luci della ribalta regia di Charles Chaplin USA 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

luci della ribalta (1952)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LUCI DELLA RIBALTA

Titolo Originale: LIMELIGHT

RegiaCharles Chaplin

InterpretiSidney Chaplin, Claire Bloom, Buster Keaton, Charles Chaplin

Durata: h 2.25
NazionalitàUSA 1952
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1973

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE LUCI DELLA RIBALTA

Trama del film Luci della ribalta

È stato un clown di successo, ma ora ha perso il suo pubblico e cerca consolazione nell'alcol. Un giorno salva dal suicidio Teresa, una giovane ballerina che una crisi psicologica ha reso incapace di muovere le gambe. Calvero riesce a ridarle il gusto della vita e ora è lei che cerca di aiutare l'anziano clown.

Film collegati a LUCI DELLA RIBALTA

 •  SPECIALE LUCI DELLA RIBALTA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,12 / 10 (62 voti)9,12Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Luci della ribalta, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  25/12/2013 12:20:45
   10 / 10
C'è una sorta di meta-emozione a commentare questo film. Il fatto che anche ora, dopo più quarant'anni il capolavoro finale, assoluto di Charlie Chaplin ti renda le dita instabili, mentre corrono sulla tastiera, e devi tirare fuori da un cervello che la magia evocata da quell'artista non riesce mai ad afferrare, poche parole, quello che per un uomo come sei ha significato questo film.

Ogni parola non può significare ciò che è riuscito a fare Chaplin con il suo "Limelight". Esprimere in forma di immagini, di carne viva di celluloide il suo vissuto di attore e autore. Nessuno, diceva Bazin in un suo memorabile e commuovente articolo, è stato in grado nella cavalcata dell'uomo novecentesco verso la forma terminale del cinema, di compiere l'operazione intellettuale, umana e artistica di Chaplin. "Limelight" è il viaggio al termine del cinema. E' un film in cui i piani consueti della metafisica si sono scombinati, si sono intrecciati, hanno idealizzato un'idea in un unicum artistico di meravigliosa e insuperabile bellezza e profondità. Limelight è un capolavoro sconvolgente perché è l'autonarrazione di una vita e delle sue molteplici possibilità, ma lo è vincolata a un referente vero: l'uomo-Chaplin. Che muore sullo schermo, sublimando la propria esperienza di uomo di cinema mettendo a nudo ciò che sta oltre il palco. E' la prima vera autobiografia che si perde nella metafisica larga e inafferrabile del mondo dell'immaginazione. Calvero è allo stesso tempo ciò che non è e ciò che avrebbe potuto essere Chaplin, nella sua vecchiaia. Una meditazione universale sull'artista, sul pubblico e sui committenti (le tre anime dell'arte secondo Gombrich) canalizzata nella propria esperienza. Chaplin smentisce ogni luogo comune sull'autobiografismo, mettendo se stesso in un personaggio che ha pericolose somiglianze con lui e la sua carriera. Gli affida ogni sua idea irripetibile, ogni suo sogno, ogni sua ambiguità, ogni sua velleità e lo travolge con la morte. E' una morte di artista, ma forse anche suicidio, o omicidio. Bazin parlava non a torto di "morte di Moliére", sottolineando come Chaplin sia riuscito ad andare oltre, a sconvolgere l'ontologia del mezzo cinematografico. A parlare del segreto, di ciò che si sarebbe dovuto tacere poiché impossibile da asserire, il convulso rapporto che ci lega all'idea di attore, all'idea di mitologia, di genio cinematografico e artistico, a quel lavorìo della vita e dell'invecchiare che tocca la nostra condizione metafisica di esseri umani. L'abuso della parola "metafisica" si rende inevitabile quando un uomo riesce a toccare i più intimi e sconvolgenti temi della nostra vita cognitiva e interiore, il problema dell'ispirazione, delle sostanze stupefacenti, degli amori idealizzati, della distonia tra l'insopprimibile bisogno di avere dei modelli e riconoscere che nessun modello è quello che a noi si confà, alla dicotomia tra corpo e anima, l'uno destinato all'invecchiare, l'altra sempre giovane (il mito greco di Tithono e Aurora) ad amare ciò che è immortale, e il conforto degli amici e colleghi, anche loro destinati a essere malvoluti dal pubblico, e la natura di questo pubblico, che non è solo il pubblico dell'artista, ma anche quello da cui ogni giorno ci nascondiamo creando false identità, annegandoci nell'azione pacificatrice e distruttrice di una molecola.

Siamo alle fasi finali di un uomo molto intelligente, un genio, che riflette sugli stessi nostri temi universali, sulla nostra banale vita intelligente, sugli uomini e le donne che la popolano, sul dolore e l'angoscia sorda che accompagnano la nostra solitudine, e poi c'è la messa a nudo delle angosce di un artista destinato a invecchiare, dietro il trucco (magnifica la scena in cui si lava via il belletto), dietro l'alcool, dietro ogni sconto che fa alla sua mancanza di ispirazione che, come una donna malata e insicura, visita i nostri sogni restituendoci solo il sapore amaro di un'ambiguità che si esprime sotto la presa di una domanda sconvolgente e che con tanto dubbio accompagna la nostra nascita, la nostra vita sulla terra e il nostro morire, dietro a un palco, con la scialba compagnia degli amici e colleghi di sempre: "Sono o non sono artista?".

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2014 15.42.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063282 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net