la casa sfuggita regia di Ivan Zuccon Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa sfuggita (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA SFUGGITA

Titolo Originale: THE SHUNNED HOUSE

RegiaIvan Zuccon

InterpretiEmanuele Cerman, Michael Segal, Federica Quaglieri, Giuseppe Lorusso, Silvia Ferreri, Cristiana Vaccaro

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2002
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 2002

•  Altri film di Ivan Zuccon

Trama del film La casa sfuggita

Uno scrittore di nome Alex si reca, insieme alla fidanzata Rita, in una casa abbandonata e in disfacimento. In passato la dimora era un albergo chiamato Locanda al Crocevia e fu teatro di misteriosi fatti dove gli ospiti morirono in circostanze inspiegabili. L’uomo, munito di appunti e di una mappa della casa, con l’intenzione di scrivere un libro sull’abitazione e sui suoi misteri, costringe la compagna, nonostante le sue proteste, a passare la notte nella casa. Ma qualcosa lì dentro vive ancora. Le vicende di alcuni vecchi ospiti – uno scrittore, una violinista, un matematico – riprendono vita e tornano dal passato mischiandosi con quelli dei due giovani, in un vortice di orrore, sangue e violenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (42 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa sfuggita, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  27/02/2007 18:38:45
   9½ / 10
giuro, non sto regalando neanche mezzo punto a 'sto film. non mi faccio influenzare dal fatto che sia costato qualcosa come 30'000 euro o che sia una produzione totalmente italiana. questo è, molto semplicemente, una delle cose più belle che il cinema italiano orrorifico abbia estrinsecato negli ultimi anni, forse più bello anche del fantastico 'road to l.'.

la pellicola del poliedrico zuccon (qui si occupa di produzione, regia, sceneggiatura, a 4 mani, fotografia e montaggio) è il frutto della sinergia fra 3 racconti di lovecraft: appunto la casa sfuggita, la casa stregata e la musica di eric zann; e il ragazzo è, per chi scrive, l'unica persona insieme al fulci de 'l'aldilà' che abbia veramente capito e sia riuscito a imprimere su celluloide la vera natura dell'orrore del solitario di providence. quella paura che ti fa catapultare sul letto a notte fonda, con un urlo strozzato nella gola e la faccia grondante di sudore ghiacciato, senza aver la più pallida idea di che ***** di sogno ti abbia ridotto in quello stato, o che ti fa guardare la porta buia di cantina, con la paura solo di immaginare quali abominii siano nascosti nel sottoscala pronti a saltarti alla gola e portarti nella maledetta r'lyeh, da cthulhu o dal messaggero dei grandi antichi, nyarlathotep...

la struttura del film è quella di 3 storie sviluppate su piani temporali (e, perchè no, anche dimensionali) fra loro diversi. le vicende sono narrate attraverso flashback e nella stessa location, la locanda, con carrellate o dissolvenze che elegantemente, e senza stacchi improvvisi, ci accompagnano in questo incubo sapientemente dipinto. gli effetti speciali di storari (quasi tutti meccanici, mica *****) sono maledettamente efficaci e la cura dello stesso zuccon per la fotografia è realmente impressionante. nelle ombre e gli anfratti bui sembra sempre che qualcosa ci stia aspettando e, per fortuna, è molto difficile che le nostre aspettative 'spaventose' vengano deluse.
ecco, questo è un altro grosso punto a favore della pellicola: è difficile che qualsiasi tipologia di horror fan venga delusa: per gli amanti del gotico c'è la succitata fantastica cornice dell'albergo, per i gore seekers ci sono un paio di scene davvero potenti e, per gli amanti dello spavento monodose alla ju-on, bè, qui c'è da sbizzarrirsi... mi sarò attacato alla poltrona una decina di volte solo nella seconda parte del film...

uniche note negative i dialoghi, un po' banali, mentre le prove degli attori sono discrte. ma, come detto, è la vera essenza lovecraftiana la forza di questa immensa pellicola che i soliti ******** pensano bene di non passare nelle sale in luogo degli 'entusiasmanti' remake che dall'oriente infestano i nostri cinema...

2 consigli per concludere, anzi il primo è un ordine:
-NON OSATE levarlo dopo i primi 35-40 minuti, in cui non è che succeda poi molto, perchè quello che si vede dopo merita studi approfonditi da parte dei più eminenti luminari nel campo.
-per i ragazzi: non vedetelo in compagnia (maschile). perchè, oltre ad essere una roba da gay, partirebbero le ben note disquisizioni filosofiche sulle zinne delle quaglieri (che, invero, non ha esattamente l'aria di una laureanda in teologia) e tutto il carico di tesione (credetemi, pazzesco) andrebbe bellamente a quel paese.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 09/04/2009 12.15.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net