lawrence d'arabia regia di David Lean Gran Bretagna 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lawrence d'arabia (1962)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LAWRENCE D'ARABIA

Titolo Originale: LAWRENCE OF ARABIA

RegiaDavid Lean

InterpretiPeter O'Toole, Omar Sharif, Alec Guinness, Jack Hawkins, Anthony Quinn, José Ferrer, Anthony Quayle, Claude Rains, Arthur Kennedy, Donald Wolfit, I.S. Johar, Gamil Ratib, Michel Ray, John Dimech, Zia Mohyeddin, Howard Marion-Crawford, Jack Gwillim, Hugh Miller, John Barry, Bruce Beeby, Fred Bennett, John Bennett, Steve Birtles, Robert Bolt, Peter Burton, J.R.M. Chapman, Barbara Cole , Basil Dignam, Peter Dukelow, Mohamed El Habachi, Kenneth Fortescue, Harry Fowler, James Hayter, Jack Hedley

Durata: h 3.42
NazionalitàGran Bretagna 1962
Genereavventura
Al cinema nel Novembre 1962

•  Altri film di David Lean

Trama del film Lawrence d'arabia

Il giovane tenente Lawrence ottiene la carica di osservatore del principe Faisal, capo di un'armata tribale araba. Da semplice osservatore, Lawrence decide di restare per aiutare Faisal.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,01 / 10 (48 voti)9,01Grafico
Miglior filmMiglior regiaMigliore scenografiaMiglior fotografiaMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 7 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Migliore scenografia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Miglior film stranieroMiglior attore straniero (Peter O'Toole)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Miglior attore straniero (Peter O'Toole)
Miglior film drammaticoMiglior regista (David Lean)Miglior attore non protagonista (Omar Sharif)Miglior attore debuttante (Omar Sharif)Miglior attore debuttante (Peter O'Toole)Miglior fotografia a colori (Freddie Young)
VINCITORE DI 6 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (David Lean), Miglior attore non protagonista (Omar Sharif), Miglior attore debuttante (Omar Sharif), Miglior attore debuttante (Peter O'Toole), Miglior fotografia a colori (Freddie Young)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lawrence d'arabia, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  19/11/2012 18:41:47
   9½ / 10
3 ore e mezza volate via quasi senza accorgemene. E' un film molto "pieno", che nonostante l'approccio convenzionale e classico verso la materia trattata, continua ancora a fornire tantissimi stimoli a riflettere sulla natura umana e soprattutto a godere di uno spettacolo visivo che non ha uguali nella storia del cinema.
Sì, perché è la dimensione visuale quella che più colpisce del film: la monumentalità dei paesaggi, il loro imporsi sulle sorti umane, la grande potenza espressiva che la semplice natura riesce a conferire alle scene è qualcosa di sublime e indimenticabile. Certo, qui si usa l'approccio classico dei film western, anche se rispetto al modello si accentua l'aspetto minaccioso e inospitale dell'ambiente. Non si tratta comunque del paesaggio spirituale ritratto da Herzog nei suoi film, è pur sempre un paesaggio da cartolina. Certamente qui entra in gioco il fatto che nel 1962 questi film sopperivano al desiderio "turistico" delle singole persone e davano la possibilità di "viaggiare" a chi non se lo poteva permettere. Oggi questi paesaggi (della Giordania) li possiamo tranquillamente vedere dal vero, però messi nel contesto teso e avventuroso del film conservano tuttora il loro grande fascino.
Altro grande pregio del film è quello di non avere mai cadute. Anche se il ritmo è lento, ogni scena conserva un suo pathos, una sua tensione, che cresce in continuazione. C'è poi il fatto che nonostante i paesaggi da cartolina e le vicende falsate dalla stilizzazione avventurosa di stampo western, c'è una profonda indagine negli animi umani, il porre spesso lo spettatore di fronte a scottanti dilemmi etici. Insomma non è solo occhio e adrenalina, è anche sensibilità e riflessione.
Con questo film Lean prosegue infatti il discorso avviato con "Il ponte sul fiume Kwai". Anche Lawrence d'Arabia è una riflessione sul ruolo degli "eroi", delle grandi persone e il loro difficile rapporto con il mondo. Perché una cosa salta all'occhio: secondo quanto espresso dal film il mondo è governato, trascinato da grandi persone. Sono solo loro che hanno un ruolo attivo e la volontà, la forza di modificare la realtà. Gli altri, le persone normali, non possono far altro che obbedire, seguire quello che hanno deciso i capi, fiduciosi e fedeli, dando loro la vita. Le istituzione collettive impersonali non possono far altro che guardare con sospetto queste "eccellenze" umane, se possibile usarle e alla fine toglierle di mezzo in quanto spesso "controproducenti".
Il ruolo del grande uomo è comunque visto controluce. Non tutto è rose e fiori. Lawrence è roso da questa smania di superamento dei limiti, di affermazione di sé, ma allo stesso tempo si teme, sa di avere aspetti torbidi e negativi che spesso non sa controllare. Le vittorie ottenute spesso si possono trasformare in sconfitte, in sconfitte di se stessi. Le conseguenze dei propri atti sovrumani spesso non riflettono l'intenzione che li ha originati.
Tutto questo è chiarissimo nel film, grazie a una splendida interpretazione di Peter O'Toole che dà al suo personaggio mille sfaccettature diverse e ce lo fa apparire molto umano.
Come in "Il ponte sul fiume Kwai" lo scontrarsi della cultura occidentale con altre culture "forti", porta a un suo stravolgimento e a una sua negazione. Lampante a proposito è l'evoluzione del raziocinante e legalista Lawrence di fronte al violento predone Alì (il bravissimo Omar Sharif). Alla fine i ruoli si sono rovesciati, le parti scambiate.
Insomma, Lean prepara epiche e grandiose celebrazioni di eroi-condottieri ma allo stesso tempo smonta e relativizza queste figure, mostrandone i lati umani e deboli e soprattutto il fatto che perdono il controllo di quello che fanno, non riescono come vogliono a dominare la realtà, le conseguenze di quello che fanno non sono quelle volute.
I kolossal di Lean finiscono in pratica con il far bere agli eroi l'amaro calice della sconfitta, mettendoli di fronte all'inutilità delle loro grandi imprese, facendoli bruciare dal fuoco che essi stessi avevano provocato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2012 00.42.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065482 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net