
"So che non è elegante ricordarglielo, ma alla sue età trovare un altro lavoro non è facile"
"Lo so, lo so"
Di fronte alla perdita di mia madre ("Mamma sta morendo") la sicurezza lavorativa ed economica non è nulla. Si è di nuovo i bambini irresponsabili e impermeabili alle logiche ordinarie della realtà, alle logiche della vita "seria" (e di un secolo che si ostina a rimanere "serio", come i film inattuali di Margherita); e in mezzo a questo destreggiarsi, dobbiamo prenderci tempo per curare i dolori di tutti. Della figlia, del fratello, del fidanzato, dell'ex-marito, dell'attore protagonista ormai completamente ammattito, intrappolato nel meccanismo illusionistico del mestiere del cinema.
E allora si comincia, con un movimento psicologico piuttosto acerbo, ma che personalmente mi tocca nel profondo, a vivere nel ricordo e nella immedesimazione la vita della propria madre. Si comincia a pensare a quanto siano stati eccezionali loro, a come accidenti abbiano fatto a coinvolgere così gli altri nelle loro cose assurde, di cui lo studio del latino diventa una sapida e ironica metafora. Moretti come al solito sa cogliere i migliori stereotipi del nostro paese e universalizzarli in una forma sempre più generosa - la nostra cultura, trattata con il dovuto rispetto. Pur nello studio cieco e matto, fuori tempo, inattuale, remoto, annichilito dalla stereotipia ("Non mi ricordo esattamente a cosa serva, ma serve!" dice Margherita alla splendida figlia), simbolizzato da quei bei libri anni Cinquanta, la biblioteca ordinatissima, i pochi concetti didattici incollatisi alla nostra persona fino a cogliervi una sorta di strana verità che si ripete come un nastro trasportatore, le milioni di versioni con cui abbiamo costruito un individuo, un modo di fare il proprio lavoro privo di retorica, privo del necessario teatrino, privo di criticismo, premiato da una vecchiaia in cui le poche cose che servono sono rimaste intatte e con l'aggiunta di un qualcosa che, tristemente, capisce solo l'anziano. "E' divertente che ti credano più stupido, e invece capisci di più". L'anziano assapora in modo autentico i concerti di musica classica lungamente amati, regalati peraltro da una nipote che sembra più intelligente e sensibile dei suoi adulti (la cura dei figli si manifesta invece nel regalo di cibi "più buoni di quelli dell'ospedale", altro cliché), assapora il legame col dizionario, il controllo sulla materia, il rispetto della propria "troupe" scolastica, cosa che invece Margherita non sembra in grado di fare, pur nell'immane sforzo di bontà che caratterizza il suo tentare di fare cinema civile nell'oggi (si pensi alla straordinaria scena della conferenza stampa, il pensiero extradiegetico sulla comprensione della realtà). Margherita definisce se stessa come "una ******* a cui permettete di fare tutto". Eppure la circonda un rispetto simile a quello che sopravvive alla morte di sua madre. Forse perché la mamma tramanda un sapere, "a domani", al domani, un sapere morto, e crocifisso quotidianamente dai professionisti del progresso, senza bene capire il perché in realtà, un sapere che a parere di tutti contrasta l'anima messianica della formazione scolastica, una formazione che dovrebbe proiettare tutti quanti nella creazione di un mondo le cui proprietà emergenti non contemplano lo spazio dell'io, e soprattutto quello altrui, che si manifesta solo ed esclusivamente nell'interesse. "Ti faceva sentire importante, perché per lei lo eri, importante". Questo sembra l'unico vero valore che traspare dal film. Che ciò che conta è interessarsi alla storia degli altri, persino quella inventata di una mai avvenuta collaborazione con un grande regista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067110 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net