la signora della porta accanto regia di Francois Truffaut Francia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la signora della porta accanto (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO

Titolo Originale: LA FEMME D'À CÔTÉ

RegiaFrancois Truffaut

InterpretiGérard Depardieu, Fanny Ardant, Henri Garcin

Durata: h 1.46
NazionalitàFrancia 1981
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1981

•  Altri film di Francois Truffaut

Trama del film La signora della porta accanto

Bernard (Depardieu) e Mathilde (Ardant), ambedue sposati, si ritrovano vicini di casa dopo essere stati un tempo amanti. I due vengono nuovamente travolti dalla passione e Mathilde finirà sull'orlo della depressione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (24 voti)7,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La signora della porta accanto, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  17/11/2011 22:42:11
   8 / 10
"L' incubo delle passioni" cantava Battiato, è proprio così, il fuoco della passione non riscalda, distrugge. In amore tutto quello che non riusciamo a tenere sotto il nostro controllo è deleterio, per noi e per chi ci sta vicino. Una passione d'amore dovrebbe essere una cosa bella, positiva, gratificante, non è mai così, chi l'ha conosciuta sa di cosa parliamo e sa che meglio di Truffaut sono pochi i registi che sono riusciti a rappresentarla così drammaticamente bene.
Bernard e Mathilde si sono amati come si sono amate miliardi di persone e come miliardi di persone si sono lasciati ma senza il bacetto della buonanotte, i rancori portano a comportarsi come non vorremmo, va a finire così che ci si sposa con qualcun altro ma non si è particolarmente convinti, ci si vuol bene, l'affetto di cui abbiamo bisogno non ci manca, ci si adegua ad una certa quotidianità ma c'è qualcosa dentro di noi che vuole uscire, qualcosa di sopito da tempo, anestetizzato dal lento scorrere delle giornate, che improvvisamente inizia a bussare quando ci accorgiamo dell'arrivo di una persona che conosciamo bene e che ha deciso di venir ad abitare proprio di fronte casa nostra, uno scambio di sguardi, e l'antico rancore comincia a lasciare il posto ad un sentimento nuovo, incontrollabile, più violento di quello precedente, come non è in nostro potere far sì che le passioni esistano o meno, non è in nostro potere nemmeno stabilirne l'intensità, conosciamo la nostra condizione, se questa non lo permette certi entusiasmi è meglio non farli entrare perché poi diventa impossibile farli uscire.
Truffaut descrive il vortice in cui stanno cadendo i due protagonisti come qualcosa di ineluttabile, sembra voler dire che la natura fornisce l'uomo dei mezzi che possano renderlo felice ma non sempre riesce a gestire i piaceri con saggezza, se uno di questi si presenta a suo arbitrio le cose si mettono male, Bernard cerca in tutti i modi di controllare le sue pulsioni, durante i loro incontri clandestini continua a ripetere: "non abbiamo mai tempo per parlare" , il dialogo sembra l'unica ricetta ma è un antidoto che non produce effetto, la furia della passione prevale sulla volontà di arginarla, è questo il lasciapassare per la follia.
Nel film la storia è narrata da una donna proprietaria di un circolo di tennis storpiata da una caduta in un tentativo di suicidio, anche qui la causa è una delusione d'amore. Il non riuscire ad accettare che un sentimento possa non vivere di rendita e mutare con il tempo è una costante del cinema del regista francese, nei suoi film l'amore è vissuto sempre come un' ossessione che non lascia scampo, è interessante infatti notare come i protagonisti dei suoi film non riescano in nessun modo ad accettare nessuna condizione "non riesco a vivere né con te né senza di te", la drammaticità di questa frase racchiude un universo sempre troppo frequentato dagli esseri umani, se partiamo dal principio che non si può avere la presunzione di fermare ciò che non si è riusciti a tenere lontano, l'unica soluzione per quelli che hanno l'umiltà di riconoscere la loro debolezza a riguardo sembrerebbe quella di tenersi a debita distanza da questo sentimento "se riesco a non amare non sarò esposto al seme della follia", facile a dirsi , se avessimo potuto chiederlo ad Adele Hugo, a Claretta Petacci, ad Eva Braun ecc. probabilmente ci avrebbero risposto che non c'è amore senza passione e che la passione non ha limiti, come una malattia bisogna affrontarla, se questo non riesce c'è sempre una soluzione, quella che ha utilizzato Mathilde. Il cerchio si chiude.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2011 22.34.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net