la rivincita delle sfigate regia di Olivia Wilde USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la rivincita delle sfigate (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RIVINCITA DELLE SFIGATE

Titolo Originale: BOOKSMART

RegiaOlivia Wilde

InterpretiKaitlyn Dever, Beanie Feldstein, Jessica Williams, Jason Sudeikis, Diana Silvers, Skyler Gisondo, Billie Lourd, Molly Gordon, Mason Gooding, Eduardo Franco, Lisa Kudrow, Will Forte, Victoria Ruesga, Noah Galvin, Austin Crute, Michael Patrick O'Brien, Nico Hiraga, Kyle Samples, Stephanie Styles, Christopher Avila, Gideon Lang, Adam Krist, Deb Hiett, Ben Harris, John Hartman, Ellen Doyle, Maya Rudolph

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 2019
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 2019

•  Altri film di Olivia Wilde

Trama del film La rivincita delle sfigate

Booksmart è un film comico americano del 2019 diretto da Olivia Wilde (nel suo primo lungometraggio alla regia), da una sceneggiatura di Emily Halpern, Sarah Haskins, Susanna Fogel e Katie Silberman. Ha come protagonisti Beanie Feldstein e Kaitlyn Dever come due ragazze liceali che hanno deciso di infrangere le regole e festeggiare il loro ultimo giorno di lezione; Anche Jessica Williams, Will Forte, Lisa Kudrow e Jason Sudeikis. Will Ferrell e Adam McKay sono stati i produttori esecutivi del film attraverso Gloria Sanchez Productions.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,57 / 10 (7 voti)5,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La rivincita delle sfigate, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  24/08/2019 17:26:20
   7½ / 10
Al cinema eravamo io, il mio amico, una ragazza da sola, due cinesi che se ne sono andate a metà film.
Un film destinato alla nicchia, ma che rivanga (rovesciandola) la mitologia dell'ultimo giorno di superiori in America, annettendo un tassello a quel mosaico enorme e complicato che è il racconto cinematografico dell'adolescenza americana, fatta di buoni sentimenti e di un'ansia che va oltre l'ansia che accomuna tutti gli adolescenti del mondo e che si sostanzia di una domanda politica: sarò all'altezza delle aspettative dell'America?
In questo, La rivincita delle sfigate (non delle nerd, delle sfigate e basta, ossia quelle per cui è importante *solo* lo studio) è un film che si colloca perfettamente, pur accusando qualche rallentamento soprattutto a centro film per poi velocizzare tutto in area di rigore. La trama è semplice: distrutta da alcuni commenti negativi sulla sua Personalità, il membro politico e carismatico (ossia, carrierista) di un duo di super amiche che hanno fondato sulla paura degli altri (e su una rabbia mal riposta) il loro legame sentimentale, esibisce ai tre malcapitati (gente che si è divertita, ma soprattutto gente che ha studiato il giusto per entrare nelle più prestigiose università americane e che quindi non ha alcun bisogno di sentirsi inferiore agli altri) la sua teoria esistenziale: voi avete perso tempo con la socialità, io invece mi sono fatta il cul0 e quindi prima o poi vi piscerò in testa. Una variante del "me la pagherete cara" che anima tanti paurosi del mondo. Dopo aver appreso che i 3 compagni, senza trascurare elementi importanti della crescita e della formazione (per esempio: socializzare), hanno comunque ottenuto punteggi alti, la protagonista (che è madre, sorella, amica e amante dell'altra) viene investita da quello che gli alcolisti il momento di lucidità: non ho studiato per me stessa, ma per scavalcare gli altri, un effetto deleterio della competizione che ogni idea di scuola si porta dietro.

Decisa quindi a godersi il momento finale di una vita spesa all'insegna di un unico grande Errore, trascina l'amica sensibile (portatrice di un'altra questione politica: la sessualità) a una serie di feste, e in questo viaggio a tappe per Los Angeles vedono tre facce della festa come momento antropologico: la solitudine (la prima festa è vuota e conduce a comportamenti violenti e falsificanti), la recita sociale (la seconda, all'insegna di una teatralità interrotta dal momento gratificante e rivelatorio dato dalle droghe allucinogene, in cui significativamente le due amiche scoprono di amare profondamente i loro corpi), e infine la più dolorosa di tutte: l'autoinganno. Una volta scoperto di essere andate dietro all'ideale sentimentale sbagliato, non solo quello sociale ed economico dunque, le due amiche sbattono contro la Realtà della loro incompletezza: non si è mai preparati alla vita e al dolore. Si offendono, litigano davanti a tutti, e da lì comincia la vera svolta del film: una scoprirà la sessualità vera (com'è fatto davvero un corpo umano, come ci si sente a vomitare, cosa significa trasgredire le leggi), l'altra capisce che è importante essere più morbidi e indulgenti verso gli altri.

Un po' veloce il finale, ma questo è un film riuscito: anche grazie a una colonna sonora sontuosa (Cautious Clay, LCD Soundsystem, Dj Shadow, SBKRT), ripercorre i luoghi comuni del film adolescenziale americano a partire non dalla mitologia svuotata della crescita, ma indagando un aspetto socio-economico della competizione scolastica che aggiunge un pizzico di sano e benvenuto realismo in un genere ormai vetusto. Molto interessante a questo proposito la figura della professoressa un po' sballona. Insieme a "Love" la serie Netflix creata da Judd Apatow e con protagonisti Gillian Jacobs e Paul Rust, Los Angeles si sta trasformando sempre di più nell'immaginario USA un luogo di Millenial devastati dalla vita ma che la città riesce (quasi) sempre a curare con uno spirito di comunità che riesce a riconoscere con sempre maggiore indulgenza il cuore a metà di una generazione sentimentalmente ed economicamente allo sbando.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net