Un ragazzo ritrova il corpo di un uomo, Harry, che scoprirà essere il padre che non aveva mai conosciuto. Gli abitanti della zona fanno di tutto per nascondere il cadavere, non sapendo quale spiegazione dare, poi un medico ne decreterà la morte naturale..
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Credo proprio che per "la congiura" valga la regola di vedere il film almeno un paio di volte: la prima visione rischia di sconcertare, la seconda (al contrario) di entusiasmarti. Un canovaccio dissacrante e pieno di ironia (humour nero, direi) sul tema "commedia con cadavere" (giallorosa lo definirebbero gli esperti tendenziosi) in una "comunità" che sembra quasi Twin Peaks, ma mille volte più esilarante (in effetti T.P. di esilarante non ha niente). Strepitoso il personaggio del pittore spiantato impersonato da Forsythe (futuro odioso Blake di Dinasty in tv) e notevole la prova dell'esordiente Shirley McLaine. Poi, non ci resta che Harry, le sue scarpe gulliveriane, il corpo trascinato da un luogo all'altro, un posto tranquillo dove (attenzione) "tutti possono essere colpevoli o innocenti". Chi sarà stato il coraggioso attore che si è prestato a fare il "cadavere" per tutto il film? Non il miglior Hitch, ma a modo suo rivoluzionario