la citta' di dio regia di Katia Lund, Fernando Meirelles Brasile 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la citta' di dio (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CITTA' DI DIO

Titolo Originale: CIDADE DE DEUS

RegiaKatia Lund, Fernando Meirelles

InterpretiAlexandre Rodrigues, Matheus Nachtergaele, Seu Jorge, Leandro Firmino da Hora

Durata: h 2.10
NazionalitàBrasile 2002
Generedrammatico
Tratto dal libro "La città di Dio" di Paulo Lins
Al cinema nell'Aprile 2003

•  Altri film di Katia Lund
•  Altri film di Fernando Meirelles

Trama del film La citta' di dio

Trasposizione cinematografica dell'omonimo libro di Paulo Lins che racconta lo sviluppo del crimine organizzato nei sobborghi di Rio De Janeiro tra la fine degli anni '60 e inizi anni '80.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,63 / 10 (195 voti)8,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La citta' di dio, 195 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/03/2005 22:16:53
   8 / 10
1 STRUTTURA - Obiettivamente, per quanto temporaneità e script siano diverse, le similitudini col film di Scorsese non mancano di sicuro Ma se Scorsese mirava in "gangst of New York" a raccontare la degenerazione di un Paese atto a un'imminente mutazione sociale e demografica, in Cidade de Deus (che è alneno a livello di scelta di attori e tematiche affrontate, il "Mery per sempre" brasiliano) c'è tutta l'ascesa di una Contemporaneità che ha causato solo conflitti Una specie di nouvelle vague latina ben diversa dai compitini calligrafici di Central do brasil et similia. Meirelles ha realizzato un'opera di una vitalità sconvolgente, durissima ma realista fino a sembrare cinica, mai faziosa ma da accogliere con pregiudizio e reticenza dal punto di vista morale La splendida fotografia di Cesar Cialone l'impronta sitlistica del film portano a un'immersione quasi "saudade" che contrasta efficacemente con l'estrema violenza delle favelas in quel mondo dove tutto è possibile, tranne la speranza Del resto i temi (fratellanza-fedeltà-branco-tradimento-rispetto-ordine) sono gli stessi della controversa epopea di Scorsese sulle origini dell'America moderna... con le gang a difendere il proprio terreno - vita e morte - e forze dell'ordine screditate dalla corruzione e dall'orgia di potere (come direbbe Gavras)
2 - CORPI E SPARI - Un cinema di corpi, nudi e bellissimi immolati dalle ferite, da una morte tanto nichilista da non offrire alcun spazio per la pietà Una nudità ostentata come il sangue che scorre, vivivo, che non ha alcun senso nemmeno l'arbitrario cinismo di Schroder ("la vergine dei sicari", altra realtà sinistra) e quindi Meirelles non evita qualche compiacimento di troppo, nell'inesistenza pietistica di questa fauna che muore cronologicamente a meno di vent'anni. Siamo al paradosso dell'uguaglianza fatale, non importa chi come a che età Corpi, forme di lotta e forme fisiche, ma anche RUMORI raffiche di mitra tanto care all'egemonia del gangster-movie o al gangsta-rap creando - guardacaso - una sorta di insolito tardivo BLAXPOITATION d'importazione Curioso pero' che il film si appropri con uno stile iconoclasta e marcatissimo che sembra citare il Godard prima maniera, o i videomakers indie degli anni sessanta, i western persino Spike Lee proprio della cultura Blaxpoitation creando squarci di identità razziali ben precise come nell'allucinata, splendida sequenza di un rave-party dedicata a uno dei protagonisti, in una festa d'addio tristemente alusiva e profetica!
3 CELEBRAZIONE DEL CRIMINE O RAPPRESENTAZIONE DI UNA JUGLE LAW? -
al primo impatto CITY OF GOD passa per cio' che non è nè vorrebbe essere, la celebrazione del crimine con la mitologia del FORTE che prevarica sul debole, lo slang dei "mestieri" per entrare nelle gang, tutto appartiene a un'estetica nevrotica e ossessione, quasi da fumetto pulp, che avvicina meninos de rua e vagabondaggio alla deriva mitizzata delle "scuole" del Bronx e di Harlem e della drug culture afroamericana In realtà c'è un solare contrasto con la faida truculenta delle favelas, che quasi mira a sopraffare l'inferno che regna incontrastato. Ripeto: la fortissima vitalità del film esprime quel linguaggio corporeo e mentale del bisogno di rivincita, di lotta, di ribellione, ma anche - per quanto strano sia - di un'enorme, commovente febbre di vivere. Tra l'amore disperato dei due amanti e l'ultima fuga à la Bonny & Clyde e la purezza/pacatezza quasi immateriale dello sfortunato junkie in cerca di futuro, o la passione fotografica del protagonista imbelle ma miracolosamente mai guastato dal piccolo mondo circostante, quello di Meirelles è uno squilibrio tecnico mirabile, opposto quasi al suo rigore realistico, frastornante nell'uso dello split-screen: ma è un meccanismo che per quanto soffochi la nostra impazienza, deviando da ogni plausibile metafora partigiana è indirettamente proporzionale alla forza (e che forza) delle immagini Meirelles ha intuito un solo fattore fondamentale: l'abuso del Male nell'immagine non solo ci priva della necessaria obiettività, ma rimuove precocemente lo stesso concetto di Pietas e indignazione che un soggetto simile avrebbe potuto avere
4 - VERITA' - UNA PARTE TRA LE ALTRE - ... del resto è alla base della stessa avventura del protagonista come reporter: che la verità è una sola. Il resto è celato. Apoteosi inquietante ma bellissima della neutralità del pensiero e dell'indignazione di massa, col coraggio di neutralizzare (appunto) un'accusa che non semina alcunchè, nella realtà
5 - dizionario della CIDADE DE DEUS
B BLAXPOITATION
C CINISMO COLTELLI CORPI CRIMINE
D DIDASCALIE
F FERITE FOOTBALL FUCILI
G GANGST OF NEW YORK
H HIP HOP HOLLYWOOD
M MEDIAZIONE MORALITA' MORRISSEY (paul, "Trash", 1968) MORTE
N NUDITA'
O OBSESSION ODIO OFF ONORE
P PALLOTTOLE PULP
R RAVE RAZZA REPORTAGE
S SANGRE SPLIT-SCREEN SPARI
T TAGLI
V VIOLENZA VITA
W I GUERRIERI DELLA NOTTE
Z ZE' PEQUENO

5 risposte al commento
Ultima risposta 20/09/2005 22.12.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net