jekyll & hyde (2006) regia di Nick Stillwell USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jekyll & hyde (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JEKYLL & HYDE (2006)

Titolo Originale: JEKYLL & HYDE (2006)

RegiaNick Stillwell

InterpretiBryan Fisher, Bree Turner, Jeff Roop

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2006
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2006

•  Altri film di Nick Stillwell

Trama del film Jekyll & hyde (2006)

Jay Jekyll è uno studente di medicina che sperimenta con sostanze proibite nella speranza di migliorare la sua autostima. La droga ricavata funziona, trasformando il timido ragazzo in uno sfrontato sex symbol. Non mancano però gli effetti collaterali: assuefatto alla reazione che suscita nelle ragazze, Jay si lascia sprofondare in una spirale di omicidi, sangue e violenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,38 / 10 (8 voti)3,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jekyll & hyde (2006), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  17/06/2011 14:48:07
   2 / 10
Seguo il regista Nick Stillwell da tempo, da quando mi capitarono sottomano in modo fortuito alcuni suoi super 8 girati quando aveva appena 7 anni. Quei piccoli filmati amatoriali ( nel dettaglio: lui che lava i denti del cagnolino con lo spazzolino; sua sorella Lorna, di 2 anni più grande, che imita Kate Winslet in Titanic; i suoi genitori che annaffiano il giardino e gli spruzzano l'acqua sulla telecamera-momento dolcissimo-; lui che si riprende allo specchio e si autointervista), dicevo, già in questi brevi e giovanili filmati si intravedeva il talento che finalmente nel 2006 troverà la sua consacrazione nel primo lungometraggio, Jekyll + Hyde, raffinatissima trasposizione (l'ennesima peraltro) dell'indimenticabile racconto di Stevenson.
Stillwell superà però se stesso riuscendo anche in un'altra impresa, ben più importante dell'aver girato un (quasi) capolavoro. Dove centinaia di popoli e filosofi hanno fallito, cioè sul significato ultimo del Nulla o dello Zero ( 0 ), ci arriva Stillwell e non solo astrattamente ma regalandoci la prova provata.
Jekyll + Hyde è il Nulla assoluto, lo Zero (0 ) cinematografico, ma non nell'accezione nobile e intoccabile del Brutto (che Dio ce lo preservi) ma in quella dell' Inutilità, del Non succede Niente, del Meglio un Calcio nelle Palle. Se potessimo antropoformizzare il film, questo diverrebbe il guardiano del girone degli Ignavi nell'Inferno dantesco. Guardare il film o star seduti davanti a un muro è quasi la stessa cosa, quasi, perchè almeno davanti a un muro abbiamo la possibilità di pensare senza esser distratti da immagini in movimento. Non c'è una scena particolarmente girata male, non ci sono momenti di Trash, non c'è una bella splatterata giusto per movimentare un pò, non c'è Niente.
Uno studente di medicina inventa una pillola che gli cambia la personalità. Ovviamente si chiama Jekyll. Fine trama.
Ah, no, questo ragazzo è anche un guru che ci ammorba con i suoi paroloni, invero senza senso, sul significato della Vita e della Morte. Tra dialoghi imbarazzanti, scene di sesso messe tanto per fare e successione degli eventi illogica, Jekyll + Hyde va avanti schematicamente e senza guizzi, quasi una puntata di Cotto e Mangiato senza però la suspense di vedere se la Parodi (moglie di Caressa....) questa volta metta il peperoncino o no.
Se io fossi un discendente di Stevenson inventerei devvero una pillola che mi faccia cambiare la personalità e ucciderei l'intera troupe riprendendo tutto con la telecamera per poi distribuire Jekyll + Hyde 2. Ah, ovviamente il fatto della pillola era solo per avere un alibi in tribunale, mica ce ne sarebbe bisogno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net