Il rapporto teso di Martha con la madre si incrina completamente quando un malinteso le allontana. La loro amica comune Ingrid vede entrambi i lati della frattura.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Riflessione sulla morte, sul corpo e la possibilità di scegliere sempre e comunque sul proprio corpo, sulla vita, sul passato e le occasioni perse. Insomma, film sopra i massimi sistemi. E di film così per quanto mi riguarda non ce ne sono mai abbastanza. Il tratto almodovariano è presente, le lunghe scene di dialogo diventano sedute psicologiche in cui scoprire se stessi e l'altro(a) ma la volontà di inserire richiami politici così plateali e semplicistici stona non poco. Così come il voler raccontare sempre di alto borghesi che si, potranno anche essere vicini alla morte, ma alla fine sono "arrivati": si parla sempre di scrittori famosi, altrettanto famose giornaliste del New York Times con appartamento sullo skyline di New York, conferenzieri accademici sul climate change...