la ragazza senza nome regia di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Belgio 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la ragazza senza nome (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RAGAZZA SENZA NOME

Titolo Originale: LA FILLE INCONNUE

RegiaJean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne

InterpretiAdèle Haenel, Jérémie Renier, Olivier Gourmet, Fabrizio Rongione, Thomas Doret, Christelle Cornil

Durata: h 1.53
NazionalitàBelgio 2016
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2016

•  Altri film di Jean-Pierre Dardenne
•  Altri film di Luc Dardenne

Trama del film La ragazza senza nome

Una sera, dopo l'orario chiusura del suo studio, Jenny, giovane medico generalista, sente suonare alla porta ma non va ad aprire. Il giorno dopo, viene informata dalla polizia del ritrovamento nelle vicinanze di una giovane ragazza, non ancora identificata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (10 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La ragazza senza nome, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  13/11/2016 11:45:55
   8½ / 10
Spoiler presenti.

Ritorno ad Assita. Lungo i titoli di coda apprendo che l'attrice che interpreta la sorella di Felicie si chiama Nadège Ouedraogo. In attesa di scoprire l'effettiva parentela con l'Assita Ouedraogo de La promesse è chiaro il richiamo al viaggio della speranza del film di vent'anni fa. E' un viaggio che si conclude con la morte, assurda, beffarda e più tragica delle altre, etimologicamente parlando. Mi trovo ad esprimere queste considerazioni alla soglia del funerale di un uomo solo, che verrà sepolto indigente, senza esseri umani a dargli l'ultimo saluto, bensì esseri umani con cui ha avuto a che fare "professionalmente". Ma la professione che esercitiamo nasce dalla persona che siamo, e quindi siamo noi le persone che lui al tempo stesso ha avuto e non avuto nella sua vita.
Cresciamo nella concezione errata del funerale come celebrazione di una vita certificata da parenti e amici. Niente di più sbagliato. L'assurdo che diviene ordinario, visto come tale, plausibile e frequente, diventa più tangibile. Non è questo che risulta agli occhi dell'ispettore nel film, che svolge il suo ruolo in maniera asettica, fredda, calcolata. "Non ho avuto tempo per..." o "Ho avuto molte altre cose da fare...", le frasi già sentite e risentite, e così sia noi che Jenny non possiamo celebrare la sepoltura di una donna, sotterrata e non sepolta, tornando alle parole di Thomas Bernhard del post qui sotto, nell'indifferenza generale, un numero su una lapide.
La sepoltura è l'ossessione di Jenny. Non del medico, ma di Jenny. La morte di Felicie (poteva un nome essere più paradossalmente emblematico di questo? Un nome, un definire, che racchiude nascita, viaggio della speranza e morte?) non è un risultato di "Se lei avesse aperto...". Nella sua mediocrità il padre di Bryan rappresenta una società che cerca di scaricarsi la coscienza, e il cui tentativo di suicidio è talmente goffo e non sincero da risultare ridicolo.
Tutte balle. La morte di Felicie è una morte sociale, e il responsabile vero è collettivo. Quel che Jenny sa fin dall'inizio è che non ha aperto per un banale atto di superbia nei confronti dello stagista. Sono i meccanismi inconsci di competizione che ci vengono trasmessi e introiettiamo più o meno consapevolmente. Sono atti di incoerenza che non hanno la forza di determinare una cascata di eventi ben più forti e decisivi come quelli che hanno condotto alla morte di Felicie (e di cui lo stesso padre di Bryan – volutamente senza nome – non è che un tassello anonimo), ma una breccia, un richiamo alla nostra responsabilità, nello specifico a quella di Jenny. Qualcosa di minuto e deflagrante che rianima un mai sopito moto di perseveranza. Nell'unico momento in cui è lei a confessare a qualcun altro, confida a Julien il suo senso di colpa. E' il rispecchiamento ad aiutarla a sfogarlo (Jenny vede nello stagista il proprio doppio), e il rispecchiamento che, alla fine, aiuta Julien a non mollare il proprio percorso.
Nel mezzo la morte di una donna sconosciuta, che ha ricordato alla coscienza di Jenny che ci appartiene. E a Julien che la professione che voleva imparare e svolgere, e che tornerà a svolgere, si nutre non delle ombre del passato sulla sua persona, ma della luce che può dare. Una luce laica.
Jenny nel frattempo è sola, ma voler restituire dignità la rende meno sola, "è la sua morte a dircelo" esclama al padre di Bryan, riferendosi al motivo dell'ossessione, che è chiaramente diverso, ma scaturiscono dalla stessa persona, e il suo farsi da parte nel confessare la narrazione dei fatti è un rimettere la responsabilità all'uomo, che come detto, ne è incapace.
L'umano dolore, l'umana compartecipazione alla sorte altrui, quel meccanismo reiterato che trascende il limite tra ruolo umano e professionale della colpa, è qui che Jenny emerge al di là della propria apparente impassibilità e rigidità emotiva, perché la sua ossessione metabolizza il proprio ruolo che la assolve (in quanto l'ambulatorio era chiuso da un'ora e non era tenuta non solo ad aprire, ma neppure a vedere chi avesse suonato, non sarebbe neppure più dovuta essere lì, e invece finisce col dormirci e mangiarci – è attraverso il ruolo che realizza la sua impresa, ma il ruolo è solo una guida, uno strumento, un contorno, è lei a determinare il ruolo naturalmente, e non viceversa). E' il suo ruolo che catalizza tutte le confidenze/confessioni dei personaggi che ruotano attorno alla figura della sconosciuta? Il segreto professionale? Un confessore del male taciuto, rimosso, mistificato, un alter-ego di un prete-confessore appunto, questo appare Jenny ai personaggi negativi del film, o al povero Bryan che ha quei modelli, ma che probabilmente scorge i primi segni della propria responsabilità (non lascia Jenny nella fossa dopo un tentennamento come la mia amata Rosetta del film omonimo del '99), ma la sua perspicacia, abnegazione seguono un filo conduttore laico, ancora ruolo e donna insieme, un connubio che risolve non solo il mistero, mistero della morte intesa come fine del viaggio della speranza, definitiva, seppur la fine era già costituita dall'esito del viaggio che era l'esercizio dello sfruttamento, situazioni di ambiguità, una sorella complice, vite negate così come è palese quando entra in quell'internet point l'aria di dissimulazione, la stessa che la polizia conosce ma conserva per vantaggi apparentemente secondari, ma primari, mentre l'emarginazione, prostituzione e miseria sociale sono apparentemente primari ma secondari.
Tutto scivola nel paradosso, restano Felicie, finalmente Felicie, e una confessione finale della sorella che appare come quella di Jenny a Julien, ancora rispecchiamento, certo più forte devastante e intima, una sorella che trova il coraggio di scavare nella vergogna di un pensiero terribile, orribile, di aver desiderato la morte di Felicie, per stupida gelosia. E' lei la depositaria dell'abbraccio solito non dei Dardenne, del Cinema dei Dardenne, in cui non smetto mai di riconoscermi (e che non riconoscerei senza i volti di Olivier Gourmet, Fabrizio Rongione e Jeremie Renier).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net